Perché il software non deve avere padroni: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(+ Template Book)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Book
{{Libro
|Copertina = [[File:ND.jpg]]
|Titolo = Perché il software non deve avere padroni
|Titolo = Perché il software non deve avere padroni
|Autore = [http://www.stallman.org Richard Stallman]
|Autore = [http://www.stallman.org Richard Stallman]
|Lingua = italiano
|Lingua = italiano
|Pagine = -
|ISBN = -
|Editore = -
|Traduzione = -
|Lettura OnLine = [http://www.gnu.org/philosophy/why-free.it.html Formato HTML]
|Lettura OnLine = [http://www.gnu.org/philosophy/why-free.it.html Formato HTML]
|Versione originale = [http://www.gnu.org/philosophy/why-free.html Why Software Should Not Have Owners]
|Versione originale = [http://www.gnu.org/philosophy/why-free.html Why Software Should Not Have Owners]

Versione delle 16:50, 6 lug 2011

ND.jpg Perché il software non deve avere padroni
Autore: Richard Stallman Traduzione: -
Lingua: italiano Versione originale: Why Software Should Not Have Owners
Pagine: - Lettura OnLine: Formato HTML
Anno: - Download: -
ISBN: - Pacchetto Debian: -
Editore: - Licenza: -
La tecnologia dell'informazione digitale contribuisce al progresso mondiale rendendo più facile copiare e modificare le informazioni. I computer promettono di rendere questo più facile per tutti noi.

Non tutti vogliono che sia così facile. Il sistema del diritto d'autore dà ai programmi software dei "proprietari", molti dei quali mirano a nascondere i potenziali vantaggi del software ad altri. Vorrebbero essere i soli a poter copiare e modificare il software che usiamo.