Differenze tra le versioni di "Amministrazione grafica delle "Alternatives""
Jump to navigation
Jump to search
Riga 18: | Riga 18: | ||
Ora è possibile amministrare graficamente gli alternatives, senza scervellarsi col terminale. | Ora è possibile amministrare graficamente gli alternatives, senza scervellarsi col terminale. | ||
+ | |||
+ | == Riferimenti == | ||
+ | |||
+ | [http://guide.debianizzati.org/index.php/Alternatives Alternatives] | ||
Versione delle 16:20, 14 apr 2011
Introduzione
Capita che, dopo l'installazione o rimozione o aggiornamento del software, gli alternatives si riconfigurino, sovrascrivendo la precedente configurazione.
Gli amanti del terminale possono usufruire di questo comando:
update-alternatives --config [alternativa]
Chi invece non ha molta dimestichezza con la riga di comando può ricorrere a due software grafici: galternatives oppure kalternatives, rispettivamente per gnome e per kde.
Installazione
Per installare, è sufficiente dare uno dei due comandi, in base a quale dei due programmi si vuole installare:
apt-get install galternatives
apt-get install kalternatives
Ora è possibile amministrare graficamente gli alternatives, senza scervellarsi col terminale.
Riferimenti
--Ernestus 15:26, 18 feb 2011 (CET)