Driver AMD liberi: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|* Debian Squeeze
{{Versioni compatibili|Debian Squeeze<br>Debian Sid|}}
* Debian Sid|}}




== Introduzione ==
== Introduzione ==
Questa guida è rivolta ai possessori di schede ATI , che in molti casi hanno visto cessare il supporto dei driver propietari a Marzo 2009 , con i driver versione 9.3 , ma anche a chi vuole ottenere buone prestazioni con i driver open che hanno ora raggiunto un livello maturo e sono in grado di offrire desktop 3D con rendering e composite attivi.
Questa guida è rivolta ai possessori di schede ATI, che in molti casi hanno visto cessare il supporto dei driver proprietari a Marzo 2009, con i driver versione 9.3, ma anche a chi vuole ottenere buone prestazioni con i driver open che hanno ora raggiunto un livello maturo e sono in grado di offrire desktop 3D con rendering e composite attivi.


{{ Warningbox | L'installazione dei driver propietari ATI 9.3 non è possibile da kernel successivi alla versione 2.6.26}}
{{ Warningbox | L'installazione dei driver proprietari ATI 9.3 non è possibile da kernel successivi alla versione 2.6.26}}




== Schede supportate ==
== Schede supportate ==
Di seguito riporto l'elenco dei chipset delle schde video attualmente supportate
Di seguito riporto l'elenco dei chipset delle schede video attualmente supportate:
* Rage 128 CCE microcode, version unknown
* Rage 128 CCE microcode, version unknown
* Radeon R100-family CP microcode, version unknown
* Radeon R100-family CP microcode, version unknown
Riga 35: Riga 34:


Occorre avere i seguenti pacchetti installati
Occorre avere i seguenti pacchetti installati
*Karnel 2.6.30 o superiore
*Kernel 2.6.30 o superiore
*Xorg versione 1:7.4 o superiore
*Xorg versione 1.7.4 o superiore
*libgl1-mesa-dri 7.6.1
*libgl1-mesa-dri 7.6.1


Installare tramite il proprio gestore pacchetti i seguenti :
Installare tramite il proprio gestore pacchetti i seguenti pacchetti:
*xserver-xorg-video-ati ( ''metapacchetto che installa anche'' xserver-xorg-video-radeon ''e'' xserver-xorg-video-radeonhd)
*xserver-xorg-video-ati ( ''metapacchetto che installa anche'' xserver-xorg-video-radeon ''e'' xserver-xorg-video-radeonhd)
*firmware-linux  
*firmware-linux  
Riga 48: Riga 47:




== Configurazione xorg.conf ==
== Configurazione <code>xorg.conf</code> ==


Dopo aver installato i driver , è di fondamentale importanza indicare a Xorg quale driver utilizzare .
Dopo aver installato i driver, è di fondamentale importanza indicare a Xorg quale driver utilizzare.


In questo caso si rende indispensabile la modifica del file ''/etc/X11/xorg.conf'' aggiungendo la direttiva nell'apposita sezione che specifica quale driver utilizzare .
In questo caso si rende indispensabile la modifica del file <code>/etc/X11/xorg.conf</code> aggiungendo la direttiva nell'apposita sezione che specifica quale driver utilizzare.
<pre>
<pre>
Section “Device”
Section “Device”
Riga 62: Riga 61:
</pre>
</pre>


Dopo aver eseguito la modifica , occorre riavviare X per poter verificare il corretto funzionamento
Dopo aver eseguito la modifica, occorre riavviare X per poter verificare il corretto funzionamento.


{{ Warningbox | Per ottimizzare al meglio i driver , occorre visualizzare il file /var/log/xorg.0.log , notando gli errori .
{{ Warningbox | Per ottimizzare al meglio i driver, occorre visualizzare il file <code>/var/log/xorg.0.log</code>, notando gli errori.


E' molto importante compiere tale operazione perchè ci indicherà tutte le modifiche necessarie da apportare al file di configurazione per ottenere il massimo delle prestazioni}}
È molto importante compiere tale operazione perché ci indicherà tutte le modifiche necessarie da apportare al file di configurazione per ottenere il massimo delle prestazioni}}


Di seguito vi riporto in modo integrale i file di configurazione di due schede ATI .
Di seguito vi riporto in modo integrale i file di configurazione di due schede ATI.
*ATI Mobility X1400 128Mb PCIx (su notebook )
*ATI Mobility X1400 128Mb PCIx (su notebook)
<pre>Section "Module"
<pre>Section "Module"
  Load  "dri"
  Load  "dri"
Riga 98: Riga 97:
</pre>
</pre>


L'inserimento nella sezione Module non è necessario , infatti avrete notato che in uno dei due file proposti non è presente .
L'inserimento nella sezione <code>Module</code> non è necessario, infatti avrete notato che in uno dei due file proposti non è presente.
<pre>
<pre>
Section "Module"
Section "Module"
Riga 106: Riga 105:
</pre>
</pre>


A conferma di ciò , basterà leggere il file xorg.0.log , dove sarà possibile visualizzare in modo chiaro tutti i moduli che vengono caricati.
A conferma di ciò, basterà leggere il file <code>xorg.0.log</code>, dove sarà possibile visualizzare in modo chiaro tutti i moduli che vengono caricati.


Aggiungere tale sezione sono se si desidera caricare un modulo con non viene caricato in automatico .
Aggiungere tale sezione solo se si desidera caricare un modulo con non viene caricato in automatico.


{{Box | RadeonHD |Se la scheda è in grado di supportare i driver radeonhd , vi basterà inserire ''radeonhd'' al posto di ''radeon'' e riavviare X}}
{{Box | RadeonHD |Se la scheda è in grado di supportare i driver <code>radeonhd</code>, vi basterà inserire ''radeonhd'' al posto di ''radeon'' e riavviare X}}


== Test ==
== Test ==
Riga 120: Riga 119:
</pre>
</pre>


Nel caso di risposta affermativa , i vostri driver open saranno pronti all'utilizzo.
Nel caso di risposta affermativa, i vostri driver open saranno pronti all'utilizzo.




--[[Utente:Mm-barabba|Mm-barabba]] 12:08, 15 gen 2010 (CET)
--[[Utente:Mm-barabba|Mm-barabba]] 12:08, 15 gen 2010 (CET)

Versione delle 20:11, 19 gen 2010

Debian-swirl.png Versioni Compatibili

ERRORE: valore non valido ( Debian Squeeze
Debian Sid )! Vedi qui.


Introduzione

Questa guida è rivolta ai possessori di schede ATI, che in molti casi hanno visto cessare il supporto dei driver proprietari a Marzo 2009, con i driver versione 9.3, ma anche a chi vuole ottenere buone prestazioni con i driver open che hanno ora raggiunto un livello maturo e sono in grado di offrire desktop 3D con rendering e composite attivi.

Warning.png ATTENZIONE
L'installazione dei driver proprietari ATI 9.3 non è possibile da kernel successivi alla versione 2.6.26



Schede supportate

Di seguito riporto l'elenco dei chipset delle schede video attualmente supportate:

  • Rage 128 CCE microcode, version unknown
  • Radeon R100-family CP microcode, version unknown
  • Radeon R200-family CP microcode, version unknown
  • Radeon R300-family CP microcode, version unknown
  • Radeon R400-family CP microcode, version unknown
  • Radeon R500-family CP microcode, version unknown
  • Radeon R600 CP/PFP microcode, version unknown
  • Radeon RS600 CP microcode, version unknown
  • Radeon RS690 CP microcode, version unknown
  • Radeon RS780 CP/PFP microcode, version unknown
  • Radeon RV610 CP/PFP microcode, version unknown
  • Radeon RV620 CP/PFP microcode, version unknown
  • Radeon RV630 CP/PFP microcode, version unknown
  • Radeon RV635 CP/PFP microcode, version unknown
  • Radeon RV670 CP/PFP microcode, version unknown
  • Radeon RV710 CP/PFP microcode, version unknown
  • Radeon RV730 CP/PFP microcode, version unknown
  • Radeon RV770 CP/PFP microcode, version unknown


Installazione

Occorre avere i seguenti pacchetti installati

  • Kernel 2.6.30 o superiore
  • Xorg versione 1.7.4 o superiore
  • libgl1-mesa-dri 7.6.1

Installare tramite il proprio gestore pacchetti i seguenti pacchetti:

  • xserver-xorg-video-ati ( metapacchetto che installa anche xserver-xorg-video-radeon e xserver-xorg-video-radeonhd)
  • firmware-linux
Info.png firmware-linux
Per Squeeze testing attualmente il pacchetto è firmware-linux 0.18

Per Sid il pacchetto è firmware-linux-nonfree attualmente 0.22


Configurazione xorg.conf

Dopo aver installato i driver, è di fondamentale importanza indicare a Xorg quale driver utilizzare.

In questo caso si rende indispensabile la modifica del file /etc/X11/xorg.conf aggiungendo la direttiva nell'apposita sezione che specifica quale driver utilizzare.

Section “Device”

 Identifier  "ati"
 Driver      "radeon"
 BusID       "PCI:1:0:0"
EndSection

Dopo aver eseguito la modifica, occorre riavviare X per poter verificare il corretto funzionamento.

Warning.png ATTENZIONE
Per ottimizzare al meglio i driver, occorre visualizzare il file /var/log/xorg.0.log, notando gli errori.

È molto importante compiere tale operazione perché ci indicherà tutte le modifiche necessarie da apportare al file di configurazione per ottenere il massimo delle prestazioni


Di seguito vi riporto in modo integrale i file di configurazione di due schede ATI.

  • ATI Mobility X1400 128Mb PCIx (su notebook)
Section "Module"
 Load  "dri"
 Load  "glx"
  EndSection

Section "Device"
 Identifier  "ati x1400"
 Driver      "radeon"
 Option      "AccelMethod" "EXA"
BusID       "PCI:1:0:0"
EndSection


  • ATI 9600 256Mb AGP8x

Section “Device”

 Identifier  "ati"
 Driver      "radeon"
 BusID       "PCI:1:0:0"
 Option "AccelMethod" "EXA"
 Option "XAANoOffscreenPixmaps" "True"
 Option "RenderAccel" "True"
 EndSection

L'inserimento nella sezione Module non è necessario, infatti avrete notato che in uno dei due file proposti non è presente.

Section "Module"
 Load  "dri"
 Load  "glx"
  EndSection

A conferma di ciò, basterà leggere il file xorg.0.log, dove sarà possibile visualizzare in modo chiaro tutti i moduli che vengono caricati.

Aggiungere tale sezione solo se si desidera caricare un modulo con non viene caricato in automatico.

Info.png RadeonHD
Se la scheda è in grado di supportare i driver radeonhd, vi basterà inserire radeonhd al posto di radeon e riavviare X


Test

Da console eseguire

$ glxinfo | grep rendering
direct rendering: Yes

Nel caso di risposta affermativa, i vostri driver open saranno pronti all'utilizzo.


--Mm-barabba 12:08, 15 gen 2010 (CET)