Installare Debian: configurazione RAID: differenze tra le versioni

 
Riga 205: Riga 205:
<pre>
<pre>
[...]
[...]
Boot0000* debian HD(1,GPT,98d444f0-df7f-41d9-8461-95ca566bd3a7,0x800,0x100000)//File(\EFI\debian\shimx64.efi)
Boot0000* debian HD(1,GPT,98d444f0-df7f-41d9-8461-95ca566bd3a7,0x800,0x100000)/File(\EFI\debian\shimx64.efi)
Boot0001* debian HD(1,GPT,0577b983-cf0a-4516-a3ab-92e19c3e9afe,0x800,0x100000)/File(\EFI\debian\shimx64.efi)
Boot0001* debian HD(1,GPT,0577b983-cf0a-4516-a3ab-92e19c3e9afe,0x800,0x100000)/File(\EFI\debian\shimx64.efi)
[...]
[...]
Riga 220: Riga 220:
}}
}}


La partizioni EFI subiscono raramente delle modifiche, tipicamente quando si installa un nuovo sistema operativo e/o c'è un aggiornamento di uno di questi ad una versione più recente. Ogni qualvolta la partizione EFI in uso viene modificata l'utente dovrà ricordarsi di eseguire nuovamente la procedura qui descritta al fine di mantenere aggiornata anche la partizione EFI di "backup".
La partizioni EFI subiscono raramente delle modifiche, tipicamente quando si installa un nuovo sistema operativo e/o c'è un aggiornamento di uno di questi ad una versione più recente. Ogni qualvolta la partizione EFI in uso viene modificata l'utente dovrà ricordarsi di eseguire nuovamente la procedura qui descritta al fine di mantenere aggiornata anche la partizione EFI di "backup".<br/>
Maggiori informazioni relative a UEFI possono essere reperite in [[Installare_Debian_su_PC_con_firmware_UEFI | quest'altra guida]].


== Approfondimenti ==
== Approfondimenti ==
3 113

contributi