Installare Debian su PC con firmware UEFI: differenze tra le versioni

Riga 30: Riga 30:
A livello firmware (cioè all'accensione del PC premendo un tasto specifico che varia da produttore a produttore, es. <code>F12</code>) è generalmente possibile scegliere sia quale bootloader leggere in modo predefinito sia arrestare temporaneamente il processo di avvio e segliere manualmente quale partizione ESP avviare (ciò avviene premendo un tasto specifico, es. <code>F12</code>, che varia da produttore a produttore).<br/>
A livello firmware (cioè all'accensione del PC premendo un tasto specifico che varia da produttore a produttore, es. <code>F12</code>) è generalmente possibile scegliere sia quale bootloader leggere in modo predefinito sia arrestare temporaneamente il processo di avvio e segliere manualmente quale partizione ESP avviare (ciò avviene premendo un tasto specifico, es. <code>F12</code>, che varia da produttore a produttore).<br/>
Naturalmente tutto ciò ha senso solo se esistono più bootloader, diversamente l'unica opzione disponibile sarà ovviamente costituita dall'unico esistente. Quando si installa per la prima volta un sistema operativo l'unico bootloader disponibile sarà tipicamente quello dell'immagine d'installazione dello stesso.
Naturalmente tutto ciò ha senso solo se esistono più bootloader, diversamente l'unica opzione disponibile sarà ovviamente costituita dall'unico esistente. Quando si installa per la prima volta un sistema operativo l'unico bootloader disponibile sarà tipicamente quello dell'immagine d'installazione dello stesso.
=== Installazione ===
Come già accennato in precedenza installare Debian su un sistema con firmware UEFI non richiede più particolari accorgimenti, tuttavia se si vuole usare uno schema di partizioni personalizzato è necessario ricordare che è obbligatorio creare una partizione EFI e:
* formattarla in FAT32;
* contrassegnarla come avviabile.
In un sistema con firmware EFI e modalità compatibilità disattivata le uniche partizioni contrassegnabili come avviabili sono appunto quelle EFI.
{{Warningbox|NON è possibile mettere in raid una partizione EFI.}}
{{Cautionbox|Sebbene sia possibile creare più partizioni EFI solo una di queste potrà essere contrassegnata come avviabile.}}
{{Suggerimento|Nel caso si vogliano installare più sistemi operativi è consigliabile installare tutti i relativi bootloader nella medesima partizione ESP, ovvero è generalmente inutile creare più partizioni ESP.}}
{{Suggerimento|Nel caso si vogliano installare più sistemi operativi è consigliabile installare tutti i relativi bootloader nella medesima partizione ESP, ovvero è generalmente inutile creare più partizioni ESP.}}


3 084

contributi