Ssh e autenticazione tramite chiavi: differenze tra le versioni

da cancellare
(RSA vs DSA)
(da cancellare)
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili}}
{{Da cancellare | guida doppione perché il contenuto è già coperto nella guida principale su [[SSH]]}}
== Introduzione ==
== Introduzione ==
Quando ci si deve connettere molto spesso ad un server (o a molti server) tramite '''[[SSH]]''', può essere tedioso dover inserire ogni volta la password.
Quando ci si deve connettere molto spesso ad un server (o a molti server) tramite '''[[SSH]]''', può essere tedioso dover inserire ogni volta la password.
Riga 17: Riga 17:
$ ssh-keygen -b 4096
$ ssh-keygen -b 4096
</pre>
</pre>
L'uso dell'opzione <code>'''-t'''</code> per indicare il tipo di chiave è [http://guide.debianizzati.org/index.php/SSH_sicuro#Configurazione_Client fortemente sconsigliato].
L'uso dell'opzione <code>'''-t'''</code> per indicare il tipo di chiave è [[OpenSSH#Configurazione_Client|fortemente sconsigliato]].


Durante la generazione delle chiavi ci viene chiesto dove salvarle (normalmente è <code>~/.ssh/id_rsa</code>): il valore di default va bene.
Durante la generazione delle chiavi ci viene chiesto dove salvarle (normalmente è <code>~/.ssh/id_rsa</code>): il valore di default va bene.
Riga 25: Riga 25:
* inserire una passphrase vuota: dal punto di vista della sicurezza lascia un po' a desiderare, in quanto il furto della chiave permetterebbe l'accesso incondizionato agli host; dal punto di vista pratico, invece, è comodissimo, in quanto slega l'accesso alla macchina remota dalla richiesta di password.
* inserire una passphrase vuota: dal punto di vista della sicurezza lascia un po' a desiderare, in quanto il furto della chiave permetterebbe l'accesso incondizionato agli host; dal punto di vista pratico, invece, è comodissimo, in quanto slega l'accesso alla macchina remota dalla richiesta di password.


In realtà questo discorso può valere in caso di utilizzo non interattivo come ad esempio in uno script, negli altri casi si può ricorrere a <code>ssh-agent</code> per mantenere in cache le password per la sessione corrente:
In realtà questo discorso può valere in caso di utilizzo non interattivo come ad esempio in uno script, negli altri casi si può ricorrere a <code>ssh-agent</code> per mantenere in cache la passphrase per la sessione corrente:
<pre>
<pre>
$ ssh-add ~/.ssh/id_rsa
$ ssh-add ~/.ssh/id_rsa
Riga 85: Riga 85:
'''Attenzione''': in caso di autenticazione tramite chiavi, nel file di configurazione del server non va utilizzata la direttiva <code>AllowUsers</code>.
'''Attenzione''': in caso di autenticazione tramite chiavi, nel file di configurazione del server non va utilizzata la direttiva <code>AllowUsers</code>.


Per un'installazione di base di SSH si veda ad esempio la guida [[OpenSSH: configurazione di base]].
Per un'installazione di base di SSH si veda ad esempio la guida [[OpenSSH: file di configurazione]].


== Test di funzionamento ==
== Test di funzionamento ==
Riga 97: Riga 97:
== Approfondimenti ==
== Approfondimenti ==
* [http://www.debian.org/doc/manuals/reference/ch06.it.html#_the_remote_access_server_and_utility_ssh La guida Debian: SSH]
* [http://www.debian.org/doc/manuals/reference/ch06.it.html#_the_remote_access_server_and_utility_ssh La guida Debian: SSH]
[[Categoria:SSH server e amministrazione remota]]
[[Categoria:SSH server e amministrazione remota]]
3 581

contributi