Monitorare la banda con BitmeterOS: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:
# dpkg -i bitmeteros_0.7.3-amd64.deb
# dpkg -i bitmeteros_0.7.3-amd64.deb
</pre>
</pre>
== Utilizzo ==
=== Accesso all'interfaccia web ===
Il programma è da subito accessibile sulla sua interfaccia web, all'indirizzo:
<pre>
http://indirizzo.ip.del.server:2605
</pre>
Per motivi di sicurezza, come impostazione di default l'interfaccia web è accessibile solo da localhost. Dopo aver impostato le corrette regole di protezione sul firewall (ad esempio consentendo l'accesso alla porta 2605 solo dalla LAN o da uno specifico IP) è possibile abilitare la visualizzazione dell'interfaccia web anche dai PC remoti con due comandi:
# Accesso remoto in sola visualizzazione
<pre>
# bmdb webremote
</pre>
# Accesso remoto anche in modifica
<pre>
# bmdb webremoteadmin
</pre>
Per disabilitare l'accesso web remoto basta il comando:
<pre>
# bmdb weblocal
</pre>
Si noti che questo comando ha bisogno di un riavvio dell'interfaccia web prima di sortire effetti.
=== Riavvio dell'interfaccia web ===
Per avviare o stoppare l'interfaccia web si utilizzano i seguenti comandi:
<pre>
# bmdb webstop
# bmdb webstart
</pre>
Per avviare o stoppare il processo di registrazione del traffico si usano i seguenti comandi:
<pre>
# bmdb capstop
# bmdb capstart
</pre>
=== Modifica della porta TCP dell'interfaccia web ===
BitMeter OS di default ascolta sulla porta 2605. Per modificare la porta di ascolto è sufficiente il comando:
<pre>
# bmdb setconfig web.port 8080
</pre>
Si noti che questo comando ha bisogno di un riavvio dell'interfaccia web prima di sortire effetti.
=== Gestione dei dati raccolti ===
Tutti i dati raccolti da BitMeter OS aono archiviati in un unico file database:
<pre>
/var/lib/bitmeter/bitmeter.db
</pre>
Per resettare tutti i dati raccolti è sufficiente il comando:
<pre>
# bmdb purge
</pre>
Come comportamento di default BitMeter OS scrive i suoi aggiornamenti nel database ogni secondo. Per aumentare l'intervallo di scrittura si utilizzi il seguente comando:
<pre>
# bmdb setconfig cap.write_interval 5
</pre>
Affinchè il comando abbia effetto è necessario riavviare il demone di cattura dei dati.
<br/>
<br/>
--[[Utente:Ferdybassi|Ferdybassi]] 12:10, 17 mar 2011 (CET)

Versione delle 11:10, 17 mar 2011

Introduzione

BitMeter OS è un tool free e opensource per monitorare il consumo di banda; può girare su Linux, Windows e MacOS X. BitMeter OS tiene tracci dell'utilizzo della connessione internet e può mostrare i risultati raccolti sia attraverso un'interfaccia web sia attraverso la linea di comando.
Sul sito ufficiale del progetto è possibile accedere a una demo del programma a questo indirizzo: BitMeterOS Demo

Installazione

Per installare BitMeter OS è sufficiente recarsi sul sito del progetto (BitMeterOS Download) e scaricare il file .deb 32bit o 64bit ad esempio tramite wget. Dopo averlo scaricato si può installare il pacchetto come qualsiasi altro pacchetto .deb:

# dpkg -i bitmeteros_0.7.3-amd64.deb

Utilizzo

Accesso all'interfaccia web

Il programma è da subito accessibile sulla sua interfaccia web, all'indirizzo:

http://indirizzo.ip.del.server:2605

Per motivi di sicurezza, come impostazione di default l'interfaccia web è accessibile solo da localhost. Dopo aver impostato le corrette regole di protezione sul firewall (ad esempio consentendo l'accesso alla porta 2605 solo dalla LAN o da uno specifico IP) è possibile abilitare la visualizzazione dell'interfaccia web anche dai PC remoti con due comandi:

  1. Accesso remoto in sola visualizzazione
# bmdb webremote
  1. Accesso remoto anche in modifica
# bmdb webremoteadmin

Per disabilitare l'accesso web remoto basta il comando:

# bmdb weblocal

Si noti che questo comando ha bisogno di un riavvio dell'interfaccia web prima di sortire effetti.

Riavvio dell'interfaccia web

Per avviare o stoppare l'interfaccia web si utilizzano i seguenti comandi:

# bmdb webstop
# bmdb webstart

Per avviare o stoppare il processo di registrazione del traffico si usano i seguenti comandi:

# bmdb capstop
# bmdb capstart

Modifica della porta TCP dell'interfaccia web

BitMeter OS di default ascolta sulla porta 2605. Per modificare la porta di ascolto è sufficiente il comando:

# bmdb setconfig web.port 8080

Si noti che questo comando ha bisogno di un riavvio dell'interfaccia web prima di sortire effetti.

Gestione dei dati raccolti

Tutti i dati raccolti da BitMeter OS aono archiviati in un unico file database:

/var/lib/bitmeter/bitmeter.db

Per resettare tutti i dati raccolti è sufficiente il comando:

# bmdb purge

Come comportamento di default BitMeter OS scrive i suoi aggiornamenti nel database ogni secondo. Per aumentare l'intervallo di scrittura si utilizzi il seguente comando:

# bmdb setconfig cap.write_interval 5

Affinchè il comando abbia effetto è necessario riavviare il demone di cattura dei dati.

--Ferdybassi 12:10, 17 mar 2011 (CET)