Old:Problemi hardware: differenze tra le versioni

Riga 20: Riga 20:
Ma se, ad esempio, se continuate a vedere a 800x600 su un bellissimo monitor, perche' il chip e' datato, bisogna rimboccarsi le maniche per farlo funzionare.
Ma se, ad esempio, se continuate a vedere a 800x600 su un bellissimo monitor, perche' il chip e' datato, bisogna rimboccarsi le maniche per farlo funzionare.
:'''Esempio di problemi video'''
:'''Esempio di problemi video'''
# Trovare il chipset
Allora, il  '''Metodo''' era
# Sapere che fare
## Trovare Nome chipset e driver
# Farlo
## Caricare le istruzioni
 
# ''Trovare il chipset''
: Chiediamolo direttamente alla macchina.  
: Chiediamolo direttamente alla macchina.  
<pre># lspci</pre>  (Per approfondire c'e' la [[Guida ai comandi da terminale]])
<pre># lspci</pre>  
''Ci mostra la 'lista pci' delle periferiche collegate'' oppure
''Ci mostra la 'lista pci' delle periferiche collegate'' (Per approfondire c'e' la [[Guida ai comandi da terminale]]) oppure
<pre># lshw</pre>   
<pre># lshw</pre>   
''Ci mostra la 'lista hardware' che compone la nostra macchina''. Se l'out dovesse superare le linee del monitor oltre il visibile (sicuramente) fate:  <pre># lshw | less </pre>, ora con frecciaSU e frecciaGIU' potete scorrere tutto, premi il pulsante della q per chiudere.
''Ci mostra la 'lista hardware' che compone la nostra macchina''. Se l'out dovesse superare le linee del monitor oltre il visibile (sicuramente) fate:  <pre># lshw | less </pre>, ora con frecciaSU e frecciaGIU' potete scorrere tutto, premi il pulsante della q per chiudere.
Trovato il nome del chipset della scheda video, siamo a circa meta' del lavoro. Ora i driver che nel nostro caso sono moduli nel kernel.  
Trovato il nome del chipset della scheda video, siamo a circa meta' del lavoro. Supponiamo sia un Intel 810 (abbastanza vecchio). Ora cerchiamo i driver che nel nostro caso sono moduli nel kernel.  
Per approfondire su quest'ultimo c'e' il "[[Debian Kernel Howto]]" che va a fondo.
Per approfondire su quest'ultimo c'e' il "[[Debian Kernel Howto]]" che va a fondo.
Si possono anche trovare driver ed indicazioni su [http://kmuto.jp/debian/hcl/index.rhtmlx:Link questo sito]
In genere, nei kernel precompilati, abbiamo gia' quei moduli che ci servono.


Percio'
      <pre> #modprobe -l </pre>
Lista dei moduli disponibili sulla propia macchina
   
        <pre> $lsmod </pre>
Lista moduli attualmente caricati nel kernel
        <pre>$ apropos <NomeModulo> </pre>
        <pre># modinfo <NomeModulo> </pre>
Per raccogliere info sul modulo da caricare
Supponiamo che il chip era Intel 810, il modulo si chiama i810
Per caricare il modulo
        <pre># modprobe i810 </pre>
Abbiamo il modulo ma dobbiamo ancora '''sapere''' a quali frequenze lavora il nostro monitor.
Prendere il libretto istruzioni monitor cercare frequenze Orizzontale in "KHz", Frequenze Verticale in "Hz"
Prendere il libretto istruzioni monitor cercare frequenze Orizzontale in "KHz", Frequenze Verticale in "Hz"
E' finita la prima parte del '''Sapere''' comincia la seconda parte del '''Fare'''
# Modificare parametri server grafico: /etc/X11/xorg.conf
## per inserirci:   
### moduli kernel per far gestire la scheda video
### la risoluzione desiderata
Per approfondire sul server grafico c'e' [[Guida alla configurazione di Xorg]]


--Da Completare--    ...in lavorazione...
--Da Completare--    ...in lavorazione...
: [[Utente:Clabit|Clabit]]
: [[Utente:Clabit|Clabit]]
19

contributi