Ken Burns: differenze tra le versioni

m
 
(9 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Squeeze|Wheezy}}
{{Versioni compatibili|Squeeze|Wheezy|Jessie}}
 
== Introduzione ==
== Introduzione ==
In questa guida ci occuperemo della creazione di uno slideshow (una sequenza di foto) utilizzando l'effetto Ken Burns.
In questa guida ci occuperemo della creazione di uno slideshow (una sequenza di foto) utilizzando l'effetto ''Ken Burns''<sup>[[#Riferimenti|[1]]]</sup>.
Per chi non lo conoscesse, l'effetto Ken Burns è una particolare sequenza di zooms che permette di ottenere da una
Per chi non lo conoscesse, l'effetto Ken Burns è una particolare sequenza di zooms che permette di ottenere da una
immagine fissa (foto, disegno, ecc.), una immagine "in movimento". Infatti la serie di zoom creata, non è altro che
immagine fissa (foto, disegno, ecc.), una immagine "in movimento". Infatti la serie di zoom creata, non è altro che
una sequenza di fotogrammi che poi convergono in un filmato. I risultati che si ottengono sono incredibili, al punto
una sequenza di fotogrammi che poi convergono in un filmato. I risultati che si ottengono sono incredibili, al punto
che tante volte vengono utilizzati anche a livello professionale o nell'ambito del cinema. Su [http://en.wikipedia.org/wiki/Ken_Burns_effect Wikipedia] si possono trovare ulteriori
che tante volte vengono utilizzati anche a livello professionale o nell'ambito del cinema.
informazioni.


L'effetto Ken Burns opera con tre parametri principali:
L'effetto Ken Burns opera con tre parametri principali:
Riga 13: Riga 13:
# durata effetto
# durata effetto


La realizzazione del filmato non è altro che la registrazione del passaggio dallo zoom iniziale allo zoom finale avente un tempo pari alla durata impostata. Per questo tipo di operazione abbiamo utilizzato [http://www.photofilmstrip.org/ PhotoFilmStrip], un programma multipiattaforma disponibile anche per Debian.
La realizzazione del filmato non è altro che la registrazione del passaggio dallo zoom iniziale allo zoom finale avente un tempo pari alla durata impostata. Per questo tipo di operazione abbiamo utilizzato '''PhotoFilmStrip<sup>[[#Riferimenti|[2]]]</sup>''', un programma multipiattaforma disponibile anche per Debian.


== Installazione da repository Debian ==
== Installazione da repository Debian ==
Solo per [[Wheezy]] PhotoFilmStrip è incluso nei repository ufficiali Debian. L'installazione è dunque banale:
Solo per [[Wheezy]] PhotoFilmStrip è incluso nei [[repository]] ufficiali Debian. L'installazione è dunque banale con [[privilegi di amministrazione]]:
# aptitude install photofilmstrip
<pre>
# apt-get install photofilmstrip
</pre>


== Altre Versioni ==
== Installazione da repository non ufficiali ==
Sia per versioni precedenti che successive a Wheezy, è possibile scaricare un pacchetto non ufficiale dal sito [http://sourceforge.net/projects/photostoryx/files/photofilmstrip/ Photofilmstrip Sourceforge].
Per [[Jessie]] e successive, aggiungere i [[Repository non ufficiali#Deb-multimedia|Repository non ufficiali Deb-multimedia]]<br />
'ultima versione 2.1.0 è compatibile anche con [[Jessie]].
Una volta aggiunto e aggiornato la lista dei pacchetti, digitare da terminale
Per installare il pacchetto:
<pre># apt-get install photofilmstrip</pre>
<pre># dpkg -i photofilmstrip_numero-versione_all.deb</pre>
In caso di segnalazione di errori, per risolvere eventuali dipendenze digitare:
<pre># apt-get install -f</pre>
Il programma verrà così installato e incluso nel proprio menu. Su ambiente desktop Xfce, si troverà sotto la voce Multimedia.


== Utilizzo di PhotoFilmStrip ==
== Utilizzo di PhotoFilmStrip ==
Riga 81: Riga 79:
per il programma FFmpeg, DVD-slideshow o Avidemux.
per il programma FFmpeg, DVD-slideshow o Avidemux.


La procedura la potete trovare qui: [[Realizzare uno slideshow]]
== Riferimenti ==
 
[1] [http://en.wikipedia.org/wiki/Ken_Burns_effect Pagina di Wikipedia sull'effetto Ken Burns]<br />
A questo link potrete scaricare il filmato sopra descritto: [[http://www.box.net/shared/zxorpu1y3e]]
[2] [http://www.photofilmstrip.org/ Sito ufficiale PhotoFilmStrip]<br />
[3] [http://sourceforge.net/projects/photostoryx/files/photofilmstrip/ Scaricare PhotoFilmStrip]<br />


{{Autori
{{Autori
|Autore=[[Utente:Furly|Furly]]
|Autore=[[Utente:Furly|Furly]]
|Verificata_da =
: [[Utente:Selky|Selky]] 16:29, 30 mag 2015 (CEST)
|Numero_revisori = 1
}}
}}


[[Categoria:Multimedia]]
[[Categoria:Multimedia]]
982

contributi