Utente:Speppa/Pagina: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Stub}}
{{Versioni compatibili|Wheezy}}
== Introduzione ==
== Introduzione ==
La guida spiega come usare una stampante Brother DCP 7055w funzionante in tutte le sue caratteristiche (dalla stampa, alla scansione wifi) sotto Debian testing, attualmente nome in codice ''Wheezy''.
La guida spiega come usare una stampante Brother DCP 7055w funzionante in tutte le sue caratteristiche (dalla stampa, alla scansione wifi) sotto Debian testing, attualmente nome in codice ''Wheezy''.
Riga 34: Riga 32:
sostituendo ''NOME-PACCHETTO'' con quelli scaricati.
sostituendo ''NOME-PACCHETTO'' con quelli scaricati.


=== 3. Configurazione wifi ===
=== 3. Configurazione collegamento wifi ===
<!--- sistemare titolo --->
 
Per far riconoscere la stampante wifi a Debian installare ''system-config-printer'' e avviarlo semplicemente con
Per far riconoscere la stampante wifi a Debian installare ''system-config-printer'' e avviarlo semplicemente con
<pre>
<pre>
Riga 45: Riga 43:
</pre>
</pre>
Sostituire ''IP-STAMPANTE'' con appunto l'indirizzo ip della stampante. Se non si conosce lo si può vedere dal pannello della stampante: premere il tasto ''Menu'' e selezionare ''3. Rete'' -> ''1. TCP/IP'' -> ''2. Indirizzo IP''.
Sostituire ''IP-STAMPANTE'' con appunto l'indirizzo ip della stampante. Se non si conosce lo si può vedere dal pannello della stampante: premere il tasto ''Menu'' e selezionare ''3. Rete'' -> ''1. TCP/IP'' -> ''2. Indirizzo IP''.
<br>
<br>
Una volta configurata, la stampante può essere gestista sia dall'interfaccia di CUPS sia con il software Brother inserendo nel browser l'indirizzo ip della stampante. Per le voci con la chiave rossa usare come username ''admin'' e password ''access'', per quelle con la chiave verde usare l'username ''user'' e password ''access''.


==== Metodo alternativo con CUPS ====
==== Metodo alternativo con CUPS ====
Riga 55: Riga 56:
* Make/Manifacturer: ''Brother''
* Make/Manifacturer: ''Brother''
* Model/Driver: Nome stampante
* Model/Driver: Nome stampante
<br>
Una volta configurata, la stampante può essere gestista sia dall'interfaccia di CUPS sia con il software Brother inserendo nel browser l'indirizzo ip della stampante. Per le voci con la chiave rossa usare come username ''admin'' e password ''access'', per quelle con la chiave verde usare l'username ''user'' e password ''access''.


== Configurazione dello scanner ==
== Configurazione dello scanner ==
Riga 84: Riga 83:




=== 2. Configurazione ===
=== 2. Configurazione e uso ===
Per aggiungere lo scanner dare il seguente comando sostituendo alcuni parametri:
Per aggiungere lo scanner dare il seguente comando sostituendo alcuni parametri:
<pre>
<pre>
Riga 101: Riga 100:
</pre>
</pre>
e lo si può usare da pc con XSane oppure con Gimp (menu ''File'' -> ''Crea'' -> ''XSane'' -> ''device dialog''/nome scanner. Funziona anche la scansione inviata al pc dalla stampante tramite il  pulsante ''Scan''.
e lo si può usare da pc con XSane oppure con Gimp (menu ''File'' -> ''Crea'' -> ''XSane'' -> ''device dialog''/nome scanner. Funziona anche la scansione inviata al pc dalla stampante tramite il  pulsante ''Scan''.


== Altre fonti ==
== Altre fonti ==
Il [http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/linux/en/index.html sito inglese della Brother] offre sia i driver sia le istruzioni generiche di installazione per questo e per altri modelli di stampante.  
Il [http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/linux/en/index.html sito inglese della Brother] offre sia i driver sia le istruzioni generiche di installazione per questo e per altri modelli di stampante.  


<!--- [[Categoria:Stampanti]] -->
 
{{Autori
|Autore = [[Utente:Speppa|Speppa]] 16:27, 7 feb 2013 (CET)
}}
3 581

contributi