Impostare la lingua italiana nel sistema: differenze tra le versioni
mNessun oggetto della modifica |
m (aggiunta una nota sulla disponibilità del pacchetto localeconf) |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
Per ottenere che le interfacce dei nostri programmi ci siano presentate in italiano avremo bisogno di due packages: si tratta di '''locales''' e '''localeconf''' che provvederemo a scaricare con l' abituale comando | |||
<pre># apt-get install locales localeconf</pre> | |||
Una volta terminato il download ci verrà presentata la classica interfaccia di debconf relativa alla configurazione dei due pacchetti appena scaricati. | |||
'''[LOCALES]''' questo pacchetto gestisce la generazione/manutenzione delle localizzazioni dei vari pacchetti: | |||
Il programma ci invita a scegliere quali "locales" e cioè localizzazioni dovrà provvedere a generare. Quello che ci interessa è it_IT@euro ISO-8859-15 quindi scegliamolo e proseguiamo. Ora dobbiamo scegliere quale sarà il nostro default - evidentemente sempre it_IT@euro. | |||
La prima fase si conclude qui. | |||
'''[LOCALECONF]''' questo pacchetto gestisce la configurazione delle variabili d'ambiente | |||
La prima maschera ci chiede se vogliamo gestire il file di configurazione tramite debconf e noi rispondiamo ovviamente di sì. La maschera seguente fornisce unicamente informazioni e premiamo OK. | |||
A questo punto scegliamo il default per il nostro sistema (ovviamente it_IT@euro ISO-8859-15) e procediamo. | |||
Diamo sempre l' ok fino a trovarci ad una finestra che ci chiede quali settaggi dell' ambiente vogliamo sovrascrivere ( " Select the environment settings that should override the default locale. " ) e indichiamoli tutti. | |||
Fatto questo premiamo OK a tutte le successive proposte, badando sempre che sia selezionato il nostro it_IT. | |||
{{Box|Nota:|il pacchetto '''localeconf''' è disponibile solo per Sarge(oldstable)}} | |||
Autore: [[Utente:Keltik|Keltik]] | Autore: [[Utente:Keltik|Keltik]] |
Versione delle 12:13, 9 mag 2008
Per ottenere che le interfacce dei nostri programmi ci siano presentate in italiano avremo bisogno di due packages: si tratta di locales e localeconf che provvederemo a scaricare con l' abituale comando
# apt-get install locales localeconf
Una volta terminato il download ci verrà presentata la classica interfaccia di debconf relativa alla configurazione dei due pacchetti appena scaricati.
[LOCALES] questo pacchetto gestisce la generazione/manutenzione delle localizzazioni dei vari pacchetti: Il programma ci invita a scegliere quali "locales" e cioè localizzazioni dovrà provvedere a generare. Quello che ci interessa è it_IT@euro ISO-8859-15 quindi scegliamolo e proseguiamo. Ora dobbiamo scegliere quale sarà il nostro default - evidentemente sempre it_IT@euro. La prima fase si conclude qui.
[LOCALECONF] questo pacchetto gestisce la configurazione delle variabili d'ambiente La prima maschera ci chiede se vogliamo gestire il file di configurazione tramite debconf e noi rispondiamo ovviamente di sì. La maschera seguente fornisce unicamente informazioni e premiamo OK.
A questo punto scegliamo il default per il nostro sistema (ovviamente it_IT@euro ISO-8859-15) e procediamo.
Diamo sempre l' ok fino a trovarci ad una finestra che ci chiede quali settaggi dell' ambiente vogliamo sovrascrivere ( " Select the environment settings that should override the default locale. " ) e indichiamoli tutti.
Fatto questo premiamo OK a tutte le successive proposte, badando sempre che sia selezionato il nostro it_IT.
![]() |
Nota: il pacchetto localeconf è disponibile solo per Sarge(oldstable) |
Autore: Keltik