File System: differenze tra le versioni

Riga 14: Riga 14:
dove  <code>X</code> è una lettera dell'alfabeto, mentre <code>Y</code> un numero. Al primo disco  del sistema sarà assegnata la lettera <code>a</code> (<code>hda</code> oppure <code>sda</code>) o il numero <code>0</code> (<code>nvme0n1</code>) e via via saranno assegnate tutte le lettere/numeri che servono.<br>
dove  <code>X</code> è una lettera dell'alfabeto, mentre <code>Y</code> un numero. Al primo disco  del sistema sarà assegnata la lettera <code>a</code> (<code>hda</code> oppure <code>sda</code>) o il numero <code>0</code> (<code>nvme0n1</code>) e via via saranno assegnate tutte le lettere/numeri che servono.<br>
Le partizioni di ogni disco vengono indicate con numeri progressivi.
Le partizioni di ogni disco vengono indicate con numeri progressivi.
Tutti i dischi presenti nel sistema appaiono come file "elencati" sotto la directory <code>/dev</code>. È quindi possibile elencarli tutti con un comando del tipo:
<pre>$ ls -1 /dev/sd*</pre>
che stamperà a video qualcosa di simile a
<pre>
/dev/sda
/dev/sda1
...
</pre>


=== Tabelle ''gpt'' ===
=== Tabelle ''gpt'' ===
Riga 26: Riga 34:
* <code>sda1</code> è la prima partizione primaria del nostro primo disco SATA
* <code>sda1</code> è la prima partizione primaria del nostro primo disco SATA
* <code>hdc5</code> è la prima partizione logica del nostro terzo disco IDE
* <code>hdc5</code> è la prima partizione logica del nostro terzo disco IDE
Tutti i dischi presenti nel sistema vengono "elencati" sotto la directory <code>/dev</code>. Perciò il "nome completo" dei due dischi visti nell'esempio precedente sarà:
* <code>/dev/sda1</code>
* <code>/dev/hdc5</code>
Si noti quindi come i supporti di memorizzazione vengono identificati tramite file.


== Struttura ==
== Struttura ==
3 040

contributi