Debian Wheezy-Testing su HP 635: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
(minimalia)
mNessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Wheezy|Jessie|Testing}}
{{Versioni compatibili|Wheezy|Jessie|Testing_2015}}
== Descrizione ==
== Descrizione ==
Guida per l'installazione e l'ottimizzazione di Debian Wheezy/Testing su portatile HP 635.<br/>
Guida per l'installazione e l'ottimizzazione di Debian Wheezy/Testing su portatile HP 635.<br/>
Riga 13: Riga 13:
Io tratterò del secondo metodo anche se vorrei avvisare tutti che '''il portatile così come viene venduto è perfettamente funzionate in ogni suo aspetto.''' Infatti installando Debian ho avuto non pochi problemi a risolvere uno ad uno ogni piccolo problema, perché il portatile non funziona completamente ''out-of-the-box''; inoltre, prima di dedicarmi all'installazione di Debian, non ho studiato la configurazione di SLED e quindi ogni settaggio è stato il faticoso frutto di analisi, studio e tentavi vari, che però hanno reso questa guida sicuramente più soddisfacente da scrivere.
Io tratterò del secondo metodo anche se vorrei avvisare tutti che '''il portatile così come viene venduto è perfettamente funzionate in ogni suo aspetto.''' Infatti installando Debian ho avuto non pochi problemi a risolvere uno ad uno ogni piccolo problema, perché il portatile non funziona completamente ''out-of-the-box''; inoltre, prima di dedicarmi all'installazione di Debian, non ho studiato la configurazione di SLED e quindi ogni settaggio è stato il faticoso frutto di analisi, studio e tentavi vari, che però hanno reso questa guida sicuramente più soddisfacente da scrivere.


Faccio presente che l'''hardware'' di questo portatile supporta il [[kernel]] amd64, quindi consiglio di usare la versione a 64bit di Debian; inoltre ho preferito installare Debian Testing (che al momento è ancora Wheezy) per poter giovare di un kernel più aggiornato e per avvalermi delle ultime novità in ambito ''software'' e di [[Desktop Enviroment]]; e che la scelta di quest'ultimo è ricaduta su '''Xfce4.8'''.
Faccio presente che l'''hardware'' di questo portatile supporta il [[kernel]] amd64, quindi consiglio di usare la versione a 64bit di Debian; inoltre ho preferito installare Debian Testing (che al momento è ancora Wheezy) per poter giovare di un kernel più aggiornato e per avvalermi delle ultime novità in ambito ''software'' e di [[Desktop Environment]]; e che la scelta di quest'ultimo è ricaduta su '''Xfce4.8'''.


Per cui questa guida sarà idealmente divisa in due parti: una prima parte dedicata all'installazione che dovrebbe essere simile a tutti gli ambienti; e una seconda parte dedicata all'ottimizzazione che sarà dedicata ad Xfce, per cui molte soluzione potrebbero non essere adatte a Gnome3 e addirittura potrebbero rivelarsi inutili.
Per cui questa guida sarà idealmente divisa in due parti: una prima parte dedicata all'installazione che dovrebbe essere simile a tutti gli ambienti; e una seconda parte dedicata all'ottimizzazione che sarà dedicata ad Xfce, per cui molte soluzione potrebbero non essere adatte a Gnome3 e addirittura potrebbero rivelarsi inutili.
Riga 533: Riga 533:
| Autore = [[Utente:Danielsan|Danielsan]] 14:07, 1 mag 2012 (CEST)
| Autore = [[Utente:Danielsan|Danielsan]] 14:07, 1 mag 2012 (CEST)
}}
}}


[[Categoria:Resoconti_di_installazione_Notebook]]
[[Categoria:Resoconti_di_installazione_Notebook]]
3 581

contributi