Guida ai comandi da terminale - Gestione di file e directory: differenze tra le versioni

Riga 491: Riga 491:
|}
|}
<br/>
<br/>
Il permesso <code>chmod 755</code> si calcola in questo modo:
Il permesso <code>chmod 754</code> significa quanto segue:
* Utente proprietario
<pre>
<pre>
Permessi proprietario:
Totale (7) = Lettura (4, cioè ) + Scrittura (2, cioè ) + Esecuzione (1, cioè )
Lettura = 4
</pre>
Scrittura sì = 2
* Utenti appartenenti al gruppo:
Esecuzione sì = 1
<pre>
Totale    = 7
Totale (5) = Lettura (4, cioè ) + Scrittura (0, cioè no) + Esecuzione (1, cioè )
Permessi gruppo:
</pre>
Lettura = 4
* Altri utenti:
Scrittura no = 0
<pre>
Esecuzione sì = 1
Totale (4) = Lettura (4, cioè ) + Scrittura (0, cioè no) + Esecuzione (0, cioè no)
Totale    = 5
Permessi utenti:
Lettura = 4
Scrittura no = 0
Esecuzione sì = 1
Totale    = 5
</pre>
</pre>
Affiancando i tre totali si ottiene il permesso 755.
Affiancando i tre totali si ottiene il permesso 755.
Riga 515: Riga 510:
chmod xxx testo.txt
chmod xxx testo.txt
</pre>
</pre>
{{Box|Nota|Nel caso di directory il permesso di esecuzione deve esserci sempre, ovvero se si vuole che il contenuto di una cartella sia visibile il permesso da attribuire sarà '''5''' e non '''4'''}}
Al posto delle lettere <code>xxx</code> devono essere indicati i numeri ottali visti in precedenza. Ad esempio:
Al posto delle lettere <code>xxx</code> devono essere indicati i numeri ottali visti in precedenza. Ad esempio:
* 755 – Lettura, scrittura, esecuzione per il proprietario, lettura, esecuzione per il gruppo ed altri utenti.
* 755 – Lettura, scrittura, esecuzione per il proprietario, lettura, esecuzione per il gruppo ed altri utenti.
3 084

contributi