Associare a Thunderbird il browser preferito: differenze tra le versioni

da cancellare
Nessun oggetto della modifica
 
(da cancellare)
 
(17 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Per utilizzare il nostro browser preferito con mozilla-thunderbird abbiamo due possibilit�:
{{Da cancellare}}


# Usare dpkg-reconfigure mozilla-thunderbird
# Editare il file /etc/mozilla-thunderbird/global-config.js


dpkg ci offre 3 possibilit�:
Per utilizzare il nostro browser preferito con mozilla-thunderbird abbiamo due possibilità:


* GNOME (imposter� il browser predefinito Gnome)
# Usare <code>dpkg-reconfigure mozilla-thunderbird</code>
# Editare il file <code>/etc/mozilla-thunderbird/global-config.js</code>
 
dpkg ci offre 3 possibilità:
 
* GNOME (imposterà il browser predefinito Gnome)
* Debian (da scegliere quando non si stia usando Gnome. Questa opzione fa si che thunderbird utilizzi l'x-www-browser preferito)
* Debian (da scegliere quando non si stia usando Gnome. Questa opzione fa si che thunderbird utilizzi l'x-www-browser preferito)
* I will do it on my own (da scegliere per una configurazione personalizzata, editando il file /etc/mozilla-thunderbird/global-config.js)
* I will do it on my own (da scegliere per una configurazione personalizzata, editando il file <code>/etc/mozilla-thunderbird/global-config.js</code>)


Editare questo file molto semplice:
Editare questo file è molto semplice:


<pre>
<pre>
Riga 21: Riga 24:
</pre>
</pre>


Questa prima parte riservata agli utenti gnome:
Questa prima parte è riservata agli utenti Gnome:
Per scegliere il browser � sufficente togliere il commento alle 2 linne qui sopra (in questo caso scegliendo di usare firefox):
Per scegliere il browser è sufficiente togliere il commento alle 2 linee qui sopra (in questo caso scegliendo di usare firefox):


<pre>
<pre>
Riga 39: Riga 42:




Questa la sezione dedicata agli altri window manager. Il procedimento lo stesso visto sopra:(sempre ipotizzando di voler usare firefox)
Questa è la sezione dedicata agli altri window manager. Il procedimento è lo stesso visto sopra:(sempre ipotizzando di voler usare firefox)


<pre>
<pre>
Riga 46: Riga 49:
</pre>
</pre>


Io ho dovuto procedere in questo modo, dato che nonostante avessi impostato in KDE Firefox come browser di default, ogni volta che cliccavo un link da Thunderbird partiva una istanza di Konqueror che faceva poi partire Firefox.Magari per voi cos� non , tuttavia trovo che modificare questo file sia il modo migliore per avrere il controllo diretto sulle interazioni tra Thunderbird e i vari Browser.
Io ho dovuto procedere in questo modo, dato che nonostante avessi impostato in KDE Firefox come browser di default, ogni volta che cliccavo un link da Thunderbird partiva una istanza di Konqueror che faceva poi partire Firefox. Magari per voi così non è, tuttavia trovo che modificare questo file sia il modo migliore per avere il controllo diretto sulle interazioni tra Thunderbird e i vari browser.
 
: [[Utente:Jango|jango]]
{{Autori
|Autore=[[Utente:jango|jango]]
}}
[[Categoria:Client Mail]]
[[Categoria:Browser]]
6 999

contributi