Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio con Debian Lenny: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 688: Riga 688:
</pre>
</pre>


Adesso che abbiamo un PDC funzionante, dobbiamo prendere nota del nuovo SID:
<pre>
# net getlocalsid DOMINIO
</pre>
Quindi andiamo a modificare il file <code>/etc/smbldap-tools/smbldap.conf</code> inserendo il SID appena ottenuto, controllando nel frattempo gli indirizzi dei 2 server LDAP in modo che coincidano con il server locale (127.0.0.1).
<pre>
SID="S-1-5-21-2318037123-1631426476-2439636316"
sambaDomain="DOMINIO"
realm="dominio.local"
slaveLDAP="127.0.0.1"
slavePort="389"
masterLDAP="127.0.0.1"
masterPort="389"
</pre>
Il resto del file va lasciato invariato.
=Popolamento del database LDAP=
=Popolamento del database LDAP=
Per un funzionamento corretto SAMBA ha bisogno di diversi gruppi predefiniti e 2 utenti: Administrator e nobody.<br/>
Per un funzionamento corretto SAMBA ha bisogno di diversi gruppi predefiniti e 2 utenti: Administrator e nobody.<br/>