Configurare la scheda audio: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21: Riga 21:
--[[Utente:Ferdybassi|Ferdybassi]] 15:29, 31 dic 2009 (CET)
--[[Utente:Ferdybassi|Ferdybassi]] 15:29, 31 dic 2009 (CET)
----
----
[[Categoria:Audio]]
[[Categoria:Schede audio]]
[[Categoria:Hardware]]
[[Categoria:Sistema]]

Versione delle 20:19, 8 apr 2010

Debian-swirl.png Versioni Compatibili

ERRORE: valore non valido ( Debian Sarge 3.1
Debian Etch 4.0
Debian Lenny )! Vedi qui.

Come configurare la scheda audio in Debian

Per configurare la scheda audio in Debian bastano pochi semplici passi. Innanzitutto è necessario installare i pacchetti del sistema sonoro di Linux:

# apt-get update
# apt-get install alsa-base alsa-utils libesd-alsa0

Se si sta utilizzando una versione di alsa-utils precedente alla 1.0.17 è possibile lanciare il programma di configurazione di Alsa:

# alsaconf

Infine basta utilizzare il nostro mixer preferito per impostare i volumi. Ad esempio:

# alsamixer

Non dimentichiamoci di salvare le impostazioni, con il comando:

alsactl store


--Ferdybassi 15:29, 31 dic 2009 (CET)