VirtualBox: amministrazione da terminale: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 27: Riga 27:
Ora modifichiamo la configurazione della nostra nuova virtual machine:
Ora modifichiamo la configurazione della nostra nuova virtual machine:
<pre>
<pre>
# VBoxManage modifyvm prova --memory 1024MB --acpi on --boot1 dvd --boot2 disk --nic1 bridged --bridgeadapter1 eth0 --ostype Windows2003 --usb on
# VBoxManage modifyvm prova --memory 1024 --acpi on --boot1 dvd --boot2 disk --nic1 bridged --bridgeadapter1 eth0 --ostype Windows2003 --usb on
</pre>
</pre>
Le modifiche che abbiamo introdotto nella nostra virtual machine sono le seguenti:
Le modifiche che abbiamo introdotto nella nostra virtual machine sono le seguenti:
Riga 66: Riga 66:
# VBoxManage openmedium dvd /home/ferdy/w2003.iso (valido solo per le versioni inferiori alla 4.0)
# VBoxManage openmedium dvd /home/ferdy/w2003.iso (valido solo per le versioni inferiori alla 4.0)
# VBoxManage storageattach "prova" --storagectl "IDE Controller" --port 1 --device 0 --type dvddrive --medium "/home/ferdy/w2003.iso"
# VBoxManage storageattach "prova" --storagectl "IDE Controller" --port 1 --device 0 --type dvddrive --medium "/home/ferdy/w2003.iso"
</pre>
Se invece vogliamo utilizzare il lettore CD/DVD della macchina host, anziché ricorrere all'utilizzo di un'immagine ISO, allora:
<pre>
# VBoxManage storageattach "prova" --storagectl "IDE Controller" --port 1 --device 0 --type dvddrive --medium Host:/dev/cdrom
</pre>
</pre>


Riga 124: Riga 129:


=== Collegamento alla VM da Linux ===
=== Collegamento alla VM da Linux ===
{{Box|Importante|A partire dalla versione 4.1.X la connessione tramite vrde/vrdp è possibile solo dopo aver installato l'extension pack sulla macchina host, anche se la macchina virtuale viene avviata specificando di usare vrde/vrdp.}}
==== VRDE (VRDP) ====
==== VRDE (VRDP) ====
Dalla macchina client aprire un terminale e digitare:
Dalla macchina client aprire un terminale e digitare:
Riga 134: Riga 142:
<pre>
<pre>
Autoselected keyboard map it
Autoselected keyboard map it
ERROR: arrakis: unable to connect
ERROR: nome_macchina: unable to connect
</pre>
</pre>
provare ad avviare ''VBoxHeadless'' specificando ''VNC'' come protocollo (opzione ''-n'', si veda il precedente paragrafo ''metodo 2'') ed usare dei client VNC, come i già citati ''vinagre'' e ''krdc''.
provare ad avviare ''VBoxHeadless'' specificando ''VNC'' come protocollo (opzione ''-n'', si veda il precedente paragrafo ''metodo 2'') ed usare dei client VNC, come i già citati ''vinagre'' e ''krdc''.
Riga 339: Riga 347:
# /etc/init.d/provavm start|stop
# /etc/init.d/provavm start|stop
</pre>
</pre>
=== Disabilitazione script ===
Qualora si rendesse necessario disabilitare l'avvio automatico è sufficiente digitare da terminale:
<pre># update-rc.d -f provavm remove</pre>
Rimuovere fisicamente lo script dalla directory <code>/etc/init.d/</code> è facoltativo.


== Salvare uno snapshot di una Virtual Machine ==
== Salvare uno snapshot di una Virtual Machine ==
Riga 359: Riga 373:
# VBoxManage snapshot prova discardcurrent --all
# VBoxManage snapshot prova discardcurrent --all
</pre>
</pre>
== Condividere cartelle tra host e guest ==
Si veda l'omonima sezione della guida dedicata all'[[VirtualBox: amministrazione da interfaccia grafica#Condividere cartelle tra host e guest| interfaccia grafica]].


== Aggiunta di una seconda Virtual Machine ==
== Aggiunta di una seconda Virtual Machine ==
3 040

contributi