Server FTP di rete con ProFTPD e utenti virtuali: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Stub}}
{{Versioni compatibili}}
{{Versioni compatibili}}
{{Stub}}
== Introduzione ==
== Introduzione ==
In questa guida verrà spiegata la l'installazione e la configurazione di un server FTP all'interno della propria LAN utilizzando ProFTPD.<br/>
In questa guida verrà spiegata la l'installazione e la configurazione di un server FTP all'interno della propria LAN utilizzando ProFTPD.<br/>
Riga 51: Riga 51:


le uniche modifiche riguardano esclusivamente il nome e l'UID, tutto il resto va lasciato inalterato.
le uniche modifiche riguardano esclusivamente il nome e l'UID, tutto il resto va lasciato inalterato.
Se si vuole una directory pubblica per condividerne il contenuto, è consigliato creare un ulteriore utente "ftp":
<pre>
# ftpasswd --passwd --home /home/ftp-share --name ftp --shell /bin/false --uid 2000 --file /etc/proftpd/ftpd.passwd
</pre>
L'utente "ftp" appena creato con UID pari a 2000 non ha niente a che vedere con l'utente "ftp" di sistema con UID uguale a 119 e utilizzato da ProFTPD per l'accesso anonimo.<br/>
La vita dell'"ftp" creato è limitata al solo file <code>ftpd.passwd</code> da cui ProFTPD ricava le informazioni d'accesso.


=== Creare un gruppo virtuale ===
=== Creare un gruppo virtuale ===
La creazione di un gruppo virtuale non è indispensabile ma risulta comoda per amministrare più agevolmente la configurazione di ProFTPD.<br/>
La creazione di un gruppo virtuale non è indispensabile ma risulta comoda per amministrare più agevolmente la configurazione di ProFTPD.<br/>
Nel successivo esempio verrà creato il seguente gruppo virtuale:
Nel successivo esempio verrà creati due gruppi virtuali:
;ftp-virtuali:raggruppa gli utenti con accesso FTP e con la possibilità di avere una propria directory sul server.
;ftp-users:Raggrupperà '''tutti''' coloro che avranno accesso al server FTP.
;ftp-full:Raggruppa gli utenti con accesso FTP, con la possibilità di avere una propria directory sul server e di avere accesso completo alla directory pubblica.


Nello specifico:
Nello specifico:
* pippo, pluto e minnie apparterranno a "ftp-virtuali"
* Tutti apparterranno a "ftp-fusers".
* pippo, pluto e minnie apparterranno anche a "ftp-full".
* L'utente "ftp" (se creato) non apparterrà ad alcun gruppo.


Creiamo il gruppo virtuale:
Creiamo i gruppi virtuali:
<pre>
<pre>
# ftpasswd --group --file /etc/proftpd/ftpd.group --name ftp-virtuali -m pippo -m pluto -m minnie --gid 3000
# ftpasswd --group --file /etc/proftpd/ftpd.group --name ftp-users -m pippo -m pluto -m minnie --gid 3000
# ftpasswd --group --file /etc/proftpd/ftpd.group --name ftp-full -m pippo -m pluto -m minnie --gid 3001
</pre>
</pre>


Riga 143: Riga 155:
<Limit LOGIN>
<Limit LOGIN>
  Order allow,deny
  Order allow,deny
  AllowGroup ftp-virtuali
  AllowGroup ftp-users
  DenyAll
  DenyAll
</Limit>
</Limit>
Riga 155: Riga 167:
RequireValidShell      off
RequireValidShell      off


DefaultRoot    ~      ftp-virtuali
DefaultRoot    ~      ftp-full
</pre>
</pre>
;RequireValidShell:Necessaria per consentire il login senza possedere una [[shell]] valida (è stata impostata a "/bin/false").
;RequireValidShell:Necessaria per consentire il login senza possedere una [[shell]] valida (è stata impostata a "/bin/false").
;DefaultRoot ~ ftp-virtuali:La home directory di chi appartiene al gruppo "ftp-virtuali"
;DefaultRoot ~ ftp-virtuali:La home directory di chi appartiene al gruppo "ftp-full"; di default abbiamo scelto all'inizio che sia <code>/home/ftp-share</code> .
6 999

contributi