Zarafa: un sostituto opensource per Microsoft Exchange: differenze tra le versioni

Riga 703: Riga 703:
Dopo che i nuovi pacchetti sono stati installati, controllare i file di configurazione che si trovano in /usr/share/zarafa per vedere le nuove caratteristiche. Questo viene discusso nella sezione Cambiamenti importanti. Ci sono anche degli script perl e sql che aggiornano il formato del database a nuove versioni. Alcuni script devono essere eseguiti affinché Zarafa possa rimanere in esecuzione,
Dopo che i nuovi pacchetti sono stati installati, controllare i file di configurazione che si trovano in /usr/share/zarafa per vedere le nuove caratteristiche. Questo viene discusso nella sezione Cambiamenti importanti. Ci sono anche degli script perl e sql che aggiornano il formato del database a nuove versioni. Alcuni script devono essere eseguiti affinché Zarafa possa rimanere in esecuzione,
altri script sono raccomandati per incrementare le prestazioni.<br/>
altri script sono raccomandati per incrementare le prestazioni.<br/>
Dopo aver controllato le nuove opzioni di configurazione, è possibile inizializzare nuovamente i servizi:
Controllate innanzitutto se lo schema OpenLDAP per Zarafa è cambiato (utilizzate diff per verificare i cambiamenti tra la versione contenuta nella documentazione di Zarafa e quella in uso, oppure controllate le dimensioni dei due files). Se lo schema è stato aggiornato, sostituitelo a quello in uso:
<pre>
/etc/init.d/slapd stop
mv /etc/ldap/schema/zarafa.schema /etc/ldap/schema/zarafa.schema.old
cp /usr/share/zarafa/zarafa.schema /etc/ldap/schema/zarafa.schema
/etc/init.d/slapd start
</pre>
Dopo aver controllato le ulteriori nuove opzioni di configurazione, è possibile inizializzare nuovamente i servizi:
<pre>
<pre>
/etc/init.d/zarafa-server start
/etc/init.d/zarafa-server start