Il repository Backports

Versione del 9 ott 2012 alle 16:43 di S3v (discussione | contributi) (Il backport per Lenny non esiste più)
I repository

Introduzione ai repository

Repository ufficiali di Debian

Repository esterni

Extra



Debian-swirl.png Versioni Compatibili

ERRORE: valore non valido ( Stable )! Vedi qui.

Introduzione

  Nota
In questa guida si danno per scontate le nozioni di base riguardo il funzionamento di Debian, e dei repository in particolare.

Chi utilizza il ramo stable di Debian si scontra spesso con un problema: il software troppo datato. Il repository backports sopperisce alla necessità di software più aggiornato, mettendo a disposizione pacchetti ricompilati dal ramo testing, senza che questi richiedano nuove librerie per funzionare. Da settembre 2010 il repository è diventato a tutti gli effetti un repository ufficiale di Debian.

Squeeze Backports

Configurazione

Aprite il vostro /etc/apt/sources.list e aggiungete le righe:

deb http://backports.debian.org/debian-backports squeeze-backports main

Ora aggiornate la vostra lista di pacchetti:

# apt-get update

o:

# aptitude update

Utilizzo

Il repository backports è disabilitato di default. Per installare qualche programma dai backports bisogna perciò specificare ad apt-get o aptitude la sorgente di installazione:

# apt-get -t squeeze-backports install package_name
# aptitude -t squeeze-backports install package_name




Guida scritta da: Ferdybassi 16:21, 31 dic 2009 (CET)   Debianized 40%
Estesa da:
Verificata da:
S3v 18:43, 9 ott 2012 (CEST)

Verificare ed estendere la guida | Cos'è una guida Debianized