LAMP: Linux, Apache, MySQL e PHP: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 135: Riga 135:
======File di Configurazione======
======File di Configurazione======
Il file di configurazione di Apache2 si chiama '''apache2.conf''', ed adotta la stessa sintassi del vecchio file di configurazione '''httpd.conf''', che � ancora presente nella directory '''/etc/apache2''' e viene richiamato all'interno del file di configurazione generale, per motivi di compatibilit�... consiglio, comunque, di non utilizzarlo, in quando � un file di transizione, e in futuro potrebbe venir rimosso da apache2.
Il file di configurazione di Apache2 si chiama '''apache2.conf''', ed adotta la stessa sintassi del vecchio file di configurazione '''httpd.conf''', che � ancora presente nella directory '''/etc/apache2''' e viene richiamato all'interno del file di configurazione generale, per motivi di compatibilit�... consiglio, comunque, di non utilizzarlo, in quando � un file di transizione, e in futuro potrebbe venir rimosso da apache2.
======Moduli======
La gestione dei moduli ha subito una profonda modifica rispetto alla versione 1 di Apache: non pi legata ad un solo file, ma a due directory: '''/etc/apache2/mods-available''' e '''/etc/apache2/mods-enabled'''.
; mods-available : contiene i file che permettono il caricamento dei moduli. I file presenti all'interno di questa directory sono divisibili, tramite le loro estensioni, in due categorie: i file con estensione ''.load'' contengono le istruzioni necessarie al caricameto dei moduli; i file con estensione ''.config'', invece, contengono le eventuali opzioni di configurazione da passare al modulo.
; mods-enables : contiene dei link ai file presenti nella directory '''mods-available'''. All'avvio di Apache verranno caricati i moduli i cui file di canfigurazione presentano un link in questa directory.
======VirtualHost======


=====Supporto SSL=====
=====Supporto SSL=====
1 487

contributi

Menu di navigazione