Installare Debian con Raid1 software e LVM: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3: Riga 3:
|successivo=Correggere la risoluzione di GDM
|successivo=Correggere la risoluzione di GDM
}}
}}
{{Versioni compatibili}}{{Template:RAID}}
{{Versioni compatibili|Squeeze|Wheezy|Jessie}}{{Template:RAID}}
__TOC__
__TOC__
==Introduzione==
==Introduzione==
Riga 27: Riga 27:
# Diamo un nome al nuovo gruppo di volume. Io, con poca fantasia, l’ho chiamato <code>lvm0</code>. Poi selezioniamo <code>continuare</code>;
# Diamo un nome al nuovo gruppo di volume. Io, con poca fantasia, l’ho chiamato <code>lvm0</code>. Poi selezioniamo <code>continuare</code>;
# Ora selezioniamo il device su cui creare l’LVM, che sarà appunto il device <code>md0</code>, cioè il RAID 1 software creato pochi passi prima;
# Ora selezioniamo il device su cui creare l’LVM, che sarà appunto il device <code>md0</code>, cioè il RAID 1 software creato pochi passi prima;
# Fatto ciò, ora si tratta solo di creare i volumi logici in modo analogo a come si faceva con le partizioni. Per semplicità ho creato solo la partizione di [[root]], la home e quella di swap. Selezionate quindi '''<code>Creare un volume Logico</code>''';
# Fatto ciò, ora si tratta solo di creare i volumi logici in modo analogo a come si faceva con le partizioni. Per semplicità ho creato solo la partizione di [[root /|root]], la home e quella di swap. Selezionate quindi '''<code>Creare un volume Logico</code>''';
# Selezionare i gruppi di volumi su cui creare i volumi logici. Dovrebbe essere indicato solo <code>lvm0</code>;
# Selezionare i gruppi di volumi su cui creare i volumi logici. Dovrebbe essere indicato solo <code>lvm0</code>;
# Poi create il primo volume di nome <code>root</code>, impostate la dimensione in MB e ripetete le stesse operazioni per creare il volume <code>home</code> e quello di swap;
# Poi create il primo volume di nome <code>root</code>, impostate la dimensione in MB e ripetete le stesse operazioni per creare il volume <code>home</code> e quello di swap;
Riga 42: Riga 42:
vi indicherà se i due hard disk sono sincronizzati o se sono in fase di risincronizzazione.
vi indicherà se i due hard disk sono sincronizzati o se sono in fase di risincronizzazione.


{{Autori|Autore = [[Utente:Ferdybassi|Ferdybassi]] 23:51, 1 mar 2010 (CET)}}
{{Autori
|Autore = [[Utente:Ferdybassi|Ferdybassi]] 23:51, 1 mar 2010 (CET)
}}


[[Categoria:Filesystem]]
[[Categoria:Filesystem]]
3 581

contributi