KDE - Notifica degli aggiornamenti sulla systray: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Squeeze|Wheezy|Jessie|Testing_2015}}
{{Versioni compatibili| Buster}}


== Introduzione ==
== Introduzione ==
Scrivo questa breve guida per chi, come me, esegue il comando:
In questa guida verrà spiegato come ricevere la notifica del numero di pacchetti aggiornabili senza eseguire periodicamente i comandi:
<pre># apt-get update && apt-get dist-upgrade</pre>
<pre># apt-get update && apt-get dist-upgrade</pre>
(o equivalente [[alias]] contenuto nel file <code>.bashrc</code> di root) alla ricerca di aggiornamenti.<br/>
(o equivalente [[alias]] contenuto nel file <code>.bashrc</code> di root) alla ricerca di aggiornamenti.<br/>
Riga 19: Riga 19:
e inserire le seguenti righe:
e inserire le seguenti righe:
<pre>
<pre>
30 15,18,21 * * * /usr/bin/apt-get -qq update && /usr/bin/apt-get -qq -d dist-upgrade
30 15,18,21 * * * /usr/bin/apt -qq update && /usr/bin/apt -qq -d upgrade
@reboot /usr/bin/apt-get -qq update && /usr/bin/apt-get -qq -d dist-upgrade
@reboot /usr/bin/apt-get -qq update && /usr/bin/apt-get -qq -d dist-upgrade
</pre>
</pre>
Verrà eseguito al boot della macchina, e alle 15,30 - 18,30 - 21,30, l'aggiornamento degli indici dei pacchetti e il download dei pacchetti stessi ma senza installarli. Prestare attenzione all'opzione "-qq" che sopprime i messaggi di [[apt-get]] e a "dist-upgrade" che può essere sostituito con "upgrade" in base alle proprie esigenze.<br/>
Verrà eseguito al boot della macchina e alle 15,30 - 18,30 - 21,30 l'aggiornamento degli indici dei pacchetti e il download dei pacchetti stessi ma senza installarli. Prestare attenzione all'opzione "-qq" che sopprime i messaggi di [[apt]] e a "upgrade" che può essere sostituito con "dist-upgrade" in base alle proprie esigenze.<br/>
Il download automatico dei pacchetti (opzione "-d") permette un successivo aggiornamento del sistema in maniera molto più veloce.
L'opzione "-d" permette il download automatico dei pacchetti in modo tale che questo possa avvenire in background rendendo il successivo aggiornamento del sistema molto più veloce. Rimuovere tale opzione se non si desidera che i pacchetti aggiornabili vengano scaricati, magari perché si vuole soltanto la notifica degli aggiornamenti per poter scegliere successivamente quali installare.<br/>
 
L'aggiunta della riga che inizia con "@reboot" si dimostrerà molto utile, come si vedrà più avanti, nel caso si decidesse di volere la notifica degli aggiornamenti anche all'avvio di una sessione di KDE.
L'aggiunta della riga che inizia con "@reboot" si dimostrerà molto utile, come si vedrà più avanti, nel caso si decidesse di volere la notifica degli aggiornamenti anche all'avvio di una sessione di KDE.


Riga 30: Riga 29:


== Script di notifica nella systray ==
== Script di notifica nella systray ==
Lo script che si occupa di far comparire la notifica nella systray fa uso di Kdialog<sup>[[#Documentazione|[1]]]</sup>.
Lo script che si occupa di far comparire la notifica nella systray fa uso di [[#Kdialog|Kdialog]].
<pre>#!/bin/bash
<pre>#!/bin/bash


Riga 48: Riga 47:
; <code>'''env DISPLAY=:0 kdialog'''</code>: viene utilizzato il comando <code>env</code> per settare la variabile d'ambiente DISPLAY ed eseguire il comando <code>kdialog</code>;
; <code>'''env DISPLAY=:0 kdialog'''</code>: viene utilizzato il comando <code>env</code> per settare la variabile d'ambiente DISPLAY ed eseguire il comando <code>kdialog</code>;
; <code>'''--passivepopup'''</code>: parametro che indica a Kdialog di mostrare un popup di notifica contenente il testo specificato tra virgolette;
; <code>'''--passivepopup'''</code>: parametro che indica a Kdialog di mostrare un popup di notifica contenente il testo specificato tra virgolette;
; <code>'''600'''</code>: numero che esprime, in secondi, il tempo per cui resta attiva la notifica nella systray;
; <code>'''600'''</code>: numero che esprime, in secondi, il tempo per cui resta attiva la notifica nella systray.


In maniera simile a quanto fatto con lo script precedente, salvare il file in una directory della nostra home (<code>~/scripts</code> ad esempio ) chiamandolo ''notifica'' (o in qualche altro modo) e renderlo eseguibile:
In maniera simile a quanto fatto con lo script precedente, salvare il file in una directory della nostra home (<code>~/scripts</code> ad esempio ) chiamandolo ''notifica'' (o in qualche altro modo) e renderlo eseguibile:
<pre>$ chmod +x ~/scripts/notifica</pre>
<pre>$ chmod +x ~/scripts/notifica</pre>
{{Box|Nota|Nelle versioni di [[apt]] presenti prima di [[Jessie]], i pacchetti da installare devono essere visualizzati attraverso [[Aptitude]]. Pertanto bisogna sostituire la riga:<pre>NUM=$(( $(apt list --upgradable 2>/dev/null | wc -l) - 1 ))</pre>con la riga<pre>NUM=`aptitude search ~U | wc -l`</pre>}}


== Job di Cron per lanciare lo script di notifica ==
== Job di Cron per lanciare lo script di notifica ==
Riga 66: Riga 63:


== Notifica all'avvio di una sessione KDE ==
== Notifica all'avvio di una sessione KDE ==
Questo passaggio non è fondamentale ma potrebbe rivelarsi utile per gli utenti che volessero ricevere la notifica di aggiornamenti all'avvio della loro sessione di KDE.<br/>
Questo passaggio non è fondamentale ma potrebbe rivelarsi utile per gli utenti che volessero ricevere la notifica di aggiornamenti anche all'avvio della loro sessione di KDE.<br/>
La prima cosa da fare è accertarsi, come spiegato nel primo paragrafo, che <code>Cron</code> esegua l'aggiornamento della lista dei pacchetti all'avvio del sistema; quindi eseguire il comando:
La prima cosa da fare è accertarsi, come spiegato nel primo paragrafo, che <code>Cron</code> esegua l'aggiornamento della lista dei pacchetti all'avvio del sistema; quindi eseguire un comando simile a:
<pre>
<pre>
$ ln -s /percorso/dello/script/script_di_notifica /home/utente/.kde/Autostart/nome_link
$ ln -s /percorso/dello/script/script_di_notifica /home/utente/.kde/Autostart/nome_link
</pre>
</pre>
che creerà, nella cartella <code>Autostart</code>, un link simbolico <code>nome_link</code> allo script di notifica. In questo modo lo script verrà lanciato all'avvio di KDE.<br/>
che creerà, nella cartella <code>Autostart</code>, un link simbolico <code>nome_link</code> allo script di notifica. In questo modo lo script verrà lanciato all'avvio di KDE.<br/>
In particolare, per un utente <code>pippo</code> e con lo script chiamato <code>notifica</code> contenuto in <code>/home/pippo/scripts/</code>, il comando diventa:
In particolare, con lo script chiamato <code>notifica</code> contenuto nella sottodirectory <code>scripts/</code> della propria directory home, il comando diventa:
<pre>
$ ln -s /home/pippo/scripts/notifica /home/pippo/.kde/Autostart/notifica
</pre>
o, più semplicemente:
<pre>
<pre>
$ ln -s ~/scripts/notifica ~/.kde/Autostart/notifica
$ ln -s ~/scripts/notifica ~/.kde/Autostart/notifica
</pre>
</pre>
Si noti che le precedenti operazioni (eseguite tramite comandi in console) possono essere sostituite operando direttamente dalle impostazioni di KDE: è infatti sufficiente inserire lo script desiderato andando in "Impostazioni"->"Avvio e Spegnimento"->"Autostart".
== Kdialog ==
Questo script utilizza ''KDialog'' per permettere che la notifica di eventuali aggiornamenti appaia nel vassoio di sistema. L'eseguibile ''kdialog'' è presente nel pacchetto:
* '''kde-baseapps-bin'''
oppure nel pacchetto:
* '''kdialog'''
nel caso il precedente pacchetto non fosse installato.<br/>
Si veda anche la documentazione<sup>[[#Documentazione|[1]]]</sup> ufficiale.


== Conclusioni ==
== Conclusioni ==
6 999

contributi