Indice Guide: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
m (Aggiunto Tmpreaper: pulire le directory contenenti file temporanei)
Riga 1: Riga 1:
A molti sysadmin sar� capitato di avere applicazioni (magari scritte in Ruby on Rails o altri framework/linguaggi) che utilizzano una propria directory '/tmp' per conservare file temporanei...
{{stub}}
Questa piccola guida nasce con l'idea di rendere meno traumatico l'approccio al mondo debian da parte dell'utente principiante e alle prime armi con sistemi basati su GNU/Linux. L'idea di dare la possibilit� all'utente di installare un sistema debian funzionante sul proprio computer e di apprenderne le basi. In sinstesi, la trascrizione dei primi pensieri e delle prime operazioni nel nuovo sistema operativo.


Pu� capitare che o per una errata configurazione o per altri motivi questi file si accumulino col tempo e si arrivi a saturare lo spazio sull'hard disk. Per questo ci viene in aiuto '''tmpreaper'''.
==Luned�: partizioniamo il disco==
==Marted�: installiamo la Debian==
==Mercoled�: tastiera, risoluzione schermo e shell==
Oggi accendo finalmente il pc dopo aver installato la mia prima debian. Un po' di scritte... ecco, adesso posso loggarmi... e finalmente ecco il mio bel desktop! Peccato che la mia eccitazione gi� si arresta appena provo a scrivere due cosettine... i caratteri visualizzati non corrispondono ai tasti premuti... mhmm... lo sapevo che non potevo utilizzare la tastiera del mac...
===La tastiera===
Per "sintonizzare" la tastiera abbiamo due possibilit�: utilizzare le preferenze di GNOME o modificare il file /etc/X11/xorg.conf
====Preferenze GNOME====
Dal menu nella barra superiore scegliere: sistema > preferenze > tastiera. Sotto "Layouts" scegliere il modello (ad es. per mac, macintosh) e la lingua predefinita. Sempre nel caso Apple, per configurare il tasto "Alt-Gr" si pu� andare sotto "Layout Options" > "Third level choosers" e scegliere Left win-key o Right win-key per avere il tasto "mela" di sinistra o destra come un "Alt-Gr".
====/etc/X11/xorg.conf====
In questo file troviamo la configurazione del sistema grafico. La tastiera la troviamo sotto Identifier "Generic Keyboard" o qualcosa del genere. A destra di Option "XkbModel" avremo il modello, ad esempio "macintosh", con Option "XkbLayout" avremo la lingua, ad esempio "it". Se si volesse ancora una volta abilitare un tasto "mela" con la funzione di "Alt-Gr", bisogner� aggiungere l'opzione Option "XkbOptions" "lv3:lwin_switch" per la "mela" di sinistra o "lv3:rwin_switch" per quella di destra.<br /><br />
A questo punto una domanda � per� lecita: come si modifica il file /etc/X11/xorg.conf? Dalla shell... vediamo quasi subito...
===La risoluzione dello schermo===
In questo caso si pu� scegliere da sistema > preferenze > risoluzione monitor un valore. Se non dovrebbe esserci quello che cerchiamo bisogner� ancora una volta modificare il file /etc/X11/xorg.conf. Questa volta cercheremo la parte con Identifier "Default screen". Nelle susseguenti Subsection "Display" andremo sotto Modes ad inserire la risoluzione cercata.
===La shell===
Giusto per chiarire i termini, la shell � la linea di comando (= terminale). In debian si chiama bash. � uno strumento molto potente e alla base di tutte le impostazioni del sistema operativo. Come citato sopra, utilizzeremo la shell per avere i diritti di superuser per poter modificare il file /etc/X11/xorg.conf. Per prima cosa controlliamo se abbiamo installato sudo (superuser do; questo comando ci permette di fare delle azioni come superuser, senza per� doverci "loggare" in quanto tale):<br />
<pre>~$ su (invio), dare la password, ~# apt-get install sudo</pre>
Se � gi� installato il sistema ci avviser�, altrimenti si potr� installare il programma (maggiori dettagli sull'installazione dei programmi si trovano nell'ultima giornata). Per fare il logout da superuser semplicemente scrivere "exit" ed invio. Poi dobbiamo dare al nostro utente i diritti di superuser. Per fare ci� dovremo loggarci dapprima come superuser e poi modificare il file /etc/sudoers tramite visudo:<br />
<pre>~$ su (invio), dare la password, ~# visudo</pre>
A questo punto otterremo una mini interfaccia grafica; fra le righe troveremo la seguente linea:<br />
<pre>root      ALL=(ALL) ALL ; dove sotto aggiugeremo (spostando il cursore con le frecce)
<nostronomeutente>  ALL=(ALL) ALL</pre>
Per concludere, ctrl+O per salvare ed infine ctrl+X per uscire.
Quando vorremo ora eseguire un'azione con diritti da superuser (amministratore) baster� digitare "sudo" e poi l'azione voluta.<br />
Torniamo ora alla modifica del nostro xorg.conf. Il modo pi� semplice � di modificarlo con gedit (gnome). Daremo il comando:<br />
<pre>sudo gedit /etc/X11/xorg.conf</pre>
Avremo cos� aperto il file con un editor grafico, gedit appunto, e grazie a sudo avremo i diritti di scrittura per modificarlo. Nel capitolo relativo ai permessi vedremo altri comandi base della shell ed un chiarimento sui permessi di scrittura di un file.


== Installazione ==
==Gioved�: allacciamoci alla rete==
Un semplice
==Venerd�: permessi e spostamento files/cartelle==
<pre># apt-get install tmpreaper</pre> � pi� che sufficiente
==Sabato: repository... ?==
 
==Domenica: installiamo i programmi==
== Funzionamento ==
Ogni giorno un cron si occuper� di richiamare il programma in questione, che provveder� alla pulizia delle directory indicate nel file di configurazione.
 
== Configurazione ==
Il file di configurazione � ''/etc/tmpreaper.conf'' ed � composto dalle seguenti direttive:
; SHOWWARNING : imposta la visualizzazione o no dell'alert (� consiglabile, prima di utilizzare questo strumento, leggere il file ''/usr/share/doc/tmpreaper/README.security.gz''
 
; TMPREAPER_TIME : l'et� massima dei file prima che questi vengano rimossi. Se non specificato viene utilizzato il valore presente nella variabile ''TMPTIME'' nel file ''/etc/default/rcS'', altrimenti viene impostato a 7 giorni
 
; TMPREAPER_PROTECT_EXTRA : permette di impostare delle directory da proteggere, all'interno delle directory da pulire (Es. <tt>TMPREAPER_PROTECT_EXTRA='/tmp/isdnctrl* /tmp/important*'</tt>
 
; TMPREAPER_DIRS : permette di specificare le directori all'interno delle quali fare pulizia (NOTA: deve terminare con un punto dopo lo slash) (Es. <tt>TMPREAPER_DIRS='/tmp/. /var/tmp/.'</tt>
 
; TMPREAPER_DELAY : permette di impostare un ritardo massimo dopo cui far partire il processo (per evitare che si sovrapponga ad altri processi onerosi)
Es. <tt>TMPREAPER_DELAY='256'</tt>
 
; TMPREAPER_ADDITIONALOPTIONS : raccoglie le opzioni aggiuntive da passare al programma tmpreaper
 
 
fine :)
1 487

contributi

Menu di navigazione