File System: differenze tra le versioni

Riga 121: Riga 121:
=== Creare file system ===
=== Creare file system ===
Si usano applicativi come ''mkswap'' (permette di formattare un area di swap) e ''mkfs'' che permette di formattare secondo un elevato numero di file system. Volendo anche '''fdisk''' e '''parted''' permettono di creare file system, ma è sconsigliato ed inoltre supportano solo pochi tipi di file system.
Si usano applicativi come ''mkswap'' (permette di formattare un area di swap) e ''mkfs'' che permette di formattare secondo un elevato numero di file system. Volendo anche '''fdisk''' e '''parted''' permettono di creare file system, ma è sconsigliato ed inoltre supportano solo pochi tipi di file system.
==== mkfs ====
È un applicativo modulare che come detto supporta un elevato numero di file system, ma tale capacità non è nativa bensì basata sull'utilizzo di altri strumenti (richiamati in automatico) che devono già essere installati. Per esempio per formattare in ''FAT32'' è necessario che il pacchetto <code>dosfstools</code> sià già stato installato.


== Rendere accessibili (''montare'') i dispositivi ==
== Rendere accessibili (''montare'') i dispositivi ==
3 084

contributi