Disabilitare temporaneamente il touchpad: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Aggiunto template autori)
Riga 6: Riga 6:


== Installazione e configurazione ==
== Installazione e configurazione ==
<pre># apt-get install synclient syndaemon</pre>
In caso non si disponga degli eseguibili <code>synclient</code> e <code>syndaemon</code>, basterà installare il pacchetto '''xserver-xorg-input-synaptic''', per esempio con:
<pre># apt-get install xserver-xorg-input-synaptic</pre>
 
<!-- PARTE COMMENTATA, il resto di questa sezione non è più necessaria


Accertiamoci che in <code>/etc/X11/xorg.conf</code> sia presente la riga
Accertiamoci che in <code>/etc/X11/xorg.conf</code> sia presente la riga
Riga 31: Riga 34:
Per chi su chiedesse come capire su quale <code>''Device''</code> è mappato il touchpad, basta leggere il file <code>/var/log/Xorg.0.log</code> e cercare con:
Per chi su chiedesse come capire su quale <code>''Device''</code> è mappato il touchpad, basta leggere il file <code>/var/log/Xorg.0.log</code> e cercare con:
<pre># grep -i touchpad Xorg.0.log</pre>
<pre># grep -i touchpad Xorg.0.log</pre>
 
-->


== Comandistica ==
== Comandistica ==

Versione delle 19:06, 13 mag 2015

Debian-swirl.png Versioni Compatibili

Tutte le versioni supportate di Debian

Introduzione

Chi utilizza regolarmente un notebook sa perfettamente quanto scocciante può essere, magari mentre si scrive un documento con Abiword o con Openoffice, sfiorare il touchpad senza accorgersene e sballare il lavoro che si sta facendo. Per fortuna esistono due utili strumenti che possono venirci incontro disabilitando il touchpad mentre digitiamo sulla tastiera: synclient e syndaemon.

Installazione e configurazione

In caso non si disponga degli eseguibili synclient e syndaemon, basterà installare il pacchetto xserver-xorg-input-synaptic, per esempio con:

# apt-get install xserver-xorg-input-synaptic


Comandistica

Per disabilitare il touchpad diamo il comando:

$ synclient TouchpadOff=1

che disabiliterà il touchpad fino a che non daremo il comando:

$ synclient TouchpadOff=0

Ovviamente diventa noioso dover ripetere sempre questi comandi. Ecco che ci viene in aiuto, passandogli alcuni parametri ad hoc, il comando syndaemon il quale “spegne” il touchpad in automatico quando si digita e lo riattiva dopo un periodo di inattività di 2 secondi. Usando il parametro -i si può regolare l'intervallo di tempo:

$ syndaemon -i 3.0

riattiverà il touchpad dopo tre secondi.

$ syndaemon -i 3.0 -t

semplicemente disattiva le funzionalità di scrolling e di tapping ma lascerà “libera” la freccetta del mouse-touchpad anche mentre digitiamo.

Per far sì che syndaemon si attivi ad ogni login basterà aggiungere a ~/.xinitrc la riga:

syndaemon -i 3.0 -d

Il parametro -d farà in modo che syndaemon si avii in background.




Guida scritta da: pmate Swirl-auth20.png Debianized 20%
Estesa da:
Verificata da:

Verificare ed estendere la guida | Cos'è una guida Debianized