Old:Installazione Driver ATI per schede ATI RADEON MOBILITY 9700 SE: differenze tra le versioni

m
task Revisione Wiki #44
Nessun oggetto della modifica
m (task Revisione Wiki #44)
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Old}}
Questa pagina riguarda l'installazione dei driver ATI esclusivamente per la scheda ATI RADEON MOBILITY 9700.  
Questa pagina riguarda l'installazione dei driver ATI esclusivamente per la scheda ATI RADEON MOBILITY 9700.  
L'installazione dei driver generici rilasciati dalla ATI e pacchettizzati per Debian si può trovare spiegata sul sito di [http://xoomer.virgilio.it/flavio.stanchina/debian/fglrx-installer.html Flavio Stanchina].
L'installazione dei driver generici rilasciati dalla ATI e pacchettizzati per Debian si può trovare spiegata sul sito di [http://xoomer.virgilio.it/flavio.stanchina/debian/fglrx-installer.html Flavio Stanchina].
Da questo sito fate attenzione alle configurazioni del kernel richieste. E' necessario impostare correttamente alcune opzioni del file .config
Da questo sito fate attenzione alle configurazioni del kernel richieste. E' necessario impostare correttamente alcune opzioni del file .config
affinchè i driver funzionino correttamente. Rimando quindi a questa pagina per queste spiegazioni.
affinché i driver funzionino correttamente. Rimando quindi a questa pagina per queste spiegazioni.
I pacchetti di Flavio Stanchina tuttavia non sono adatti all'installazione della scheda video quì discussa, pertanto di quella pagina prendete ad esempio soltanto la configurazione delle opzioni discusse del kernel.
I pacchetti di Flavio Stanchina tuttavia non sono adatti all'installazione della scheda video qui discussa, pertanto di quella pagina prendete ad esempio soltanto la configurazione delle opzioni discusse del kernel.


Infatti la particolarità della scheda che quì trattiamo è dovuta al numero identificativo del chip, che, a quanto pare, sui portatili è differente da quello indicato dalla casa produttrice. Questo si verifica anche per altre schede video, per le quali cambiano i numeri ID che discuteremo in seguito, ma rimane la stessa la procedura di installazione.
Infatti la particolarità della scheda che qui trattiamo è dovuta al numero identificativo del chip, che, a quanto pare, sui portatili è differente da quello indicato dalla casa produttrice. Questo si verifica anche per altre schede video, per le quali cambiano i numeri ID che discuteremo in seguito, ma rimane la stessa la procedura di installazione.




Riga 12: Riga 13:


Utilizzate:
Utilizzate:
 
<pre>
  # alien -d fglrx_4_3_0-8.12.10-1.i386.rpm
  # alien -d fglrx_4_3_0-8.12.10-1.i386.rpm
 
</pre>
per generare il pacchetto fglrx_4_3_0-8.12.10-1.i386.deb
per generare il pacchetto fglrx_4_3_0-8.12.10-1.i386.deb
Nel fare questo:  
Nel fare questo:  
* non utilizzare l'opzione --scripts, in quanto questo causa problemi poichè installando il pacchetto il sistema cercherà di caricare in memoria il modulo fglrx saltando le fasi successive di questa guida che sono invece fondamentali;
* non utilizzare l'opzione --scripts, in quanto questo causa problemi poiché installando il pacchetto il sistema cercherà di caricare in memoria il modulo fglrx saltando le fasi successive di questa guida che sono invece fondamentali;
* il numero 4_3_0 indica la versione di Xfree che si utilizza. Purtroppo io uso la 4.3 quindi non so dire se la procedura funziona con versioni più vecchie (per Xorg vedere in fondo alla guida).
* il numero 4_3_0 indica la versione di Xfree che si utilizza. Purtroppo io uso la 4.3 quindi non so dire se la procedura funziona con versioni più vecchie (per Xorg vedere in fondo alla guida).




Installate il pacchetto creato con:
Installate il pacchetto creato con:
 
<pre>
  # dpkg -i fglrx_4_3_0-8.12.10-1.i386.deb
  # dpkg -i fglrx_4_3_0-8.12.10-1.i386.deb
 
</pre>
Scaricate il file [http://members.lycos.co.uk/wedge_antilles/fglrx_binary_edit.tar.bz2].
Scaricate il file [http://members.lycos.co.uk/wedge_antilles/fglrx_binary_edit.tar.bz2].
A questo punto scompattate (dove volete) il .tar.bz2, andate nella directory da voi scelta e date:
A questo punto scompattate (dove volete) il .tar.bz2, andate nella directory da voi scelta e date:
 
<pre>
  $ make
  $ make
</pre>


{{ Warningbox | Per compilare questo file è necessario aver installato '''pciutils''' (semplicemente apt-get install pciutils)}}
{{ Warningbox | Per compilare questo file è necessario aver installato '''pciutils''' (semplicemente apt-get install pciutils)}}


Copiate l'eseguibile fglrx_binary_edit nella directory /lib/modules/fglrx/build_mod.
Copiate l'eseguibile fglrx_binary_edit nella directory <code>/lib/modules/fglrx/build_mod.</code>


A questo punto date:
A questo punto date:
 
<pre>
  # fglrx_binary_edit [first ID] [second ID]
  # fglrx_binary_edit [first ID] [second ID]
</pre>


dove [first ID] è l'ID della scheda con cui volete sostituire il vero ID della vostra scheda ([second ID]).
dove [first ID] è l'ID della scheda con cui volete sostituire il vero ID della vostra scheda ([second ID]).


Attenzione: il [second ID] può essere letto utilizzando il comando
Attenzione: il [second ID] può essere letto utilizzando il comando:
<pre>
  # lspci -n  
  # lspci -n  
</pre>
e leggendo il numero in corrispondenza del bus id della scheda video identificabile con il comando:
e leggendo il numero in corrispondenza del bus id della scheda video identificabile con il comando:
<pre>
  # lspci -v |grep ATI
  # lspci -v |grep ATI
</pre>
che dovrebbe essere 0000:01:00.0.
che dovrebbe essere 0000:01:00.0.




Nel caso della scheda in questione, si deve utilizzare:
Nel caso della scheda in questione, si deve utilizzare:
<pre>
  # fglrx_binary_edit 4e50 4e52
  # fglrx_binary_edit 4e50 4e52
</pre>


(per le altre schede si può provare a vedere sul sito: [http://pciids.sourceforge.net/iii/?i=1002])
(per le altre schede si può provare a vedere sul sito: [http://pciids.sourceforge.net/iii/?i=1002])
Riga 56: Riga 65:
Ora si devono dare i comandi:
Ora si devono dare i comandi:


<pre>
  # cd /lib/modules/fglrx/build_mod
  # cd /lib/modules/fglrx/build_mod
  # chmod +x make.sh
  # chmod +x make.sh
  # ./make.sh
  # ./make.sh
</pre>


poi:
poi:


<pre>
  # cd ..
  # cd ..
  # rmmod radeon
  # rmmod radeon
  # chmod +x make_install.sh
  # chmod +x make_install.sh
  # ./make_install.sh
  # ./make_install.sh
</pre>


{{ Warningbox | Il comando "'''rmmod radeon'''" rimuove il modulo radeon nel caso lo abbiate caricato in memoria. Tale modulo infatti bloccherebbe la scheda video impedendovi di caricare poi il modulo fglrx.}}
{{ Warningbox | Il comando "'''rmmod radeon'''" rimuove il modulo radeon nel caso lo abbiate caricato in memoria. Tale modulo infatti bloccherebbe la scheda video impedendovi di caricare poi il modulo fglrx.}}
Riga 75: Riga 88:
il comando:
il comando:


<pre>
  # fglrxconfig
  # fglrxconfig
 
</pre>
{{ Warningbox | Questo comando crea un file XFreeconfig-4 personalizzato sovrascrivendo il vostro XFreeconfig-4, quindi
{{ Warningbox | Questo comando crea un file XFreeconfig-4 personalizzato sovrascrivendo il vostro XFreeconfig-4, quindi
assicuratevi di averne una copia di backup.}}
assicuratevi di averne una copia di backup.}}
Riga 99: Riga 113:
GUIDA NON  OCCORRE PIÙ. '''
GUIDA NON  OCCORRE PIÙ. '''
UN ULTIMA NOTAZIONE: SE USATE PER QUALCHE MOTIVO DEBIAN TESTING MA AVETE ANCORA XFREE (E NON XORG), RICORDATEVI DI  FAR GENERARE ALL'INSTALLER DEBIAN I PACCHETTI PER DEBIAN/STABLE, ALTRIMENTI IL DRIVER FGLRX NON VI FUNZIONERÀ ANCHE SE VIENE COMPILATO CORRETTAMENTE.'''
UN ULTIMA NOTAZIONE: SE USATE PER QUALCHE MOTIVO DEBIAN TESTING MA AVETE ANCORA XFREE (E NON XORG), RICORDATEVI DI  FAR GENERARE ALL'INSTALLER DEBIAN I PACCHETTI PER DEBIAN/STABLE, ALTRIMENTI IL DRIVER FGLRX NON VI FUNZIONERÀ ANCHE SE VIENE COMPILATO CORRETTAMENTE.'''
----
---
: [[Utente:Fart|Fart]]
{{Autori
[[Categoria:Hardware]][[Categoria:Old]]
|Autore = [[Utente:Fart|Fart]]
}}
3 581

contributi