La fine del copyright: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
{{Libro
{{Libro
|Copertina = [[Image:Lafinedelcopyright.jpg|link=]]
|Copertina = [[Image:Lafinedelcopyright.jpg|150x224px|link=]]
|Titolo = La fine del copyright
|Titolo = La fine del copyright
|Autore = Joost Smiers, Marieke van Schijndel
|Autore = Joost Smiers, Marieke van Schijndel

Versione attuale delle 23:05, 15 gen 2013

Lafinedelcopyright.jpg La fine del copyright
Autore: Joost Smiers, Marieke van Schijndel Traduzione: Claudia Di Palermo, Isabella Massardo
Lingua: italiano Versione originale: -
Pagine: 168 Lettura OnLine: Formato HTML
Anno: 2010 Download: Formato PDF
ISBN: 9788862221085 Pacchetto Debian: -
Editore: Stampa Alternativa Licenza: -
"Le trasformazioni neoliberali degli ultimi decenni, come descritte ad esempio da Naomi Klein nel volume Shock economy: l’ascesa del capitalismo dei disastri (2007), hanno inciso anche sulla comunicazione culturale. Siamo sempre meno autorizzati a strutturare e organizzare i mercati culturali in modo che la diversità delle forme espressive possa svolgere un ruolo significativo nella coscienza di un vasto numero di persone. Si tratta di un problema molto rilevante. Le espressioni culturali sono elementi essenziali alla formazione della nostra identità personale e sociale, aspetti assai delicati della vita il cui controllo non dovrebbe essere lasciato nelle mani di un esiguo gruppo di individui che ne detengono i diritti. Tale controllo è esattamente ciò che oggi viene esercitato, tramite il possesso di milioni di diritti d’autore, sul contenuto dei nostri scambi culturali.

È necessario ripristinare un pubblico dominio in cui poter mettere in discussione le varie espressioni culturali. In questo senso occorre qualcosa di più di una critica approfondita all’attuale status quo culturale. Ciò che dunque proponiamo in questo saggio è una strategia del cambiamento. A nostro avviso è possibile forgiare i mercati in modo che la proprietà dei mezzi di produzione e della distribuzione venga a trovarsi nelle mani di un gran numero di individui. In questo modo, in base alla nostra analisi, nessuno potrà controllare in larga misura il contenuto e l’uso delle forme espressive attraverso il possesso di diritti di proprietà esclusivi e monopolistici.

Con la creazione di mercati culturali fruibili per una miriade di espressioni artistiche, noi cittadini saremo di nuovo in grado di disporre della nostra vita culturale. I mercati della cultura devono essere integrati nel più vasto ambito delle nostre relazioni sociali, politiche e culturali."