Un server DNS e DHCP su Debian: differenze tra le versioni

m
Riga 372: Riga 372:
Il server DHCP genera la lista degli IP disponibili a partire da una tabella ''hash'', pertanto gli indirizzi non vengono ordinati seguendo un particolare criterio e risulta impossibile predire l'ordine con cui il server DHCP provvederà ad allocarli. Sebbene gli utenti delle precedenti versioni di ISC DHCP Server possano essersi abituati ad un allocazione degli indirizzi in ordine ascendente, si ribadisce che dalla versione 3 ciò non è più possibile in alcun modo.
Il server DHCP genera la lista degli IP disponibili a partire da una tabella ''hash'', pertanto gli indirizzi non vengono ordinati seguendo un particolare criterio e risulta impossibile predire l'ordine con cui il server DHCP provvederà ad allocarli. Sebbene gli utenti delle precedenti versioni di ISC DHCP Server possano essersi abituati ad un allocazione degli indirizzi in ordine ascendente, si ribadisce che dalla versione 3 ciò non è più possibile in alcun modo.


==== Prevenzione di possibili conflitti tra indirizzi IP ====
==== Prevenzione di possibili conflitti tra indirizzi IP (traduzione) ====
Quella che segue è una traduzione dell'omonimo paragrafo del manuale.<br><br>
 
Il server DHCP prima di allocare gli indirizzi IP controlla che questi non siano in uso inviando una richiesta ''ICMP Echo'' all'indirizzo che sta per essere allocato; se entro un secondo non viene ricevuta alcuno risposta ''ICMP Echo'' l'indirizzo viene ritenuto libero. Questa procedura scatta solo per quei ''lease'' specificati nelle varie dichiarazioni ''range'' e soltanto se il server riteneva tale ''lease' libero, come quando un server DHCP o la sua controparte d'emergenza non ha contrassegnato un certo lease come occupato.<br>
Il server DHCP prima di allocare gli indirizzi IP controlla che questi non siano in uso inviando una richiesta ''ICMP Echo'' all'indirizzo che sta per essere allocato; se entro un secondo non viene ricevuta alcuno risposta ''ICMP Echo'' l'indirizzo viene ritenuto libero. Questa procedura scatta solo per quei ''lease'' specificati nelle varie dichiarazioni ''range'' e soltanto se il server riteneva tale ''lease' libero, come quando un server DHCP o la sua controparte d'emergenza non ha contrassegnato un certo lease come occupato.<br>
Se al contrario il server riceve una risposta ad una richiesta ''ICMP Echo'', allora ipotizza la presenza di un errore di configurazione dovuto al fatto che l'indirizzo IP in questione sia in uso presso un dispositivo di rete che non è un client DHCP. In tale situazione il suddetto indirizzo viene contrassegnato come abbandonato così che non possa essere assegnato ai client.<br>
Se al contrario il server riceve una risposta ad una richiesta ''ICMP Echo'', allora ipotizza la presenza di un errore di configurazione dovuto al fatto che l'indirizzo IP in questione sia in uso presso un dispositivo di rete che non è un client DHCP. In tale situazione il suddetto indirizzo viene contrassegnato come abbandonato così che non possa essere assegnato ai client.<br>
2 972

contributi