Installare Debian su PC con firmware UEFI: differenze tra le versioni

m
Riga 31: Riga 31:
=== Ordine avvio ===
=== Ordine avvio ===


A livello firmware (cioè all'accensione del PC premendo un tasto specifico che varia da produttore a produttore, es. <code>F12</code>) è generalmente possibile scegliere sia quale bootloader leggere in modo predefinito sia arrestare temporaneamente il processo di avvio e segliere manualmente quale bootloader avviare (ciò avviene premendo un tasto specifico, es. <code>F12</code>, che varia da produttore a produttore).<br/>
A livello firmware (cioè all'accensione del PC premendo un tasto specifico che varia da produttore a produttore, es. <code>F12</code>) è generalmente possibile scegliere cosa leggere (partizione, unità CD, unità di rete, ecc.) in modo predefinito sia arrestare temporaneamente il processo di avvio e segliere manualmente cosa avviare (ciò avviene premendo un tasto specifico, es. <code>F12</code>, che varia da produttore a produttore).
Naturalmente tutto ciò ha senso solo se esistono più bootloader, diversamente l'unica opzione disponibile sarà ovviamente costituita dall'unico esistente. Quando si installa per la prima volta un sistema operativo l'unico bootloader disponibile sarà tipicamente quello dell'immagine d'installazione dello stesso.
{{Box|Nota|L'ordine di avvio predefinito può essere definito anche tramite il ''UEFI boot manager'' di linux.}}
{{Box|Nota|L'ordine di avvio predefinito può essere definito anche tramite il ''UEFI boot manager'' di linux.}}


3 084

contributi