Installare hamachi su debian lenny x86 x64 come server e client: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
{{stub}}
Hamachi è un semplice, ma potentissimo, software per creare, e gestire, in modo semplice ed intuitivo sicure reti VPN (''Virtual Private Network'').<br>Potete scaricare Hamachi da [http://files.hamachi.cc/linux/hamachi-0.9.9.9-20-lnx.tar.gz qui]
=Installare Hamachi=
=Installare Hamachi=
Prima di tutto scompattiamo i sorgenti di Hamachi<br><br>
Hamachi è un potente software per creare e amministrare in modo semplice ed intuitivo sicure reti VPN (''Virtual Private Network'').<br>
<tt><b># tar xzf hamachi-0.9.9.9-20-lnx.tar.gz</b></tt><br><br>
Potete scaricare Hamachi da [http://files.hamachi.cc/linux/ qui].<br>
 
Per procedere all'installazione occorre innanzitutto scompattare l'installer:
ora spostiamoci nella directory appena scompattata<br><br>
<pre>
<tt><b># cd hamachi-0.9.9.9-20-lnx</b></tt><br><br>
# tar xzf hamachi-0.9.9.9-20-lnx.tar.gz
 
</pre>
ed installiamolo<br><br>
Quindi spostiamoci nella directory appena scompattata
<tt><b># make</b></tt>
<pre>
 
# cd hamachi-0.9.9.9-20-lnx</b>
===Avviare e configurare Hamachi in modalità Server===
</pre>
<br>
ed installiamolo
Avviamo l'interfaccia di rete virtuale<br><br>
<pre>
<tt><b># tuncfg</b></tt><br><br>
# make install
 
</pre>
Facciamo creare ad Hamachi la directory dove salverà i dati delle reti VPN<br><br>
=Configurare Hamachi in modalità Server=
<tt><b># hamachi-init -c /etc/hamachi</b></tt><br><br>
Una volta installato, Hamachi richiede che sia lanciato il demone <tt>tuncfg</tt> con i privilegi di root:
 
<pre>
Avviamo Hamachi<br><br>
/sbin/tuncfg
<tt><b># hamachi -c /etc/hamachi start</b></tt><br><br>
</pre>
 
Infine occorre inizializzare il programma. Questo passo genera le chiavi crittografiche e crea la directory dove Hamachi salverà i dati delle reti VPN che creeremo.
Facciamo eseguire ad Hamachi il login<br><br>
<pre>
<tt><b># hamachi -c /etc/hamachi login</b></tt><br><br>
# hamachi-init -c /etc/hamachi
 
</pre>
Configuriamo il nostro nickname in Hamachi (sostituire $NICKNAME con il nick da voi scelto)<br><br>
E' stato scelto lo switch <tt>-c</tt> per impostare una directory di sistema come directory di default dove hamachi salverà i dati delle sue configurazioni. Questo permette ad Hamachi di essere utilizzato da più utenti.<br>
<tt><b># hamachi -c /etc/hamachi set-nick $NICKNAME</b></tt><br><br>
Al contrario il comando di inizializzazione suggerito dalla guida ufficiale di Hamachi
 
<pre>
Ora Hamachi è installato e funzionante; non resta che entrare in una rete già esistente oppure crearne una nuova. Vediamo prima come creare una nuova rete<br><br>
# hamachi-init
<tt><b># hamachi -c /etc/hamachi create $NOMERETE<br>(vi verra chiesto di creare la password per la rete)</b></tt><br><br>
</pre>
 
salva i dati nella home directory dell'utente che ha lanciato il comando, e crea quindi una configurazione di Hamachi esclusiva per l'utente attivo.
Adesso mandiamo on line rete appena creata<br><br>
=Avviare Hamachi=
<tt><b># hamachi -c /etc/hamachi go-online $NOMERETE</b></tt><br><br>
Per avviare Hmachi occorre far partire il suo demone:
 
<pre>
Vediamo adesso come unirsi ad una rete già esistente<br><br>
# hamachi -c /etc/hamachi start
<tt><b># hamachi -c /etc/hamachi join $NOMERETE<br>inserire la password richiesta per la rete</b></tt><br><br>
</pre>
 
Si noti che anche in questo caso, come nel resto della guida, è stato specificato il percorso della directory in cui sono presenti i files di configurazione di Hamachi.<br>
Mandiamo on line nella rete cui ci siamo uniti<br>
Per arrestare il servizio useremo il comando:
<tt><b># hamachi -c /etc/hamachi go-online $NOMERETE</b></tt><br><br>
<pre>
 
hamachi stop
Adesso Hamachi è configurato ed ha memorizzato i dati relativi alle rete cui si è connessi (sia che essa sia stata creata o fosse preesistente) in <tt>/etc/hamachi</tt>. <br><br>Perchè abbiamo creato la directory per i dati di hamachi in <tt>/etc</tt>?<br><br>Volendo avviare Hamachi come servizio di sistema ci sarebbe stato impossibile ottenere l'avvio automatico di Hamachi creando i file della configurazione all'interno di una directory inaccessibile prima del login.
</pre>
 
Per portare il demone online occorre eseguire il comando:
===Rendere Hamachi avviabile al bootstrap===
<pre>
<br>
# hamachi -c /etc/hamachi login
Sebbene Hamachi sia configurato e funzionante non verrà avviato come servizio di sistema. Vedremo ora come creare un semplice script che si occuperà dell'avvio automatico di Hamachi<br>Digitiamo il comando:<br><br>
</pre>
<tt><b># pico /etc/init.d/autohamachi.sh</b></tt><br><br>
Viceversa, per portarlo offline si userà il comando:
ed inseriamo il seguente testo:<br>
<pre>
# hamachi -c /etc/hamachi logout
</pre>
Come ultima operazione impostiamo il nickname con cui il nostro PC apparirà nelle reti Hamachi:
<pre>
# hamachi -c /etc/hamachi set-nick VOSTRO_NICKNAME
</pre>
=Creazione e amministrazione delle reti VPN=
Per creare una nuova rete VPN:
<pre>
# hamachi -c /etc/hamachi create $NOMERETE
</pre>
(vi verra chiesto di creare la password per la rete).<br>
Per unirsi ad una rete esistente:
<pre>
# hamachi -c /etc/hamachi join $NOMERETE
</pre>
(vi verra chiesto di inserire la password della rete).<br>
Per andare on-line nella rete appena creata o nella rete cui ci siamo uniti:
<pre>
# hamachi -c /etc/hamachi go-online $NOMERETE
</pre>
=Avviare Hamchi come servizio di sistema=
Per avviare automaticamente Hamachi creeremo ora uno script da inserire nella directory di sistema <tt>/etc/init.d/</tt>:
<pre>
nano /etc/init.d/autohamachi
</pre>
Il contenuto da inserire nello script:
<pre>
<pre>
#!/bin/sh
#!/bin/sh
Riga 53: Riga 78:
#dir:/etc/init.d                  #
#dir:/etc/init.d                  #
#script avvio hamachi              #
#script avvio hamachi              #
#creato da F.lli Vaschetto        #
#testato su debian lenny x86_x64  #
#testato su debian lenny x86_x64  #
####################################
####################################
Riga 125: Riga 149:
exit 0
exit 0
</pre>
</pre>
 
Quindi rendiamo il nostro script eseguibile
rendiamo il nostro script eseguibile<br><br>
<pre>
<tt><b>chmod +x /etc/init.d/autohamachi.sh</b></tt><br><br>
chmod +x /etc/init.d/autohamachi.sh
ora diciamo al sistema di eseguire lo script all'avvio<br><br>
</pre>
<tt><b>update-rc.d autohamachi.sh defaults 16</b></tt><br><br>
e configuriamo il sistema per eseguire lo script all'avvio
Adesso hamachi è pronto per partire come servizio di sistema.<br><br>
<pre>
 
update-rc.d autohamachi.sh defaults 16
{{ Warningbox | SE USATE UNA CONNESSIONE WIRLESS IL PRECEDENTE HOW-TO NON SARA' APPLICABILE<br>in quanto al bootstrap la connessione non sarebbe attiva e hamachi fallirebbe il login }}
</pre>
 
Adesso hamachi è pronto per partire come servizio di sistema.
===Avviare e configurare Hamachi in modalità Client===
=Avviare e configurare Hamachi in modalità Client=
 
Come alternativa all'installazione di un servizio, possiamo configurare hamachi per essere utilizzato in modalità client, come un qualsiasi altro programma. Una volta installato, Hamachi richiede che sia lanciato il demone <tt>tuncfg</tt> con i privilegi di root:
Avviamo l'interfaccia virtuale di rete (vedere sopra ''tuncfg'') e creiamo la directory per i dati<br><br>
<pre>
<tt><b>hamachi-init</b></tt><br><br>
/sbin/tuncfg
Avviamo il client Hamachi<br><br>
</pre>
<tt><b>hamachi start</b></tt><br><br>
Quindi inizializziamo il programma:
Effettuiamo il login ad Hamachi<br><br>
<pre>
<tt><b>hamachi login</b></tt><br><br>
hamachi-init
Creiamo una nuova rete<br><br>
</pre>
<tt><b>hamachi create $NOMERETE<br>
Avviamo il client Hamachi
inseriamo la password</b></tt><br><br>
Oppure uniamoci ad una rete già preesistente<br><br>
<tt><b>hamachi join $NOMERETE
inseriamo la password</b></tt><br><br>
Mandiamo on line la rete appena aggiunta<br><br>
<tt><b>hamachi go-online $NOMERETE</b></tt><br><br>
Ecco Hamachi configurato e funzionante N.B. configurandolo come client non sarà avviabile all'avvio pertanto sarà necessario dare i comandi<br><br>
<tt><b>tuncfg - hamachi start - hamachi login</b></tt><br><br>
oppure per i più pigri vediamo come creare un semplicissimo script da lanciare una volta effettuato il login:<br><br>
<pre>
<pre>
#!/bin/sh
####################################
#dir:/etc/init.d                  #
#script avvio hamachi              #
#creato da Marco Vaschetto        #
#testato su debian lenny x86_x64  #
####################################
#start virtual interface
echo "avvio l'interfaccia virtuale di rete"
tuncfg
#starting hamachi
echo "avvio il demone hamachi"
hamachi start
hamachi start
 
</pre>
#login hamachi
Effettuiamo il login ad Hamachi
echo "effettuo il login di hamachi"
<pre>
hamachi login
hamachi login
</pre>
</pre>
 
Creiamo una nuova rete
anche questa volta rendiamo eseguibile il nostro script<br><br>
<pre>
<tt><b>chmod +x $TUO_SCRIPT</b></tt><br><br>
hamachi create $NOMERETE
 
</pre>
{{ Warningbox | IN QUESTA MODALITA' HAMACHI LAVORA CON I PROFILI UTENTE.<br>'''<u>Assegnerà, quindi, un IP diverso ad ogni utente !!!</u>''' }}
Oppure uniamoci ad una rete già esistente
 
<pre>
===Elenco comandi===
hamachi join $NOMERETE
<br>
</pre>
Ecco una descrizione del comando hamachi -help<br>
Mandiamo on line la rete appena aggiunta
<pre>
hamachi go-online $NOMERETE
</pre>
=Elenco comandi=
Ecco una descrizione dei comandi di hamchi, tratta da <tt>hamachi -help</tt>
<pre>
<pre>
             #  start [debug]                          # avvia Hamachi
             #  start [debug]                          # avvia Hamachi
Riga 216: Riga 222:
             #  go-offline <network>                    # va offline in una rete  
             #  go-offline <network>                    # va offline in una rete  
</pre>
</pre>
'''enjoy free'''
<br>
 
<br>
----
: [[utente:Ferdybassi|Ferdybassi]]
 
: [[utente:Atomix|Atomix]]
: [[utente:Atomix|Atomix]]

Versione delle 10:23, 13 nov 2009

Document-page-setup.png Attenzione: questo articolo è ancora incompleto e in fase di scrittura da parte del suo autore.

Sentitevi liberi di contribuire, proponendo modifiche alla guida tramite l'apposita pagina di discussione, in modo da non interferire con il lavoro portato avanti sulla voce. Per altre informazioni si rimanda al template.


Installare Hamachi

Hamachi è un potente software per creare e amministrare in modo semplice ed intuitivo sicure reti VPN (Virtual Private Network).
Potete scaricare Hamachi da qui.
Per procedere all'installazione occorre innanzitutto scompattare l'installer:

# tar xzf hamachi-0.9.9.9-20-lnx.tar.gz

Quindi spostiamoci nella directory appena scompattata

# cd hamachi-0.9.9.9-20-lnx</b>

ed installiamolo

# make install

Configurare Hamachi in modalità Server

Una volta installato, Hamachi richiede che sia lanciato il demone tuncfg con i privilegi di root:

/sbin/tuncfg

Infine occorre inizializzare il programma. Questo passo genera le chiavi crittografiche e crea la directory dove Hamachi salverà i dati delle reti VPN che creeremo.

# hamachi-init -c /etc/hamachi

E' stato scelto lo switch -c per impostare una directory di sistema come directory di default dove hamachi salverà i dati delle sue configurazioni. Questo permette ad Hamachi di essere utilizzato da più utenti.
Al contrario il comando di inizializzazione suggerito dalla guida ufficiale di Hamachi

# hamachi-init

salva i dati nella home directory dell'utente che ha lanciato il comando, e crea quindi una configurazione di Hamachi esclusiva per l'utente attivo.

Avviare Hamachi

Per avviare Hmachi occorre far partire il suo demone:

# hamachi -c /etc/hamachi start

Si noti che anche in questo caso, come nel resto della guida, è stato specificato il percorso della directory in cui sono presenti i files di configurazione di Hamachi.
Per arrestare il servizio useremo il comando:

hamachi stop

Per portare il demone online occorre eseguire il comando:

# hamachi -c /etc/hamachi login

Viceversa, per portarlo offline si userà il comando:

# hamachi -c /etc/hamachi logout

Come ultima operazione impostiamo il nickname con cui il nostro PC apparirà nelle reti Hamachi:

# hamachi -c /etc/hamachi set-nick VOSTRO_NICKNAME

Creazione e amministrazione delle reti VPN

Per creare una nuova rete VPN:

# hamachi -c /etc/hamachi create $NOMERETE

(vi verra chiesto di creare la password per la rete).
Per unirsi ad una rete esistente:

# hamachi -c /etc/hamachi join $NOMERETE

(vi verra chiesto di inserire la password della rete).
Per andare on-line nella rete appena creata o nella rete cui ci siamo uniti:

# hamachi -c /etc/hamachi go-online $NOMERETE

Avviare Hamchi come servizio di sistema

Per avviare automaticamente Hamachi creeremo ora uno script da inserire nella directory di sistema /etc/init.d/:

nano /etc/init.d/autohamachi

Il contenuto da inserire nello script:

#!/bin/sh
####################################
#dir:/etc/init.d                   #
#script avvio hamachi              #
#testato su debian lenny x86_x64   #
####################################

### BEGIN INIT INFO
# Provides:          defaultdaemon
# Required-Start:    $remote_fs $syslog
# Required-Stop:     $remote_fs $syslog
# Default-Start:     2 3 4 5
# Default-Stop:      0 1 6
# Short-Description: Start daemon at boot time
# Description:       Enable service provided by daemon.
### END INIT INFO

case "$1" in
        start)
                echo "Starting Hamachi"

                # Avvio l'interfaccia di rete
                /sbin/tuncfg

                # Effettuo l'avvio di Hamachi
                /usr/bin/hamachi -c /etc/hamachi start

                # Effettuo il login ad Hamachi
                /usr/bin/hamachi -c /etc/hamachi login

                exit 1          
                ;;
         stop)
                echo "Stopping Hamachi"

                # Effettuo lo stop di Hamachi
                /usr/bin/hamachi -c /etc/hamachi stop

                # Fermo l'interfaccia di rete
                killall -9 tuncfg

                exit 1
                ;;
      restart)
                echo "Stopping Hamachi"

                # Effettuo lo stop di Hamachi
                /usr/bin/hamachi -c /etc/hamachi stop

                # Fermo l'interfaccia di rete
                killall -9 tuncfg

                sleep 1

                echo "Starting Hamachi"

                # Avvio l'interfaccia di rete
                /sbin/tuncfg

                # Effettuo l'avvio di Hamachi
                /usr/bin/hamachi -c /etc/hamachi start

                # Effettuo il login ad Hamachi
                /usr/bin/hamachi -c /etc/hamachi login

                exit 1
                ;;
            *)
                echo "Usage: /etc/init.d/autohamachi {start|stop|restart}"
                exit 1
                ;;
esac

exit 0

Quindi rendiamo il nostro script eseguibile

chmod +x /etc/init.d/autohamachi.sh

e configuriamo il sistema per eseguire lo script all'avvio

update-rc.d autohamachi.sh defaults 16

Adesso hamachi è pronto per partire come servizio di sistema.

Avviare e configurare Hamachi in modalità Client

Come alternativa all'installazione di un servizio, possiamo configurare hamachi per essere utilizzato in modalità client, come un qualsiasi altro programma. Una volta installato, Hamachi richiede che sia lanciato il demone tuncfg con i privilegi di root:

/sbin/tuncfg

Quindi inizializziamo il programma:

hamachi-init

Avviamo il client Hamachi

hamachi start

Effettuiamo il login ad Hamachi

hamachi login

Creiamo una nuova rete

hamachi create $NOMERETE

Oppure uniamoci ad una rete già esistente

hamachi join $NOMERETE

Mandiamo on line la rete appena aggiunta

hamachi go-online $NOMERETE

Elenco comandi

Ecco una descrizione dei comandi di hamchi, tratta da hamachi -help

             #  start [debug]                           # avvia Hamachi

             #  stop                                    # ferma Hamachi

             #  set-nick <nickname>                     # imposta il nick per Hamachi

             #  login                                   # effettua il login di Hamachi

             #  logout                                  # effettua il logout di Hamachi

             #  list                                    # mostra le reti e i PC connessi ad esse
                                                          legenda per list:
                                                          se non cè nulla il pc è offline
                                                          se cè una X il pc è online ma con una pessima connessione
                                                          se cè un * il pc è online e la qualità della connessione è buona

             #  get-nicks                               # recupera i nick dei pc connessi

             #  create <network> [<password>]           # crea una nuova rete e ne imposta la password

             #  delete <network>                        # elimina una rete (solo se creata da voi)

             #  evict  <network> <5.x.x.x>              # impedisce la connessione ad un ip in una rete

             #  join   <network> [<password>]           # entra in una rete

             #  leave  <network>                        # lascia una rete

             #  go-online <network>                     # va online in una rete

             #  go-offline <network>                    # va offline in una rete 



Ferdybassi
Atomix