Zarafa: un sostituto opensource per Microsoft Exchange: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 93: Riga 93:
/etc/init.d/zarafa-[servicename] start|stop|restart
/etc/init.d/zarafa-[servicename] start|stop|restart
</pre>
</pre>
====Configurare il server====
Il file principale di configurazione di Zarafa si trova in <tt>'''/etc/zarafa/server.cfg'''</tt>. Il cambiamento minimo che è necessario apportare al file di configurazione riguarda l'opzione <tt>mysql_password</tt>. Impostate la password corretta che zarafa utilizzerà per accedere al database mysql e controllate, inoltre, le altre opzioni mysql, così che le connessioni al database possano essere stabilite correttamente.</br>
Zarafa a questo punto può già essere eseguito.<br/>
L'impostazione più importante in Zarafa, è quella relativa al plugin <tt>'''user_plugin'''</tt>. Questa impostazione determina quale backend utente deve essere utilizzato per elencare gli utenti ed i gruppi. Le possibilità sono:
* db
* unix
* ldap
Il plugin utente <tt>'''db'''</tt> utilizza il database MYSQL per memorizzare informazioni relative a gruppi ed utenti. Si può utilizzare lo strumento <tt>zarafa-admin</tt> per gestire i propri utenti.
Il plugin utente <tt>'''unix'''</tt> usa le informazioni dai file <tt>/etc/passwd</tt>, <tt>/etc/group</tt> e <tt>/etc/shadow</tt>. Un elenco di
utenti e gruppi viene automaticamente ricreato in Zarafa.<br/>
Il plugin <tt>'''ldap'''</tt> utilizza un server LDAP per ottenere informazioni circa gli utenti ed i gruppi. Questi verranno quindi gestiti direttamente tramite il server LDAP o il server ActiveDirectory.<br/>
Il plugin utente <tt>db</tt> viene installato in modo predefinito e non necessita di nessuna configurazione.