Installare Debian su PC con firmware UEFI: differenze tra le versioni

Riga 18: Riga 18:


{{Box|Nota|UEFI ha ormai soppiantato definitivamente BIOS ed anche Secure Boot è ormai correttamente supportato nella maggioranza dei casi, quanto meno in quello di hardware x86 compatibile. Questo significa che la procedura d'installazione standard funziona bene e all'utente non è più richiesto di abilitare da UEFI la modalità ''CSM'' o disabilitare ''Secure Boot''.}}
{{Box|Nota|UEFI ha ormai soppiantato definitivamente BIOS ed anche Secure Boot è ormai correttamente supportato nella maggioranza dei casi, quanto meno in quello di hardware x86 compatibile. Questo significa che la procedura d'installazione standard funziona bene e all'utente non è più richiesto di abilitare da UEFI la modalità ''CSM'' o disabilitare ''Secure Boot''.}}
=== Ordine avvio ===
A livello firmware (cioè all'accensione del PC, prima che qualsiasi bootloader venga caricato) è generalmente possibile scegliere sia quale partizione ESP leggere in modo predefinito sia arrestare temporaneamente il processo di avvio e segliere manualmente quale partizione ESP avviare (ciò avviene premendo un tasto specifico, es. <code>F12</code>, che varia da produttore a produttore).<br/>
Naturalmente tutto ciò ha senso solo se si hanno più dischi con tabella GPT e se ciascuno di essi ha una partizione ESP, diversamente l'unica opzione disponibile sarà ovviamente costituita dall'unica partizione ESP presente.
{{Suggerimento|Nel caso si vogliano installare più sistemi operativi è consigliabile installare tutti i relativi bootloader nella medesima partizione ESP, ovvero è generalmente inutile creare più partizioni ESP.}}


=== Secure Boot (SB) ===
=== Secure Boot (SB) ===
3 113

contributi