CNTLM: differenze tra le versioni

3 655 byte aggiunti ,  10 apr 2016
m
versioni compatibili
m (versioni compatibili)
 
(11 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili}}
{{Versioni compatibili|Wheezy|Jessie|Testing_2015|Unstable_2015}}


== Introduzione ==
== Introduzione ==
Riga 11: Riga 11:
CNTLM è disponibile direttamente da repository ufficiali, quindi è per esempio sufficiente digitare:
CNTLM è disponibile direttamente da repository ufficiali, quindi è per esempio sufficiente digitare:
<pre># aptitude install cntlm</pre>
<pre># aptitude install cntlm</pre>
=== Osservazioni ===
Chiaramente prima di poter installare cntlm è necessario aver installato prima debian, quindi eseguire una installazione su una macchina posta dietro il proxy che si vuole superare richiede sostanzialmente di effettuare una installazione senza ausilio della rete.
A chi scrive è capitato di riuscire ad eseguire l'installazione di cntlm da repository semplicemente definendo un indirizzo del proxy in APT senza alcuna dichiarazione di username e password. È stato sufficiente infatti installare prima da chiavetta un browser, quindi usare la sua interfaccia interna per definire indirizzo proxy, username e password. Una volta caricata (o semplicemente aggiornata) con successo una certa pagina tutte le successive connessioni di APT (ma non solo) venivano autorizzate automaticamente per qualche minuto, quindi sfruttando questa finestra temporale è stato possibile installare normalmente cntlm.
== Definizione server proxy a livello globale ==
In debian è possibile definire a livello di sistema l'indirizzo dei proxy editando il file <code>/etc/environment</code> e aggiungendo righe di questo tipo:
<pre>
http_proxy=http://localhost:3128/
https_proxy=http://localhost:3218/
HTTP_PROXY=http://localhost:3128/
HTTPS_PROXY=http://localhost:3128/
</pre>
* È bene specificare le stesse variabili sia in minuscolo e maiuscolo poiché è possibile che alcuni applicativi cerchino queste ultime.
* Editare <code>/etc/environment</code> equivale a dichiarare da terminale le stesse variabili (da notare che le nuove variabili non saranno disponibili nel terminale corrente, ma solo in quelli aperti successivamente), ad esempio:
<pre>
# http_proxy=http://localhost:3128/
# export http_proxy
</pre>
* Le variabili dichiarate in <code>/etc/environment</code> non saranno assegnate fino al prossimo riavvio di sistema o finché l'utente non le dichiari singolarmente come esemplificato al punto precedente.
* Non tutti gli applicativi rispettano questa convenzione, pertanto è possibile che alcuni di essi ignorino del tutto le variabili d'ambiente sopra definite.


== Configurazione ==
== Configurazione ==
Riga 94: Riga 119:
{{ Warningbox | ''PassNT'' e ''PassLM'' cifrano la password senza tenere conto di nome utente e dominio, mentre come già scritto ''PassNTLMv2'' sfrutta anche i suddetti parametri. Ne consegue che gli hash ''PassNT'' e ''PassLM'' di una certa password sono sempre i medesimi a prescindere dal nome utente e dal dominio specificato, mentre nel caso di ''PassNTLMv2'' cambia in funzione del loro valore.}}
{{ Warningbox | ''PassNT'' e ''PassLM'' cifrano la password senza tenere conto di nome utente e dominio, mentre come già scritto ''PassNTLMv2'' sfrutta anche i suddetti parametri. Ne consegue che gli hash ''PassNT'' e ''PassLM'' di una certa password sono sempre i medesimi a prescindere dal nome utente e dal dominio specificato, mentre nel caso di ''PassNTLMv2'' cambia in funzione del loro valore.}}


=== Controllo del funzionamente di cntlm ===
=== Controllo del funzionamento di cntlm ===


Se il test effettuato al punto precedente è risultato positivo è il momento di provare ad eseguire cntlm in modalità normale (ma avviandolo sempre da terminale, non come demone).
Se il test effettuato al punto precedente è risultato positivo è il momento di provare ad eseguire cntlm in modalità normale (ma avviandolo sempre da terminale, non come demone).
Riga 127: Riga 152:


== Possibili problemi ==
== Possibili problemi ==
=== credentials rejected ===
Qualora durante il test di cntlm si dovesse ricevere l'errore ''credential rejected'' oltre a controllare di non aver specificato una password sbagliata assicurarsi anche che utente e dominio siano corretti.
Si noti che sebbene in windows spesso il nome utente venga specificato come 'DOMINIO\nome_utente', è in realtà errato passare a cntlm un parametro del tipo <code>-u 'DOMINIO\nome_utente'</code>, infatti è invece corretto passare semplicemente <code>-u nome_utente.</code>


=== 403 Forbidden ===
=== 403 Forbidden ===


Se la risposta (''header HTTP'') che riceve cntlm dal proxy windows è <code>403 Forbidden</code> è possibile che l'errore sia dovuto ad un rifiuto degli headers che normalmente i vari applicativi come APT e wget generano, per esempio in un sistema su cui è installato anche <code>apt-cacher</code> il parametro <code>User-Agent</code> è nei due casi (rispettivamente):
Se la risposta (''header HTTP'') che riceve cntlm dal proxy windows è <code>403 Forbidden</code> è possibile che l'errore sia dovuto ad un rifiuto degli headers che normalmente i vari applicativi come APT e wget generano. Per esempio in un sistema su cui è installato anche <code>apt-cacher</code> il parametro <code>User-Agent</code> è nei due casi (rispettivamente):
<pre>apt-cacher/1.7.10 libcurl/7.38.0 GnuTLS/3.3.8 zlib/1.2.8 libidn/1.29 libssh2/1.4.3 librtmp/2.3</pre>
<pre>apt-cacher/1.7.10 libcurl/7.38.0 GnuTLS/3.3.8 zlib/1.2.8 libidn/1.29 libssh2/1.4.3 librtmp/2.3</pre>
<pre>Wget/1.16 (linux-gnu)</pre>
<pre>Wget/1.16 (linux-gnu)</pre>
Riga 139: Riga 169:
Header        User-Agent: Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.5; Windows 98)
Header        User-Agent: Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.5; Windows 98)
</pre>
</pre>
Naturalmente è necessario riavviare il demone di cntlm perché carichi questo nuovo parametro.
Naturalmente è necessario riavviare il demone di cntlm perché si carichi questo nuovo parametro.
{{ Box | Nota | A seguito di questa variazione TUTTE le richieste indirizzate a cntlm vedranno il parametro ''User-Agent'' modificato, pertanto può essere conveniente evitare di indicare cntlm come proxy per quelle applicazioni che permettono nativamente di indicare un proprio proxy, come molti dei browser più comuni.}}
{{ Box | Nota | A seguito di questa variazione TUTTE le richieste indirizzate a cntlm vedranno il parametro ''User-Agent'' modificato, pertanto può essere conveniente evitare di indicare cntlm come proxy per quelle applicazioni che permettono nativamente di indicare un proprio proxy, come molti dei browser più comuni.}}
== Approfondimenti ==
=== Manpages ===
<code>man cntlm</code>
=== Sitografia ===
* [http://www.w3.org/Protocols/rfc2616/rfc2616-sec10.html Header status codes]
* [http://www.w3.org/Protocols/rfc2616/rfc2616-sec14.html Header definitions]
* [http://cntlm.sourceforge.net/cntlm_manual.pdf Manuale pdf ufficiale]
* [http://sourceforge.net/p/cntlm/discussion/702675/thread/52239c62/ Help sito ufficiale]
* [http://serverfault.com/questions/587548/unable-to-configure-cntlm-on-ubuntu-for-ntlm-authentication Server fault]
* [http://www.toms-blog.com/linux-behind-ntlm-authentication-proxy-using-cntlm/ Tom's blog]
* [http://superuser.com/questions/395167/configuring-linux-to-use-windows-proxy Superuser]
* [http://linuxfaq.wikidot.com/cntlm Linuxfaq]
* [http://askubuntu.com/questions/23666/apt-get-does-not-work-with-proxy Askubuntu]
* [http://blog.timmybankers.nl/2014/03/17/Using-Cntlm-to-bypass-your-corporate-proxy/ Blog]
* [https://sites.google.com/site/jestinjoy//blog/isa-server-and-ntlm Google]




3 581

contributi