Indice Guide: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
{{Box|Copyright Notice|This is a free translation of the book [http://www.kroah.com/lkn/ Linux Kernel in a Nutshell] by [http://www.kroah.com/log/ Greg Kroah-Hartman]. The original book and this translation are available under the terms of [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/ Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.5]. To support the original author you can purchase the book [http://www.oreilly.com/catalog/9780596100797/ here] or [http://www.amazon.com/Linux-Kernel-Nutshell-OReilly/dp/0596100795 elsewhere].
Questa piccola guida nasce con l'idea di rendere meno traumatico l'approccio al mondo debian da parte dell'utente principiante e alle prime armi con sistemi basati su GNU/Linux. L'idea di dare la possibilit� all'utente di installare un sistema debian funzionante sul proprio computer e di apprenderne le basi. In sinstesi, la trascrizione dei primi pensieri e delle prime operazioni nel nuovo sistema operativo.


==Luned�: partizioniamo il disco==
The translation work is an indipendent project not affiliated with Greg Kroah-Hartman or his editor.
==Marted�: installiamo la Debian==
----
==Mercoled�: tastiera, risoluzione schermo e shell==
Questa � una traduzione del libro [http://www.kroah.com/lkn/ Linux Kernel in a Nutshell] di [http://www.kroah.com/log/ Greg Kroah-Hartman], pubblicato da [http://www.oreilly.com/ O'Reilly]. Il libro disponibile nei termini della licenza [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/ Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.5], che permette il libero download e la redistribuzione dell'opera, e viene pubblicato qui, tradotto, nei termini della stessa licenza.
Oggi accendo finalmente il pc dopo aver installato la mia prima debian. Un po' di scritte... ecco, adesso posso loggarmi... e finalmente ecco il mio bel desktop! Peccato che la mia eccitazione gi� si arresta appena provo a scrivere due cosettine... i caratteri visualizzati non corrispondono ai tasti premuti... mhmm... lo sapevo che non potevo utilizzare la tastiera del mac...
}}
===La tastiera===
Per "sintonizzare" la tastiera abbiamo due possibilit�: utilizzare le preferenze di GNOME o modificare il file /etc/X11/xorg.conf
====Preferenze GNOME====
Dal menu nella barra superiore scegliere: sistema > preferenze > tastiera. Sotto "Layouts" scegliere il modello (ad es. per mac, macintosh) e la lingua predefinita. Sempre nel caso Apple, per configurare il tasto "Alt-Gr" si pu� andare sotto "Layout Options" > "Third level choosers" e scegliere Left win-key o Right win-key per avere il tasto "mela" di sinistra o destra come un "Alt-Gr".
====/etc/X11/xorg.conf====
In questo file troviamo la configurazione del sistema grafico. La tastiera la troviamo sotto Identifier "Generic Keyboard" o qualcosa del genere. A destra di Option "XkbModel" avremo il modello, ad esempio "macintosh", con Option "XkbLayout" avremo la lingua, ad esempio "it". Se si volesse ancora una volta abilitare un tasto "mela" con la funzione di "Alt-Gr", bisogner� aggiungere l'opzione Option "XkbOptions" "lv3:lwin_switch" per la "mela" di sinistra o "lv3:rwin_switch" per quella di destra.<br /><br />
A questo punto una domanda � per� lecita: come si modifica il file /etc/X11/xorg.conf? Dalla shell... vediamo quasi subito...
===La risoluzione dello schermo===
In questo caso si pu� scegliere da sistema > preferenze > risoluzione monitor un valore. Se non dovrebbe esserci quello che cerchiamo bisogner� ancora una volta modificare il file /etc/X11/xorg.conf. Questa volta cercheremo la parte con Identifier "Default screen". Nelle susseguenti Subsection "Display" andremo sotto Modes ad inserire la risoluzione cercata.
===La shell===
Giusto per chiarire i termini, la shell � la linea di comando (= terminale). In debian si chiama bash. � uno strumento molto potente e alla base di tutte le impostazioni del sistema operativo. Come citato sopra, utilizzeremo la shell per avere i diritti di superuser per poter modificare il file /etc/X11/xorg.conf. Per prima cosa controlliamo se abbiamo installato sudo (superuser do; questo comando ci permette di fare delle azioni come superuser, senza per� doverci "loggare" in quanto tale):<br />
<pre>~$ su (invio), dare la password, ~# apt-get install sudo</pre>
Se � gi� installato il sistema ci avviser�, altrimenti si potr� installare il programma (maggiori dettagli sull'installazione dei programmi si trovano nell'ultima giornata). Per fare il logout da superuser semplicemente scrivere "exit" ed invio. Poi dobbiamo dare al nostro utente i diritti di superuser. Per fare ci� dovremo loggarci dapprima come superuser e poi modificare il file /etc/sudoers tramite visudo:<br />
<pre>~$ su (invio), dare la password, ~# visudo</pre>
A questo punto otterremo una mini interfaccia grafica; fra le righe troveremo la seguente linea:<br />
<pre>root      ALL=(ALL) ALL ; dove sotto aggiugeremo (spostando il cursore con le frecce)
<nostronomeutente>  ALL=(ALL) ALL</pre>
Per concludere, ctrl+O per salvare ed infine ctrl+X per uscire.
Quando vorremo ora eseguire un'azione con diritti da superuser (amministratore) baster� digitare "sudo" e poi l'azione voluta.<br />
Torniamo ora alla modifica del nostro xorg.conf. Il modo pi� semplice di modificarlo con gedit (gnome). Daremo il comando:<br />
<pre>sudo gedit /etc/X11/xorg.conf</pre>
Avremo cos� aperto il file con un editor grafico, gedit appunto, e grazie a sudo avremo i diritti di scrittura per modificarlo. Nel capitolo relativo ai permessi vedremo altri comandi base della shell ed un chiarimento sui permessi di scrittura di un file.


==Gioved�: allacciamoci alla rete==
{{Warningbox|La traduzione � in corso e chiunque abbia buona volont� e una conoscenza sufficiente della lingua � invitato a contribuire attivamente. Grazie a tutti e buona lettura.}}
==Venerd�: permessi e spostamento files/cartelle==
 
==Sabato: repository... ?==
__TOC__
==Domenica: installiamo i programmi==
 
<big><big>Prefazione</big></big>
 
 
<big><big><big>Parte I.</big></big></big>
==Compilare il kernel==
Questa parte del libro mostra come scaricare, compilare e installare il kernel. &Egrave; in gran parte una guida passo passo.
 
* <span style="color: green;">'''Capitolo 1''', [[LKN:_Introduzione|Introduzione]] (''tradotto 100%'')</span>
 
* <span style="color: green;">'''Capitolo 2''', [[LKN:_Requisiti_per_Compilare_ed_Utilizzare_il_Kernel|Requisiti per Compilare ed Utilizzare il Kernel]] (''tradotto 100%'')</span>
 
* <span style="color: green;">'''Capitolo 3''', [[LKN:_Procurarsi_i_Sorgenti_del_Kernel|Procurarsi i Sorgenti del Kernel]] (''tradotto 100%'')</span>
 
* <span style="color: green;">'''Capitolo 4''', [[LKN:_Configurare_e_Compilare|Configurare e Compilare]] (''tradotto 100%'')</span>
 
* <span style="color: green;">'''Capitolo 5''', [[LKN:_Installare_ed_Avviare_con_un_Kernel|Installare ed Avviare con un Kernel]] (''tradotto 100%'')</span>
 
* <span style="color: green;">'''Capitolo 6''', [[LKN:_Aggiornare_il_Kernel|Aggiornare il Kernel]] (''tradotto 100%'')</span>
 
 
<big><big><big>Parte II.</big></big></big>
==Personalizzazioni principali==
Questa parte spiega le personalizzazioni pi� comuni effettuate dagli utenti di Linux, ed utili combinazioni di opzioni da personalizzare.
 
* <span style="color: green;">'''Capitolo 7''', [[LKN:_Personalizzare_un_Kernel|Personalizzare un Kernel]] (''tradotto 100%'')</span>
 
* <span style="color: red;">'''Capitolo 8''', [[LKN:_Ricette_per_Configurare_il_Kernel|Ricette per Configurare il Kernel]] (''tradotto 45%'')</span>
 
 
<big><big><big>Parte III.</big></big></big>
 
==Guide di riferimento per il kernel==
Questa sezione fornisce informazioni di riferimento su parametri per il Kernel di tutti i tipi.
 
* <span style="color: red;">'''Capitolo 9''', [[LKN:_Guida_di_Riferimento_dei_Parametri_di_Boot_del_Kernel|Guida di Riferimento dei Parametri di Boot del Kernel]] (''tradotto 20%'')</span>
 
* <span style="color: green;">'''Capitolo 10''', [[LKN:_Guida_di_Riferimento_dei_Parametri_di_Compilazione_del_Kernel|Guida di Riferimento dei Parametri di Compilazione del Kernel]] (''tradotto 100%'')</span>
 
* <span style="color: green;">'''Capitolo 11''', [[LKN:_Guida_di_Riferimento_delle_Opzioni_di_Configurazione_del_Kernel|Guida di Riferimento delle Opzioni di Configurazione del Kernel]] (''tradotto 100%'')</span>
 
 
<big><big><big>Parte IV.</big></big></big>
==Informazioni aggiuntive==
Questa sezione include un'Appendice su programmi utili, e riferimenti per ulteriori approfondimenti.
 
* <span style="color: green;">'''Appendice A''', [[LKN:_Programmi_Utili|Programmi Utili]] (''tradotto 100%'')</span>
 
* <span style="color: green;">'''Appendice B''', [[LKN:_Bibliografia|Bibliografia]] (''tradotto 100%'')</span>
 
[[Categoria:Kernel]]
1 487

contributi

Menu di navigazione