Openbox: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
mNessun oggetto della modifica
m (→‎Aspetto dei caratteri: cambio link interno)
 
(58 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili}}
{{Versioni compatibili|Wheezy|Jessie}}
= Introduzione =
'''Window manager conforme agli standard, veloce, leggero e estensibile'''
 
Openbox collabora con le applicazioni e semplifica la gestione del desktop. Questo perché l'approccio che hanno avuto i suoi sviluppatori è stato l'opposto di quello che sembra essere l'approccio che generalmente viene adottato per i window manager.
 
Openbox è stato scritto prima per conformarsi agli standard e per funzionare correttamente, e solo quando questo è stato a posto il team ha sviluppato l'interfaccia visuale.
 
Openbox è completamente funzionante come sistema a sé stante, oppure può essere usato come sostituto del window manager predefinito degli ambienti desktop GNOME e KDE.
 
Openbox 3 è una generazione completamente nuova di window manager. Non si basa su del codice esistente, sebbene l'aspetto visivo sia basato su quello di Blackbox. Openbox 2 era basato sul codice di Blackbox 0.65.0.
 
Alcune delle cose da notare in Openbox sono:
* conformità a ICCCM e EWMH!;
* è molto veloce;
* associazioni di tasti incatenabili;
* azioni mouse personalizzabili;
* Window resistance;
* supporto per multischermo Xinerama!;
* menu pipe.
 
[http://openbox.org/ Sito ufficiale di Openbox]


= Introduzione =
Per funzionare da solo necessità di un server grafico, pertanto dopo un'installazione minimale da ''netinst'' e dopo aver installato ''xserver-xorg'' si è già pronti per usarlo.
[http://openbox.org/ Openbox] è un gestore di finestre leggerissimo e altamente personalizzabile, adatto ai computer con hardware limitato.
Può essere utilizzato al posto di Metacity, il window manager di Gnome, di Kwin, quello di KDE, ma è anche possibile avviare una sessione Openbox.


=Installazione=
=Installazione=
Per installare Openbox e i suoi tool di configurazione occore da terminale eseguire il seguente comando.
Per installare Openbox e i suoi tool di configurazione occorre da terminale eseguire il seguente comando con [[privilegi di amministrazione]]:
<pre># aptitude install openbox obconf obmenu</pre>
<pre># apt-get install openbox obconf obmenu</pre>
Adesso è possibile utilizzare Openbox e lo si può avviare direttamente da riga comando, oppure attraverso un Display Manager.
Adesso è possibile utilizzare Openbox e lo si può avviare direttamente da riga comando, oppure attraverso un Display Manager.


=Login=
=Login=
== Login Testuale ==
== Login Testuale ==
Se è installato l'ambiente grafico, è necessario rimuovere il gestore di accessi installato nel vostro sistema:
Se non si dispone di un DM o non lo si vuole usare, occorre lanciare la sessione di Openbox con il comando:
<pre># aptitude remove GDM </pre>
<pre>$ exec openbox-session</pre>
sostituendo ''GDM'' con il nome del proprio, quindi ''GDM3'', ''KDM'', ''XDM'', ''Slim'', ecc.
Si può avviare una sessione di Openbox anche da console tramite <code>startx</code>:
<pre>$ startx /usr/bin/openbox-session</pre>
 
Per utilizzare ConsoleKit, che registra anche la sessione grafica oltre al login su terminale virtuale (<code>tty1</code>, <code>tty2</code>, ...), eseguire invece questo comando:
<pre>$ exec ck-launch-session openbox-session</pre>
 
Per rendere l'operazione più comoda si può impartire il comando attraverso un ''alias'' oppure editando il file ''.xinitrc'' aggiungendo il comando sopra riportato.


Dopodiché bisogna creare, nella propria Home, il file <code>.xinitrc</code>, inserendo il seguente comando:
Se il file ''.xinitrc'' non esiste crearlo:
<pre>exec openbox-session</pre>
<pre>$ echo "exec ck-launch-session openbox-session" > ~/.xinitrc </pre>
La procedura può essere rapidamente effettuata da terminale:
 
<pre>$ echo "exec openbox-session" > ~/.xinitrc </pre>
In questo modo all'avvio del PC dopo essersi accreditati basterà eseguire il comando:
Uscire quindi dall'eventuale sessione di <code>Xorg</code> in corso, spostarsi nella <code>tty1</code> con <code>Ctrl-Alt-F1</code> ed effettuare il login inserendo il vostro nome utente e la password; effettuare quindi il login come root e spegnere il Display Manager con:
<pre># invoke-rc.d GDM stop</pre>
sostituendo ''GDM'' con il nome del proprio, quindi ''GDM3'', ''KDM'', ''XDM'', ''Slim'', ecc.
Digitare '''exit''' per tornare al prompt del proprio utente e avviare il server grafico col comando:
<pre>$ startx</pre>
<pre>$ startx</pre>
X andrà a leggere l'istruzione creata nel file <code>.xinitrc</code> e avvierà la sessione Openbox.
 
{{Box|Tips|<code>startx</code> è contenuto nel pacchetto '''xinit'''. Verificare che sia installato.}}


== Login Grafico ==
== Login Grafico ==
Se avete già un Display Manager, come GDM o KDM, vi basterà scegliere dal menù a tendina, la voce "Openbox" ed effettuare il login.
Per il login grafico occorre installare un Display Manager, come lightdm, GDM o KDM.
 
Se avete già un Display Manager vi basterà scegliere dal menù a tendina, la voce "Openbox" ed effettuare il login.


= Configurazione =
= Configurazione =
Riga 37: Riga 61:
[[immagine:Openbox.jpg|320px| center]]
[[immagine:Openbox.jpg|320px| center]]


La configurazione di Openbox è basata principalmente (ma non solo) su due file: menu.xml e rc.xml, all'inizio non saranno presenti e verrà utilizzata una configurazione predefinita presente in ''/etc/xdg/openbox'', per poterli modificare occorre eseguire le due applicazioni '''obconf''' e '''obmeu''' oppure copiarli nella propria ''/home/user/.config/openbox'' e modificarli a piacimento.
La configurazione di Openbox è basata principalmente (ma non solo) su due file: menu.xml e rc.xml, all'inizio non saranno presenti e verrà utilizzata una configurazione predefinita presente in ''/etc/xdg/openbox'', per poterli modificare occorre eseguire le due applicazioni '''obconf''' e '''obmenu''' oppure copiarli nella propria ''/home/user/.config/openbox'' e modificarli a piacimento.


==Obconf==
==Obconf==
Riga 46: Riga 70:
Attraverso la prima scheda, Tema, possiamo scegliere uno dei tanti temi già disponibili o aggiungerne di nuovi.
Attraverso la prima scheda, Tema, possiamo scegliere uno dei tanti temi già disponibili o aggiungerne di nuovi.
[[immagine:Openbox1.jpg|380px| center]]
[[immagine:Openbox1.jpg|380px| center]]


La seconda scheda, Aspetto, ci permette di configurare l'ordine dei bottoni e i caratteri utilizzati per la barra del titolo.
La seconda scheda, Aspetto, ci permette di configurare l'ordine dei bottoni e i caratteri utilizzati per la barra del titolo.
[[immagine:Openbox2.jpg|380px| center]]
[[immagine:Openbox2.jpg|380px| center]]


La terza scheda, Finestre, si occupa del posizionamento delle finestre e il loro comportamento all'apertura.
La terza scheda, Finestre, si occupa del posizionamento delle finestre e il loro comportamento all'apertura.
[[immagine:Openbox3.jpg|380px| center]]
[[immagine:Openbox3.jpg|380px| center]]


La quarta scheda, Move & Resize, è dedicata allo spostamento e ridimensionamento delle finestre e la loro interazione con il desktop.
La quarta scheda, Move & Resize, è dedicata allo spostamento e ridimensionamento delle finestre e la loro interazione con il desktop.
[[immagine:Openbox4.jpg|380px| center]]
[[immagine:Openbox4.jpg|380px| center]]


La quinta scheda, Mouse, definisce le azioni del mouse sulle finestre e la personalizzazione del doppio click sulla barra del titolo.
La quinta scheda, Mouse, definisce le azioni del mouse sulle finestre e la personalizzazione del doppio click sulla barra del titolo.
[[immagine:Openbox5.jpg|380px| center]]
[[immagine:Openbox5.jpg|380px| center]]


La sesta scheda, Desktop, consente di definire il numero e il nome delle aree di lavoro disponibili.
La sesta scheda, Desktop, consente di definire il numero e il nome delle aree di lavoro disponibili.
[[immagine:Openbox6.jpg|380px| center]]
[[immagine:Openbox6.jpg|380px| center]]


La settima scheda, Margini, regola lo spessore dei bordi del desktop, ovvero la distanza tra il margine dello schermo e una finestra.
La settima scheda, Margini, regola lo spessore dei bordi del desktop, ovvero la distanza tra il margine dello schermo e una finestra.
[[immagine:Openbox7.jpg|380px| center]]
[[immagine:Openbox7.jpg|380px| center]]


L'ottava e ultima scheda, Dock, non l'ho usata perché non ho ancora provato a inserire dockapps; gestisce la posizione e il comportamento dell'area dedicata a ospitare queste piccole applicazioni.
 
L'ottava e ultima scheda, Dock, gestisce la posizione e il comportamento dell'area dedicata a ospitare queste piccole applicazioni.
 
Un link utile per provarne alcune : http://dockapps.windowmaker.org/
 
[[immagine:Openbox8.jpg|380px| center]]
[[immagine:Openbox8.jpg|380px| center]]
Una dock di facile installazione è reperibile da repository di debian , [http://packages.debian.org/it/wheezy/wmmoonclock wmmoonclock] che visualizza una piccola pixmap con la attuale fase lunare. Si può inserire la propria latitudine e longitudine per farlo funzionare correttamente.
[[immagine:237_small.png | center]]


Dopo aver apportato anche una sola modifica a queste opzioni ci troveremo il file ''rc.xml''.
Dopo aver apportato anche una sola modifica a queste opzioni ci troveremo il file ''rc.xml''.
Riga 73: Riga 110:


Le abbreviazioni per molti tasti funzione sono:
Le abbreviazioni per molti tasti funzione sono:
C = Ctrl
<pre>
S = Shift
C = Ctrl
A = Alt
S = Shift
W = Super (tasto con logo di sistema operativo estraneo)
A = Alt
W = Super (tasto con logo di sistema operativo estraneo)
</pre>


Ad esempio C-A-Left (Ctrl+Alt+freccia sinistra) ci farà muovere tra le aree di lavoro.
Ad esempio C-A-Left (Ctrl+Alt+freccia sinistra) ci farà muovere tra le aree di lavoro.
Riga 88: Riga 127:


L'unico modo per avviarla la prima volta è eseguire il comando da un terminale, dopo sarà possibile inserire la voce direttamente nel menù:
L'unico modo per avviarla la prima volta è eseguire il comando da un terminale, dopo sarà possibile inserire la voce direttamente nel menù:
$ obmenu
<pre>$ obmenu</pre>
Dopo l'esecuzione avremo il file /home/user/.config/openbox/menu.xml che, volendo, potremo modificare anche tramite il nostro editor di testi preferito.
Dopo l'esecuzione avremo il file /home/user/.config/openbox/menu.xml che, volendo, potremo modificare anche tramite il nostro editor di testi preferito.


Riga 94: Riga 133:




{{ Box | incompleto| Parte da terminare }}
===GUI===
L'interfaccia grafica è molto semplice, le funzioni nella barra superiore sono intuitive:
* Salva
*Nuovo menù/sottomenù
*Nuovo oggetto
*Nuovo separatore
*Sposta su
*Sposta giù
*Cancella
I campi nella parte inferiore devono essere compilati:
 
*Label - nome da visualizzare nel menù (''a vostra scelta'')
*Id - inserisce un ''id'' (''a vostra scelta'')
*Action - azione a scelta tra ''execute'', ''reconfigure'', ''restart'' e ''exit''
*Command - disponibile solo se nel campo precedente si è scelto ''execute'', inserire il comando desiderato
 
Sarà possibile personalizzare il menù come nell'esempio seguente:
[[immagine:Skulll2.jpeg|420px| center]]
 
per vedere il menù in questo modo
[[immagine:Skulll3.jpeg|280px| center]]
 
 
===Pipe-menu===
Openbox, come altri WM, permette di scrivere degli scripts che generano dinamicamente dei menù.
 
Possiamo inserire monitor di sistema, applicazioni multimediali e altro ancora; alcuni di questi si possono trovare sul [http://openbox.org/wiki/Openbox:Pipemenus wiki] di Openbox.
 
Con l'installazione di ''obmenu'' troviamo già a disposizione alcuni strumenti:
*obm-dir
*obm-moz
*obm-nav
*obm-xdg
 
Ogni binario deve essere richiamato opportunamente nel menù di openbox (''~/.config/openbox/menu.xml'') mediante stringa.
 
====obm-dir====
Questo pipe-menu aggiunge un sottomenù che ordina tutti i file di una directory per nome e apre gli stessi con il programma specificato.
 
Spesso viene utilizzato per le directory contenenti le immagini, come da esempio:
<pre>
<menu execute="obm-dir /home/user/immagini 'feh'" id="image" label="immagini"/>
</pre>
In questo caso apre l'immagine selezionata con ''feh''.
 
====obm-moz====
Questo pipe-menu mostra un sottomenù contenente i preferiti di firefox/iceweasel e va richiamato come in esempio:
<pre>
<menu execute="obm-moz" id="bookmark" label="Bookmark"/>
</pre>
 
====obm-nav====
Questo pipe-menu aggiunge al menù di base di OpenBox un sottomenù per esplorare la directory specificata. La stringa per richiamare questo pipe-menu è come da esempio:
<pre>
<menu execute="obm-nav /home/user/data pcmanfm xterm" id="data" label="/data"/>
</pre>
 
Per navigare tra i file occorre specificare il tipo di emulatore di terminale da usare o che tipo di programma di esplorazione utilizzare per aprire la directory.
 
====obm-xdg====
Quest'ultimo pipe-menu aggiunge al menù di base di OpenBox un sottomenù contenente tutte le applicazioni GTK/GNOME installate nel sistema.
<pre>
<menu execute="obm-xdg" id="xdg-menu" label="Applicazioni"/>
</pre>
La ricerca verrà effettuata tra le applicazioni installate nel sistema alla directory di riferimento ''/usr/share/applications''.
 
In questa directory risiedono tutti i file *.desktop dei programmi installati. Se il menù non dovesse contenere una delle applicazioni installate nel sistema sarà sufficiente creare il file ''esempio.desktop'' contenete le direttive relative al programma:
 
<pre>
[Desktop Entry]
Type=Application
Name=firefox
GenericName=Firefox - Web Browser
Comment=Firefox - Web Browser
TryExec=firefox
Exec=firefox
Categories=Application;Network;
</pre>


== Il file <code>autostart.sh</code> ==
== Il file <code>autostart.sh</code> ==
Creiamo il file <code>autostart.sh</code> che definisce le applicazioni da lanciare all'avvio di Openbox
Creiamo il file <code>autostart.sh</code> che definisce le applicazioni da lanciare all'avvio di Openbox:
<pre>$ touch ~/.config/openbox/autostart.sh</pre>
<pre>$ touch ~/.config/openbox/autostart.sh</pre>
Rendiamolo avviabile:
Rendiamolo avviabile:
Riga 103: Riga 219:
Adesso inseriamo il seguente codice:
Adesso inseriamo il seguente codice:


<pre># Run the system-wide support stuff
<pre>
. $GLOBALAUTOSTART
 
# Programmi da eseguire all'avvio
# Programmi da eseguire all'avvio
feh [OPZIONE] [FILE]
feh [OPZIONE] [FILE] &
xcompmgr [OPZIONI] &
xcompmgr [OPZIONI] &


# Programmi da eseguire dopo che Openbox si avvia
# Programmi da eseguire dopo che Openbox si avvia
(sleep [sec] && tint2) & </pre>
(sleep [sec] && tint2) &
</pre>


{{Box | Il comando "sleep"|<pre>(sleep [N] && comando)</pre> esegue "comando" dopo N secondi.}}
{{Box | Il comando "sleep"|<pre>(sleep [N] && comando)</pre> esegue "comando" dopo N secondi.}}
Riga 121: Riga 236:
{{ Warningbox | Se dovete aggiungere qualche altro programma, ricordatevi di appendere "&" al comando, che avvierà l'applicazione in background, altrimenti Openbox sarà inutilizzabile finché non terminerà quel determinato processo.}}
{{ Warningbox | Se dovete aggiungere qualche altro programma, ricordatevi di appendere "&" al comando, che avvierà l'applicazione in background, altrimenti Openbox sarà inutilizzabile finché non terminerà quel determinato processo.}}


=== Esempio di <code>autostart.sh</code> ===
==Tips & Trick==
<pre># Run the system-wide support stuff
. $GLOBALAUTOSTART
 
# Programmi da eseguire all'avvio
feh --bg-scale /home/ernesto/.bacground/debian.png &
xcompmgr -r 15 -o .63 -l -20 -t -20 -I 0.015 -O 0.02 -D 5 &


# Programmi da eseguire dopo che Openbox è avviato
===Aspetto dei caratteri===
(sleep 3 && tint2) & </pre>
Non essendoci alcuno strumento nativo per modificare l'aspetto dei caratteri, si consiglia di dare un'occhiata a [[Migliorare l'aspetto dei font#Guida_rapida|questa sezione della guida sui caratteri]] per scoprire come fare.
 
==Tips & Trick==


===Pulsante centrale===
===Pulsante centrale===
Riga 138: Riga 245:


[[immagine:Openbox10.jpg|200px| center]]
[[immagine:Openbox10.jpg|200px| center]]


===Bloc-num===
===Bloc-num===
Usando un portatile avere attivo questo programma importa poco, ma per un PC desktop è una cosa da avere.
Usando un portatile avere attivo questo programma importa poco, ma per un PC desktop è una cosa da avere.
Sono molti gli utilizzatori de tastierino numerico posto alla destra della nostra tastiera, pertanto si ritiene utile l'installazione di numlockx.
Sono molti gli utilizzatori de tastierino numerico posto alla destra della nostra tastiera, pertanto si ritiene utile l'installazione di '''numlockx'''.


# aptitude install numlockx
<pre># apt-get install numlockx</pre>


Xorg richiama ''/etc/X11/Xsession.d/55numlockx'' e in ''/etc/default/numlockx'' è su auto di default, in questo modo la funzione sarà da subito disponibile.
Xorg richiama ''/etc/X11/Xsession.d/55numlockx'' e in ''/etc/default/numlockx'' è su auto di default, in questo modo la funzione sarà da subito disponibile.
Riga 154: Riga 262:
Intorno alla riga 273 troverete ''<!-- Keybindings for window switching -->'', qui inseriremo ''<allDesktops>yes</allDesktops>'' come in esempio:
Intorno alla riga 273 troverete ''<!-- Keybindings for window switching -->'', qui inseriremo ''<allDesktops>yes</allDesktops>'' come in esempio:


<!-- Keybindings for window switching -->
<pre>
<keybind key="A-Tab">
<!-- Keybindings for window switching -->
<action name="NextWindow">
<keybind key="A-Tab">
<allDesktops>yes</allDesktops>
<action name="NextWindow">
<finalactions>
<allDesktops>yes</allDesktops>
<action name="Focus"/>
<finalactions>
<action name="Raise"/>
<action name="Focus"/>
<action name="Unshade"/>
<action name="Raise"/>
</finalactions>
<action name="Unshade"/>
</action>
</finalactions>
</action>
</pre>


se si vogliono le sole icone senza il testo aggiungere anche
se si vogliono le sole icone senza il testo aggiungere anche


<dialog>icons</dialog>
<pre>
<dialog>icons</dialog>
</pre>


sotto quanto prima inserito.
sotto quanto prima inserito.
===Gestione dei temi===
Per poter utilizzare temi diversi può essere d'aiuto installare un'applicazione in grado di gestire i temi gtk2
<pre># apt-get install gtk-chtheme</pre>
Per eseguire l'applicazione cercare nel menu oppure da terminale digitare
<pre>$ gtk-chtheme</pre>
ci apparirà così :
[[immagine:Ob30.jpeg|320px| center]]
Noterete subito la differenza in applicazioni come Pcmanfm
[[immagine:Ob31.jpeg|320px| center]]
Per avere un tema in stile KDE come quello da immagine occorre avere ''gtk2-engines-oxygen'' e ''oxygen-icon-theme'' installati.


===Shutdown & logout===
===Shutdown & logout===
La voce «exit» predefinita nel menù di Openbox porta al logout, pertanto se si vuole effettuare lo spegnimento della macchina occorre apportare alcune modifiche al sistema.
La voce «exit» predefinita nel menù di Openbox porta al logout, pertanto se si vuole effettuare lo spegnimento della macchina occorre apportare alcune modifiche al sistema.


Dopo varie ricerche ho trovato tre soluzioni che ora riporterò, nelle quali si fa un uso differente dei comandi.
==== Con systemd e polkit ====
Se si è installato il pacchetto '''policykit-1''', a partire da Debian 8 ([[Jessie]]) è sufficiente utilizzare '''systemd''', senza bisogno di <code>sudo</code>.


Per lo spegnimento è possibile usare ''halt'' oppure ''shutdown -h now'', mentre per il riavvio ''reboot'' o ''shutdown -r now''.
La policy di default di '''polkit''' infatti permette già lo spegnimento, la sospensione, l'ibernazione e il riavvio se non ci sono altri utenti collegati, tramite:
<pre>$ systemctl poweroff/suspend/hibernate/reboot</pre>


Per prima cosa serve aver installato sudo  
==== Con sudo ====
# aptitude install sudo
Per lo spegnimento, senza systemd o senza polkit, è possibile usare direttamente i comandi ''halt'' oppure ''shutdown -h now'', mentre per il riavvio ''reboot'' o ''shutdown -r now''.


Per prima cosa serve aver installato sudo, in modo da poterli eseguire senza privilegi:
<pre># apt-get install sudo</pre>
e configurarlo con il comando  
e configurarlo con il comando  
 
<pre># visudo</pre>
# visudo


si rende necessario attribuire all'utente i permessi adeguati ai comandi ''shutdown'' oppure ''halt'' e ''reboot'', e, a seconda delle necessità anche ''pm-suspend'' e ''pm-hibernate''.
si rende necessario attribuire all'utente i permessi adeguati ai comandi ''shutdown'' oppure ''halt'' e ''reboot'', e, a seconda delle necessità anche ''pm-suspend'' e ''pm-hibernate''.


Aggiungendo:
Aggiungendo:
ALL  ALL=NOPASSWD:/sbin/shutdown
<pre>
ALL  ALL=NOPASSWD:/sbin/shutdown
</pre>
permetteremo a chiunque di eseguire lo spegnimento oppure si possono impostare i permessi al solo utente, fate le giuste considerazioni sulla sicurezza ecco un esempio:
permetteremo a chiunque di eseguire lo spegnimento oppure si possono impostare i permessi al solo utente, fate le giuste considerazioni sulla sicurezza ecco un esempio:
 
<pre>
utente ALL=(root) NOPASSWD: /sbin/shutdown
Defaults    secure_path="/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin"
utente ALL=(root) NOPASSWD: /sbin/halt
utente ALL=(root) NOPASSWD: /sbin/shutdown
utente ALL=(root) NOPASSWD: /sbin/reboot
utente ALL=(root) NOPASSWD: /sbin/halt
ecc..
utente ALL=(root) NOPASSWD: /sbin/reboot
ecc..
</pre>


====Altertux====
====Altertux====
Oltre alla parte che interessa l'uscita dal sistema potrete trovare al seguente [http://www.altertux.org/www/openbox.html/ link] un'ottima guida su Openbox.
Si effettua una semplice modifica al file menu.xml aggiungendo a piacimento le funzioni desiderate, in questo caso quelle con systemd e polkit.
 
<pre>
In questo caso si effettua una semplice modifica al file menu.xml aggiungendo a piacimento le funzioni desiderate.
       <item label="Riavvia il sistema">
       <item label="Riavvia il sistema">
             <action name="Execute">
             <action name="Execute">
                 <execute>
                 <command>
                     sudo reboot
                     systemctl reboot
                 </execute>
                 </command>
             </action>
             </action>
         </item>
         </item>
         <item label="Spegni">
         <item label="Spegni">
             <action name="Execute">
             <action name="Execute">
                 <execute>
                 <command>
                     sudo halt
                     systemctl halt
                 </execute>
                 </command>
             </action>
             </action>
         </item>
         </item>
</pre>


====Urukrama ====
====Urukrama ====
Riga 219: Riga 351:


Se si vuole un'uscita rapida e semplice con ''GDM'', si può spegnere il pc con l'aiuto di ''gdm-control'', con il seguente comando:
Se si vuole un'uscita rapida e semplice con ''GDM'', si può spegnere il pc con l'aiuto di ''gdm-control'', con il seguente comando:
gdm-control --shutdown && openbox --exit
<pre>
$ gdm-control --shutdown && openbox --exit
</pre>


Per riavviare usare il comando:
Per riavviare usare il comando:


gdm-control --reboot && openbox --exit
<pre>
$ gdm-control --reboot && openbox --exit
</pre>


Per sospendere usare la seguente linea:
Per sospendere usare la seguente linea:
 
<pre>
gdm-control --suspend
$ gdm-control --suspend
 
</pre>
Se si vuole utilizzare un'interfaccia grafica minimale bisogna aver installato ''gxmessage'':
Se si vuole utilizzare un'interfaccia grafica minimale bisogna aver installato ''gxmessage'' ( [http://urukrama.wordpress.com/2007/12/03/confirm-to-shut-down-reboot-or-log-out-in-openbox/ articolo originale]):
# aptitude install gxmessage
<pre># apt-get install gxmessage</pre>


A questo punto creiamo uno script con un contenuto simile:
A questo punto creiamo uno script con un contenuto simile:


<pre>#!/bin/bash
<pre>#!/bin/bash
 
gmessage "Sei sicuro di voler spegnere il computer?" -center -title "Take action" -font "Sans bold 10" -default "Cancel" \
gmessage "Sei sicuro di voler spegnere il computer?" -center -title "Take action" -font "Sans bold 10" -default "Cancel" -buttons "_Cancel":1,"_Log out":2,"_Reboot":3,"_Shut down":4 >/dev/null  
        -buttons "_Cancel":1,"_Log out":2,"_Reboot":3,"_Shut down":4 >/dev/null  


case $? in
case $? in
Riga 245: Riga 380:
4)    sudo shutdown -h now ;;
4)    sudo shutdown -h now ;;
esac</pre>
esac</pre>
salviamolo dove preferiamo con un nome a piacere (es. oblogout) e associamogli una scorciatoia per la tastiera che lo richiami, nel mio caso userò la combinazione di tasti ''Super+q''.
salviamolo dove preferiamo con un nome a piacere (es. ''/home/user/.config/openbox/oblogout.sh'') e rendiamolo eseguibile con:
 
<pre>$ chmod a+x /home/user/.config/openbox/oblogout.sh </pre>
 
Se eseguito apparirà così :
[[immagine:Openbox19.jpg|380px| center]]
 
Per eseguirlo abbiamo diverse opzioni, si può abbinare ad una scorciatoia da tastiera o richiamare da obmenu.
 
Se si volesse utilizzare la combinazione di tasti ''Super+q'' basterà inserire in ''rc.xml'' :
<pre>    <!-- Keybindings for running applications -->  
<pre>    <!-- Keybindings for running applications -->  
     <keybind key="W-q">  
     <keybind key="W-q">  
Riga 253: Riga 397:
           <name>OBlogout</name>  
           <name>OBlogout</name>  
         </startupnotify>  
         </startupnotify>  
         <command>/home/barabba/script/oblogout</command>  
         <command>/home/barabba/.config/openbox/oblogout.sh</command>  
       </action>  
       </action>  
     </keybind> </pre>
     </keybind> </pre>
ci apparirà così
 
[[immagine:Openbox19.jpg|380px| center]]
Oppure in obmenu modificare la voce ''Exit'' impostando ''execute'' e inserendo il comando :
<pre>
~/.config/openbox/oblogout.sh
</pre>
[[immagine:Obmenu.JPG|380px| center]]
In questo modo sarà comodamente accesibile dal menu.
 
{{Suggerimento|Usando ''gxmessage'' è possibile eseguire script personalizzati o comandi prima dell'esecuzione del comando predefinito.
 
Avendo uno script ''clean.sh'' in ''/usr/local/bin'' da eseguire allo spegnimento lo si può inserire prima del comando shutdown:
<pre>
3) clean.sh && sudo shutdown -r now ;;
</pre>
Oppure così se si ha un comando diretto:
<pre>
3) sudo switchconf nolan && sudo shutdown -r now ;;
</pre>
in questo caso viene richiamata una configurazione di rete con switchconf che è stato predisposto all'uso senza password.}}


====CrunchBang style====
====CrunchBang style====
La seguente procedura è tratta da [http://toshidex.org/2012/06/27/debian-openbox-e-il-mistico-oblogout// questo articolo].
La seguente procedura è tratta da [http://toshidex.org/2012/06/27/debian-openbox-e-il-mistico-oblogout/ questo articolo].


Per prima cosa dobbiamo scaricare il file:
Per prima cosa dobbiamo scaricare il file:
Riga 267: Riga 428:


dopo averlo estratto va eseguito con python:
dopo averlo estratto va eseguito con python:
# python ./setup.py install
<pre># python setup.py install</pre>
Se avete errori verificate la presenza di questi pacchetti: ''python-dbus python-imagingpython-distutils-extra''
Se avete errori verificate la presenza di questi pacchetti: ''python-dbus python-imagingpython-distutils-extra''


Riga 280: Riga 441:
# <--</pre>
# <--</pre>
Per avere le giuste immagini bisogna copiare il tema:
Per avere le giuste immagini bisogna copiare il tema:
$ cp /usr/local/share/themes/foom ~/.themes
<pre>$ cp -R /usr/local/share/themes/foom ~/.themes</pre>


Ora non ci resta che aggiungere il comando al nostro menù, modificando la voce exit.
Ora non ci resta che aggiungere il comando al nostro menù, modificando la voce exit.
[[immagine:Openbox20.jpg|380px| center]]
[[immagine:Openbox20.jpg|380px| center]]
E questo dovrebbe essere Il risultato:
E questo dovrebbe essere Il risultato:
[[immagine:Openbox20.png|380px| center]]
[[immagine:Openbox20.png|380px| center]]
Riga 297: Riga 459:
===Feh===
===Feh===
Per installarlo occorre eseguire da terminale:
Per installarlo occorre eseguire da terminale:
# aptitude install feh
<pre># apt-get install feh</pre>


feh non è solamente utile per impostare lo sfondo ma è anche un ottimo e leggero visualizzatore di immagini, se successivamente verrà usato un file manager lo troveremo come opzione nell'apertura di file immagine.
feh non è solamente utile per impostare lo sfondo ma è anche un ottimo e leggero visualizzatore di immagini, se successivamente verrà usato un file manager lo troveremo come opzione nell'apertura di file immagine.


Per configurare lo sfondo, bisogna eseguire da terminale il seguente comando:
Per configurare lo sfondo, bisogna eseguire da terminale il seguente comando:
$ feh [opzione] /posizione/file/immagine
<pre>$ feh [opzione] /posizione/file/immagine</pre>


le opzioni disponibili sono:
le opzioni disponibili sono:


<pre>
  --bg-center (centra l'immagine)
  --bg-center (centra l'immagine)
  --bg-fill (centra l'immagine e la ingrandisce)
  --bg-fill (centra l'immagine e la ingrandisce)
  --bg-scale (scala l'immagine)
  --bg-scale (scala l'immagine)
  --bg-tile (piastrella l'immagine)
  --bg-tile (piastrella l'immagine)
</pre>


Per caricare uno sfondo predefinito all'avvio di Openbox bisogna inserire il comando con le giuste opzioni all'interno di autostart.sh come da sintassi:
Per caricare uno sfondo predefinito all'avvio di Openbox bisogna inserire il comando con le giuste opzioni all'interno di ''autostart.sh'' come da sintassi:


$ feh [OPZIONE] [FILE]
<pre>$ feh [OPZIONE] [FILE]</pre>


===Nitrogen===
===Nitrogen===
Con questa applicazione abbiamo una comoda interfaccia grafica per poter impostare lo sfondo, ma prima di cominciare installiamola:
Con questa applicazione abbiamo una comoda interfaccia grafica per poter impostare lo sfondo, ma prima di cominciare installiamola:


# aptitude install nitrogen
<pre># apt-get install nitrogen</pre>


Dato che nitrogen non è presente nel menù, lanciamo il programma da terminale:
Dato che nitrogen non è presente nel menù, lanciamo il programma da terminale:


$ nitrogen
<pre>$ nitrogen</pre>


Dalle preferenze scegliamo da quali directory attingere i file immagine e quindi scegliamo con quali opzioni impostare lo sfondo.
Dalle preferenze scegliamo da quali directory attingere i file immagine e quindi scegliamo con quali opzioni impostare lo sfondo.
Riga 328: Riga 492:
[[immagine:Openbox11.jpg|380px| center]]
[[immagine:Openbox11.jpg|380px| center]]


Per caricare lo sfondo all'avvio inserire:
Per caricare lo sfondo all'avvio inserire nel file ''autostart.sh''.
nitrogen --restore &
<pre>nitrogen --restore &</pre>
nel file ''autostart.sh''.


== Pannello o Barra ==
== Pannello o Barra ==
Openbox non fornisce un pannello per visualizzare le icone delle fineste aperte, lanciatori e system tray; è comunque disponibile un buon assortimento tra i quali [http://code.google.com/p/tint2/ tint2], [http://freshmeat.net/projects/hpanel/ hpanel], [http://freshmeat.net/projects/fspanel/ fspanel], [http://fbpanel.sourceforge.net/ fbpanel] e molti altri.
Openbox non fornisce un pannello per visualizzare le icone delle fineste aperte, lanciatori e system tray; è comunque disponibile un buon assortimento tra i quali [http://code.google.com/p/tint2/ tint2], [http://freshmeat.net/projects/hpanel/ hpanel], [http://freshmeat.net/projects/fspanel/ fspanel], [http://fbpanel.sourceforge.net/ fbpanel] e molti altri.


===Lxpanel===
Tra questi ho preferito ''lxpanel'' perché mi consente l'uso della rotella del mouse su alcune applicazioni visualizzate all'interno della barra come ad esempio il volume in radiotray oppure in amarok.
Tra questi ho preferito ''lxpanel'' perché mi consente l'uso della rotella del mouse su alcune applicazioni visualizzate all'interno della barra come ad esempio il volume in radiotray oppure in amarok.


Prendiamo come esempio ''lxpanel'' e lo andiamo a installare:
Prendiamo come esempio ''lxpanel'' e lo andiamo a installare:
<pre># aptitude install lxpanel</pre>
<pre># apt-get install lxpanel</pre>


[[immagine:Openbox12.jpg| 900px| center]]
[[immagine:Openbox12.jpg| 900px| center]]


Il primo pulsante a sinistra ci porta un utile menù con diverse applicazioni.
Il primo pulsante a sinistra ci porta un utile menù con diverse applicazioni.
[[immagine:Openbox17.jpg|200px| center]]


[[immagine:Openbox17.jpg|200px| center]]


Usando il pulsante destro del mouse sulla parte a sinistra è possibile eseguire alcune personalizzazioni, come l'aggiunta di applicazioni preferite.
Usando il pulsante destro del mouse sulla parte a sinistra è possibile eseguire alcune personalizzazioni, come l'aggiunta di applicazioni preferite.
[[immagine:Openbox13.jpg|380px| center]]


[[immagine:Openbox13.jpg|380px| center]]


Usando il pulsante destro del mouse nelle diverse zone del pannello sarà possibile effettuare altre modifiche.
Usando il pulsante destro del mouse nelle diverse zone del pannello sarà possibile effettuare altre modifiche.
[[immagine:Openbox14.jpg|380px| center]]


[[immagine:Openbox14.jpg|380px| center]]


Per avere il pannello disponibile all'avvio si deve inserire il comando nel file ''autostart.sh''.
Per avere il pannello disponibile all'avvio si deve inserire il comando nel file ''autostart.sh''.
 
<pre>
(sleep 3 && lxpanel) &
(sleep 3 && lxpanel) &
</pre>


in questo caso eseguita con 3 secondi di ritardo.
in questo caso eseguita con 3 secondi di ritardo.


==Terminale ==
==Terminale ==
Tra i tanti disponibili ho scelto ''lxterminal'', l'installazione richiede anche poche dipendenze:
In Debian certo non manca la scelta di un terminale , [http://packages.debian.org/squeeze/x-terminal-emulator : qui una lista di quelli disponibili] , e tra i tanti a disposizione ne ho provati due : ''lxterminal'' e ''rxvt-unicode''
# aptitude install lxterminal
 
===Lxterminal===
L'installazione è molto semplice:
<pre># apt-get install lxterminal</pre>
[[immagine:Openbox15.jpg|380px| center]]
[[immagine:Openbox15.jpg|380px| center]]


Per poter eseguire ''lxterminal'' dal menù di Openbox ho modificato ''obmenu'' inserendo
Per poter eseguire ''lxterminal'' dal menù di Openbox ho modificato ''obmenu'' inserendo
 
<pre>
lxterminal --geometry=139x50
lxterminal --geometry=139x50
 
</pre>
alla voce ''terminal emulator''.
alla voce ''terminal emulator''.


Riga 374: Riga 543:


Oppure usando questo comando:
Oppure usando questo comando:
$ xwininfo | grep geometry  
<pre>$ xwininfo | grep geometry</pre>
e quindi cliccare sulla finestra
e quindi cliccare sulla finestra


Alcuni tasti scorciatoia assolutamente indispensabili per l'uso di ''lxterminal'':
Alcuni tasti scorciatoia assolutamente indispensabili per l'uso di ''lxterminal'':
Crtl+Shift+t = apre una nuova scheda
<pre>
Ctrl+pgup/pgdown per muoversi tra le schede aperte
Crtl+Shift+t = apre una nuova scheda
Ctrl+pgup/pgdown per muoversi tra le schede aperte
</pre>


Per poter usare al meglio MC ho disabilitato l'uso di F10 a lxterminal, flag opzionale nelle impostazioni.
Per poter usare al meglio MC ho disabilitato l'uso di F10 a lxterminal, flag opzionale nelle impostazioni.


Sempre nelle impostazioni è possibile selezionare la trasparenza.
Sempre nelle impostazioni è possibile selezionare la trasparenza.
===rxvt-unicode===
Per installare il terminale eseguire :
<pre># apt-get install rxvt-unicode</pre>
Per l'esecuzione il comando è :
<pre>$ urxvt</pre>
Molte delle opzioni disponibili si possono avere digitando :
<pre>$ man urxvt</pre>
E' possibile inserire i parametri di configurazione desiderati nel file ''~/.Xdefaults'' che se non presente va creato.
Alcuni di quelli che ho provato :
<pre>
URxvt*transparent:true
URxvt*scrollBar:false
URxvt*geometry:124x44
URxvt*borderLess:true
URxvt*foreground:White
URxvt*font : 9x15
URxvt*shading:83
URxvt.cursorColor: #ffffff
URxvt.cursorColor2: #000000
</pre>
Utilizzando le opzioni sopra riportate è possibile creare in Openbox un effetto che rende la finestra come "fusa" sullo sfondo.
Per completare questo trucco occorre inserire nel file ''~/.config/openbox/rc.xml'' , all’ interno della sezione ''<applications>'':
<pre>
<application name="urxvt">
    <decor>no</decor>
    <focus>yes</focus>
    <position>
        <x>center</x>
        <y>20</y>
    </position>
    <layer>below</layer>
    <desktop>all</desktop>
  </application>
</pre>
Il risultato di questa modifica nell ' esempio:
[[immagine:Skulll4.jpeg|380px| center]]


== Composite Manager ==
== Composite Manager ==
Riga 390: Riga 601:
Un leggero ma valido gestore di compositing è xcompmgr, che può impostare trasparenza e altri effetti sulle finestre.
Un leggero ma valido gestore di compositing è xcompmgr, che può impostare trasparenza e altri effetti sulle finestre.


# aptitude install xcompmrg
<pre># apt-get install xcompmgr</pre>


Le opzioni disponibili sono consultabili nel manuale:
Le opzioni disponibili sono consultabili nel manuale:


$ man xcompmgr
<pre>$ man xcompmgr</pre>


Per poterlo avere all'avvio va inserito come al solito all'interno del file autostart.sh un comando come in esempio:
Per poterlo avere all'avvio va inserito come al solito all'interno del file autostart.sh un comando come in esempio:
 
<pre>
xcompmgr -r 15 -o .63 -l -20 -t -20 -I 0.015 -O 0.02 -D 5 &
xcompmgr -r 15 -o .63 -l -20 -t -20 -I 0.015 -O 0.02 -D 5 &
</pre>


== Gestore di File ==
== Gestore di File ==
Anche qui le scelte sono molte, e oltre all'immancabile [http://www.midnight-commander.org/ MC] (articolo e-zine [http://e-zine.debianizzati.org/web-zine/numero_2/?page=80 guida a MC] che ritengo indispensabile ma un po' difficoltoso nell'uso comune ho preferito per qualcosa di nuovo come PCManFM, anche se su molte macchine avevo già presente l'ottimo Dolphin ho voluto dare una chance a qualcosa di minimale che richiede poco spazio su disco.
Anche qui le scelte sono molte, oltre all'immancabile [http://www.midnight-commander.org/ MC] (articolo e-zine [http://e-zine.debianizzati.org/web-zine/numero_2/?page=80 guida a MC] che ritengo indispensabile ma un po' difficoltoso nell'uso comune ho preferito per qualcosa di nuovo come PCManFM, anche se su molte macchine avevo già presente l'ottimo Dolphin ho voluto dare una chance a qualcosa di minimale che richiede poco spazio su disco.


# aptitude install pcmanfm
===PCManFM===
L' installazione é semplice
<pre># apt-get install pcmanfm</pre>


[[immagine:Openbox16.jpg|380px| center]]
[[immagine:Openbox16.jpg|380px| center]]
Riga 411: Riga 625:
Una scorciatoia utile è la combinazione di tasti ''Ctrl+h'' che permette di visualizzare file e cartelle nascosti, il resto delle opzioni sono disponibili nel menù sulla barra superiore della finestra.
Una scorciatoia utile è la combinazione di tasti ''Ctrl+h'' che permette di visualizzare file e cartelle nascosti, il resto delle opzioni sono disponibili nel menù sulla barra superiore della finestra.


Perchè l' utente abbia i permessi di mount delle periferiche ( USB, CD , DVD , etc...) occorre configurare ''~/.xinitrc'' nel seguente modo :
<pre>
exec ck-launch-session openbox-session
</pre>
Installare il pacchetto '''policykit-1''' e creare il file: ''/etc/polkit-1/localauthority/50-local.d/55-storage.pkla''
aggiungere :
<pre>[Storage Permissions]
Identity=unix-group:plugdev
Action=org.freedesktop.udisks.filesystem-mount;org.freedesktop.udisks.drive-eject;org.freedesktop.udisks.drive-detach;org.freedesktop.udisks.luks-unlock;org.freedesktop.udisks.inhibit-polling;org.freedesktop.udisks.drive-set-spindown
ResultAny=yes
ResultActive=yes
ResultInactive=no</pre>
aggiungere l' utente al gruppo plugdev :
<pre># usermod -a -G plugdev YOUR-LOGIN</pre>
==Lanciatore di applicazioni (Application launchers)==
Per chi è abituato a richiamare le applicazioni con la funzione dei tasti alt+F2 è possibile installare un application launcher, di seguito alcune soluzioni possibili.
===gmrun===
Gmrun é uno strumento di avvio di applicazioni GTK+ in stile CLI con molte funzionalità, per installare il pacchetto :
<pre># apt-get install gmrun</pre>
Per richiamarlo con la funzione alt+F2 , aggiungere al file ''~/.config/openbox/rc.xml'' , nella sezione ''<keyboard>'':
<pre>
<keybind key="A-F2">
    <action name="execute"><command>gmrun</command></action>
</keybind>
</pre>
===dmenu===
Per installare dmsnu eseguire
<pre># apt-get install suckless-tools</pre>
Questo pacchetto fornisce semplici comandi progettati per essere usati con un window manager minimalista come dwm, ma possono essere utili in script indipendentemente dal window manager usato.
Per richiamarlo inserire le seguenti righe :
<pre>
<keybind key="A-F2">
    <action name="execute"><command>dmenu_run</command></action>
</keybind>
</pre>
===Kupfer===
Kupfer è un avviatore/lanciatore nello stile di Quicksilver o GNOME Do. Può cercare e navigare i file dell'utente, lanciare le applicazioni desiderate e gli oggetti di cui si ha bisogno in modo più veloce.
<pre># apt-get install kupfer</pre>
Per richiamarlo inserire le seguenti righe :
<pre>
<keybind key="A-F2">
    <action name="execute"><command>kupfer</command></action>
</keybind>
</pre>
===Lxpanel===
Per chi già usa lxpanel é possibile richiamare il lanciatore con il comando
<pre>$ lxpanelctl run</pre>
==Notifiche==
Per avere le notifiche sul desktop è necessario installare ''libnotify4''.
Questo pacchetto contiene la libreria condivisa. Per vedere realmente le notifiche è necessario installare il pacchetto ''notification-daemon'' oppure ''notify-osd'', ''plasma-widgets-workspace'', ''xfce4-notifyd'' o dunst.
<pre># apt-get install libnotify4</pre>
A seconda della configurazione appariranno sul desktop le notifiche.
==Volume Manager==
Potrebbe essere utile avere nel vassoio di sistema/area di notifica un controllo del volume.
Per chi ha già installato un DE è possibile usare il volume manager predefinito come ''kmix'' per KDE, altrimenti la scelta potrebbe ricadere su pacchetti indipendenti.
===Volti===
Volti è un'applicazione GTK+ leggera per controllare il volume dell'audio dal vassoio di sistema/area di notifica.
Caratteristiche:
* niente PulseAudio, GStreamer, Phonon, ecc., è necessaria solo ALSA;
* applicazione mixer interna, oppure è possibile scegliere qualsiasi applicazione mixer;
* il clic sinistro apre una scala per il volume (uno slider);
* il movimento della rotella del mouse sull'icona nel vassoio cambia il volume, l'incremento in percentuale è configurabile;
* clic di mezzo configurabile per funzionare da «muto» o «mostra mixer»;
* bel suggerimento a comparsa con informazioni sulla scheda e sul volume;
* gestione dei tasti multimediali;
* gestione delle notifiche del desktop in corrispondenza di eventi dei tasti.
L' installazione è semplice
<pre># apt-get install volti</pre>
Per averlo avviato dopo il login, richiamare il comando ''volti'' nel file ''~/.config/openbox/autostart.sh'' .
Homepage: http://code.google.com/p/volti/
===Volumeicon===
Questo è uno strumento di controllo leggero del volume che si posiziona nel vassoio di sistema. Questa versione è compatibile con ALSA. Caratteristiche:
* modifica del volume scorrendo la rotella sull'icona nel vassoio di sistema;
* possibilità di scegliere il canale da controllare;
* incrementi configurabili (percentuale di aumento/diminuzione del volume per ogni scatto della rotella del mouse);
* svariati temi per l'icona (con il tema Gtk come predefinito);
* mixer esterno configurabile;
* controllo scorrevole per il volume.
Per installarlo
<pre># apt-get install volumeicon-alsa</pre>
Per averlo avviato dopo il login, richiamare il comando ''volumeicon'' nel file ''~/.config/openbox/autostart.sh'' .
Homepage: http://softwarebakery.com/maato/volumeicon.html


==Editor di testo avanzato (IDE)==
==Editor di testo avanzato (IDE)==
Riga 425: Riga 738:


==Screenshot==
==Screenshot==
Fare un'istantanea del desktop è un'operazione piuttosto comune per un utente, l'applicazione di default che risponde alla pressione del tasto Stamp è configurata all'interno del file rc.xml (circa riga 335) ed è ''gnome-screenshot''.
Fare un'istantanea del desktop è un'operazione piuttosto comune per un utente, l'applicazione di default che risponde alla pressione del tasto Stamp è configurata all'interno del file ''~/.config/openbox/rc.xml'' (circa riga 335) ed è ''gnome-screenshot''.


Per chi non l'ha o vuole altro la scelta ricade sull'ottimo ''scrot'', il cui uso è molto semplice.
Per chi non l'ha o vuole altro la scelta ricade sull'ottimo ''scrot'', il cui uso è molto semplice.


# aptitude install scrot
<pre># apt-get install scrot</pre>


modificando la voce di default e inserendo:
modificando la voce di default e inserendo:


scrot -d 5
<pre>scrot -d 5</pre>


si farà uno screenshot con un ritardo di 5 secondi e l'immagine verrà salvata nella nostra Home.
si farà uno screenshot con un ritardo di 5 secondi e l'immagine verrà salvata nella nostra Home.


Il comando per scattare foto alla sola finestra che ha il focus:
Il comando per scattare foto alla sola finestra che ha il focus:
$ scrot -d 3 -u -b
<pr>$ scrot -d 3 -u -b</pre>


per ulteriori informazioni consultare il manuale
per ulteriori informazioni consultare il manuale
$ man scrot
<pre>$ man scrot</pre>


==Configurazione della rete==
==Configurazione della rete==
Riga 450: Riga 763:
Per gestire reti diverse sul portatile mi affido da parecchi anni a ''switchconf'', in questo modo posso gestire la rete in modo indipendente dal DE o dal WM presente, posso lavorare anche senza X perché basta una shell.
Per gestire reti diverse sul portatile mi affido da parecchi anni a ''switchconf'', in questo modo posso gestire la rete in modo indipendente dal DE o dal WM presente, posso lavorare anche senza X perché basta una shell.


Grazie anche all'aiuto degli [http://e-zine.debianizzati.org/web-zine/numero_3/?page=68/ alias] e [http://guide.debianizzati.org/index.php/Configurare_SUDO_per_gestire_le_attività_degli_amministratori/ sudo] posso abilitare il wifi con i tasti funzione '''fn+F2''' e lanciare il comando che ho come alias Bash che richiama la configurazione alla rete a cui voglio connettermi.  
Grazie anche all'aiuto degli [http://e-zine.debianizzati.org/web-zine/numero_3/?page=68/ alias] e [[sudo]] posso abilitare il wifi con i tasti funzione '''fn+F2''' e lanciare il comando che ho come alias Bash che richiama la configurazione alla rete a cui voglio connettermi.  


[http://e-zine.debianizzati.org/web-zine/numero_2/?page=60/ Guida a switchconf].
[http://e-zine.debianizzati.org/web-zine/numero_2/?page=60/ Guida a switchconf].
Anche se ultimamente sto provando [http://wicd.sourceforge.net/ wicd] che non si comporta male.
Nel caso la rete abbia l'ESSID nascosto non verrà visualizzato nella ricerca , in questo caso è possibile però creare un profilo con i dati corretti per potersi collegare.
La ricerca può comunque essere effettuata con altri strumenti come ad esempio [http://linux.die.net/man/8/iwlist iwlist].
I profili generati si trovano salvati in ''/var/lib/wicd/configurations/''.


==Conky==
==Conky==
Riga 467: Riga 788:
Non poteva poi mancare una visualizzazione dello stato della batteria con livello di carica e percentuale dello stato, sia numerico che su barra.
Non poteva poi mancare una visualizzazione dello stato della batteria con livello di carica e percentuale dello stato, sia numerico che su barra.
[[immagine:Openbox18.jpg|180px| center]]
[[immagine:Openbox18.jpg|180px| center]]
Per chi volesse provare questa configurazione modificata questo è il link [http://www.mmbarabba.it/kwuppi/wp-content/plugins/download-monitor/download.php?id=46/ mm-conky-notebook].
Per chi volesse provare questa configurazione modificata questo è il link [https://dl.dropbox.com/u/3251342/programmi/conky/mm-conky.tar.gz/ mm-conky-notebook].


== Riferimenti ==
== Riferimenti ==
Riga 484: Riga 805:
}}
}}


[[Categoria: Window Manager]]
[[Categoria: Openbox]]

Versione attuale delle 13:43, 28 apr 2016

Edit-clear-history.png Attenzione. Questa guida è da considerarsi abbandonata, per via del tempo trascorso dall'ultima verifica.

Potrà essere resa obsoleta, previa segnalazione sul forum, se nessuno si propone per l'adozione.


Debian-swirl.png Versioni Compatibili

Debian 7 "wheezy"
Debian 8 "jessie"

Introduzione

Window manager conforme agli standard, veloce, leggero e estensibile

Openbox collabora con le applicazioni e semplifica la gestione del desktop. Questo perché l'approccio che hanno avuto i suoi sviluppatori è stato l'opposto di quello che sembra essere l'approccio che generalmente viene adottato per i window manager.

Openbox è stato scritto prima per conformarsi agli standard e per funzionare correttamente, e solo quando questo è stato a posto il team ha sviluppato l'interfaccia visuale.

Openbox è completamente funzionante come sistema a sé stante, oppure può essere usato come sostituto del window manager predefinito degli ambienti desktop GNOME e KDE.

Openbox 3 è una generazione completamente nuova di window manager. Non si basa su del codice esistente, sebbene l'aspetto visivo sia basato su quello di Blackbox. Openbox 2 era basato sul codice di Blackbox 0.65.0.

Alcune delle cose da notare in Openbox sono:

  • conformità a ICCCM e EWMH!;
  • è molto veloce;
  • associazioni di tasti incatenabili;
  • azioni mouse personalizzabili;
  • Window resistance;
  • supporto per multischermo Xinerama!;
  • menu pipe.

Sito ufficiale di Openbox

Per funzionare da solo necessità di un server grafico, pertanto dopo un'installazione minimale da netinst e dopo aver installato xserver-xorg si è già pronti per usarlo.

Installazione

Per installare Openbox e i suoi tool di configurazione occorre da terminale eseguire il seguente comando con privilegi di amministrazione:

# apt-get install openbox obconf obmenu

Adesso è possibile utilizzare Openbox e lo si può avviare direttamente da riga comando, oppure attraverso un Display Manager.

Login

Login Testuale

Se non si dispone di un DM o non lo si vuole usare, occorre lanciare la sessione di Openbox con il comando:

$ exec openbox-session

Si può avviare una sessione di Openbox anche da console tramite startx:

$ startx /usr/bin/openbox-session

Per utilizzare ConsoleKit, che registra anche la sessione grafica oltre al login su terminale virtuale (tty1, tty2, ...), eseguire invece questo comando:

$ exec ck-launch-session openbox-session

Per rendere l'operazione più comoda si può impartire il comando attraverso un alias oppure editando il file .xinitrc aggiungendo il comando sopra riportato.

Se il file .xinitrc non esiste crearlo:

$ echo "exec ck-launch-session openbox-session" > ~/.xinitrc 

In questo modo all'avvio del PC dopo essersi accreditati basterà eseguire il comando:

$ startx
Info.png Tips
startx è contenuto nel pacchetto xinit. Verificare che sia installato.


Login Grafico

Per il login grafico occorre installare un Display Manager, come lightdm, GDM o KDM.

Se avete già un Display Manager vi basterà scegliere dal menù a tendina, la voce "Openbox" ed effettuare il login.

Configurazione

Lo stupore di molti al primo avvio è comune, l'ambiente si presenta con uno sfondo grigio e nessuna icona o barra presente, con la tipica scorciatoia Alt+F2 non appare alcuna finestra per l'esecuzione dei programmi, l'unica opzione possibile è il pulsante destro del mouse.

La comparsa di un piccolo menù ci aprirà la strada verso l'inizio di questa avventura.

Openbox.jpg

La configurazione di Openbox è basata principalmente (ma non solo) su due file: menu.xml e rc.xml, all'inizio non saranno presenti e verrà utilizzata una configurazione predefinita presente in /etc/xdg/openbox, per poterli modificare occorre eseguire le due applicazioni obconf e obmenu oppure copiarli nella propria /home/user/.config/openbox e modificarli a piacimento.

Obconf

Per modificare rc.xml, uno dei file principali di configurazione, occorre prima crearlo attraverso l'esecuzione di obconf, comando facilmente disponibile nel menù aperto precedentemente.

Tramite questo file si gestisce il cuore del Window Manager, l'aspetto e la gestione delle finestre, il comportamento del mouse e i temi.

Attraverso la prima scheda, Tema, possiamo scegliere uno dei tanti temi già disponibili o aggiungerne di nuovi.

Openbox1.jpg


La seconda scheda, Aspetto, ci permette di configurare l'ordine dei bottoni e i caratteri utilizzati per la barra del titolo.

Openbox2.jpg


La terza scheda, Finestre, si occupa del posizionamento delle finestre e il loro comportamento all'apertura.

Openbox3.jpg


La quarta scheda, Move & Resize, è dedicata allo spostamento e ridimensionamento delle finestre e la loro interazione con il desktop.

Openbox4.jpg


La quinta scheda, Mouse, definisce le azioni del mouse sulle finestre e la personalizzazione del doppio click sulla barra del titolo.

Openbox5.jpg


La sesta scheda, Desktop, consente di definire il numero e il nome delle aree di lavoro disponibili.

Openbox6.jpg


La settima scheda, Margini, regola lo spessore dei bordi del desktop, ovvero la distanza tra il margine dello schermo e una finestra.

Openbox7.jpg


L'ottava e ultima scheda, Dock, gestisce la posizione e il comportamento dell'area dedicata a ospitare queste piccole applicazioni.

Un link utile per provarne alcune : http://dockapps.windowmaker.org/

Openbox8.jpg

Una dock di facile installazione è reperibile da repository di debian , wmmoonclock che visualizza una piccola pixmap con la attuale fase lunare. Si può inserire la propria latitudine e longitudine per farlo funzionare correttamente.

237 small.png


Dopo aver apportato anche una sola modifica a queste opzioni ci troveremo il file rc.xml.

Purtroppo Obconf non è fornito di un'utile scheda per configurare le scorciatoie da tastiera, per cui dovremo addentrarci in questo file che a prima vista potrà sembrare complesso, ma basterà scorrerlo per vedere come queste sono impostate.

Le abbreviazioni per molti tasti funzione sono:

C = Ctrl
S = Shift
A = Alt
W = Super (tasto con logo di sistema operativo estraneo)

Ad esempio C-A-Left (Ctrl+Alt+freccia sinistra) ci farà muovere tra le aree di lavoro.

Se abbiamo una finestra aperta, S-A-Left ci farà muovere la finestra che ha il focus attraverso le altre aree di lavoro disponibili.

Con un po' di pazienza ci si può sbizzarrire personalizzando al massimo le combinazioni di tasti,

Obmenu

Questa applicazione offre una comoda GUI per gestire il menù che compare alla pressione del pulsante destro del mouse sul desktop.

L'unico modo per avviarla la prima volta è eseguire il comando da un terminale, dopo sarà possibile inserire la voce direttamente nel menù:

$ obmenu

Dopo l'esecuzione avremo il file /home/user/.config/openbox/menu.xml che, volendo, potremo modificare anche tramite il nostro editor di testi preferito.

Openbox9.jpg


GUI

L'interfaccia grafica è molto semplice, le funzioni nella barra superiore sono intuitive:

  • Salva
  • Nuovo menù/sottomenù
  • Nuovo oggetto
  • Nuovo separatore
  • Sposta su
  • Sposta giù
  • Cancella

I campi nella parte inferiore devono essere compilati:

  • Label - nome da visualizzare nel menù (a vostra scelta)
  • Id - inserisce un id (a vostra scelta)
  • Action - azione a scelta tra execute, reconfigure, restart e exit
  • Command - disponibile solo se nel campo precedente si è scelto execute, inserire il comando desiderato

Sarà possibile personalizzare il menù come nell'esempio seguente:

Skulll2.jpeg

per vedere il menù in questo modo

Skulll3.jpeg


Pipe-menu

Openbox, come altri WM, permette di scrivere degli scripts che generano dinamicamente dei menù.

Possiamo inserire monitor di sistema, applicazioni multimediali e altro ancora; alcuni di questi si possono trovare sul wiki di Openbox.

Con l'installazione di obmenu troviamo già a disposizione alcuni strumenti:

  • obm-dir
  • obm-moz
  • obm-nav
  • obm-xdg

Ogni binario deve essere richiamato opportunamente nel menù di openbox (~/.config/openbox/menu.xml) mediante stringa.

obm-dir

Questo pipe-menu aggiunge un sottomenù che ordina tutti i file di una directory per nome e apre gli stessi con il programma specificato.

Spesso viene utilizzato per le directory contenenti le immagini, come da esempio:

<menu execute="obm-dir /home/user/immagini 'feh'" id="image" label="immagini"/>

In questo caso apre l'immagine selezionata con feh.

obm-moz

Questo pipe-menu mostra un sottomenù contenente i preferiti di firefox/iceweasel e va richiamato come in esempio:

<menu execute="obm-moz" id="bookmark" label="Bookmark"/>

obm-nav

Questo pipe-menu aggiunge al menù di base di OpenBox un sottomenù per esplorare la directory specificata. La stringa per richiamare questo pipe-menu è come da esempio:

<menu execute="obm-nav /home/user/data pcmanfm xterm" id="data" label="/data"/>

Per navigare tra i file occorre specificare il tipo di emulatore di terminale da usare o che tipo di programma di esplorazione utilizzare per aprire la directory.

obm-xdg

Quest'ultimo pipe-menu aggiunge al menù di base di OpenBox un sottomenù contenente tutte le applicazioni GTK/GNOME installate nel sistema.

<menu execute="obm-xdg" id="xdg-menu" label="Applicazioni"/>

La ricerca verrà effettuata tra le applicazioni installate nel sistema alla directory di riferimento /usr/share/applications.

In questa directory risiedono tutti i file *.desktop dei programmi installati. Se il menù non dovesse contenere una delle applicazioni installate nel sistema sarà sufficiente creare il file esempio.desktop contenete le direttive relative al programma:

[Desktop Entry]
Type=Application
Name=firefox
GenericName=Firefox - Web Browser
Comment=Firefox - Web Browser
TryExec=firefox
Exec=firefox
Categories=Application;Network;

Il file autostart.sh

Creiamo il file autostart.sh che definisce le applicazioni da lanciare all'avvio di Openbox:

$ touch ~/.config/openbox/autostart.sh

Rendiamolo avviabile:

$ chmod 700 ~/.config/openbox/autostart.sh

Adesso inseriamo il seguente codice:

# Programmi da eseguire all'avvio
feh [OPZIONE] [FILE] &
xcompmgr [OPZIONI] &

# Programmi da eseguire dopo che Openbox si avvia
(sleep [sec] && tint2) &
Info.png Il comando "sleep"
(sleep [N] && comando)
esegue "comando" dopo N secondi.


Info.png Gestore di connessioni
Se avete un gestore di connessioni internet, aggiungete nella sezione "Programmi da eseguire all'avvio":
  • nm-applet &
    in caso di Newtork manager
  • wicd-daemon &
    se avete Wicd.


Warning.png ATTENZIONE
Se dovete aggiungere qualche altro programma, ricordatevi di appendere "&" al comando, che avvierà l'applicazione in background, altrimenti Openbox sarà inutilizzabile finché non terminerà quel determinato processo.


Tips & Trick

Aspetto dei caratteri

Non essendoci alcuno strumento nativo per modificare l'aspetto dei caratteri, si consiglia di dare un'occhiata a questa sezione della guida sui caratteri per scoprire come fare.

Pulsante centrale

Ci sono alcune funzioni che occorre ricordare sull'uso del mouse in Openbox, oltre all'indispensabile pulsante destro sul desktop abbiamo quello centrale che ci fa muovere tra le varie aree di lavoro disponibili e ci permette di selezionare un'applicazione aperta ovunque si trovi.

Openbox10.jpg


Bloc-num

Usando un portatile avere attivo questo programma importa poco, ma per un PC desktop è una cosa da avere. Sono molti gli utilizzatori de tastierino numerico posto alla destra della nostra tastiera, pertanto si ritiene utile l'installazione di numlockx.

# apt-get install numlockx

Xorg richiama /etc/X11/Xsession.d/55numlockx e in /etc/default/numlockx è su auto di default, in questo modo la funzione sarà da subito disponibile.

alt+tab switch all desktop

Questa combinazione di tasti è di uso comune ma di default in Openbox non risponde come si vorrebbe, infatti lo switch ruota nelle sole applicazioni del desktop in cui ci si trova.

Per chi volesse la rotazione tra tutte le applicazioni aperte in tutti i desktop le soluzioni comporta una modifica al file rc.xml.

Intorno alla riga 273 troverete ', qui inseriremo <allDesktops>yes</allDesktops> come in esempio:

<!-- Keybindings for window switching -->
<keybind key="A-Tab">
<action name="NextWindow">
<allDesktops>yes</allDesktops>
<finalactions>
<action name="Focus"/>
<action name="Raise"/>
<action name="Unshade"/>
</finalactions>
</action>

se si vogliono le sole icone senza il testo aggiungere anche

<dialog>icons</dialog>

sotto quanto prima inserito.

Gestione dei temi

Per poter utilizzare temi diversi può essere d'aiuto installare un'applicazione in grado di gestire i temi gtk2

# apt-get install gtk-chtheme

Per eseguire l'applicazione cercare nel menu oppure da terminale digitare

$ gtk-chtheme

ci apparirà così :

Ob30.jpeg

Noterete subito la differenza in applicazioni come Pcmanfm

Ob31.jpeg

Per avere un tema in stile KDE come quello da immagine occorre avere gtk2-engines-oxygen e oxygen-icon-theme installati.

Shutdown & logout

La voce «exit» predefinita nel menù di Openbox porta al logout, pertanto se si vuole effettuare lo spegnimento della macchina occorre apportare alcune modifiche al sistema.

Con systemd e polkit

Se si è installato il pacchetto policykit-1, a partire da Debian 8 (Jessie) è sufficiente utilizzare systemd, senza bisogno di sudo.

La policy di default di polkit infatti permette già lo spegnimento, la sospensione, l'ibernazione e il riavvio se non ci sono altri utenti collegati, tramite:

$ systemctl poweroff/suspend/hibernate/reboot

Con sudo

Per lo spegnimento, senza systemd o senza polkit, è possibile usare direttamente i comandi halt oppure shutdown -h now, mentre per il riavvio reboot o shutdown -r now.

Per prima cosa serve aver installato sudo, in modo da poterli eseguire senza privilegi:

# apt-get install sudo

e configurarlo con il comando

# visudo

si rende necessario attribuire all'utente i permessi adeguati ai comandi shutdown oppure halt e reboot, e, a seconda delle necessità anche pm-suspend e pm-hibernate.

Aggiungendo:

ALL   ALL=NOPASSWD:/sbin/shutdown

permetteremo a chiunque di eseguire lo spegnimento oppure si possono impostare i permessi al solo utente, fate le giuste considerazioni sulla sicurezza ecco un esempio:

Defaults    secure_path="/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin"
utente ALL=(root) NOPASSWD: /sbin/shutdown
utente ALL=(root) NOPASSWD: /sbin/halt
utente ALL=(root) NOPASSWD: /sbin/reboot
ecc..

Altertux

Si effettua una semplice modifica al file menu.xml aggiungendo a piacimento le funzioni desiderate, in questo caso quelle con systemd e polkit.

       <item label="Riavvia il sistema">
            <action name="Execute">
                <command>
                    systemctl reboot
                </command>
            </action>
        </item>
        <item label="Spegni">
            <action name="Execute">
                <command>
                    systemctl halt
                </command>
            </action>
        </item>

Urukrama

Autore di diversi articoli su Openbox e di un'ottima guida propone una semplice GUI link

Se si vuole un'uscita rapida e semplice con GDM, si può spegnere il pc con l'aiuto di gdm-control, con il seguente comando:

$ gdm-control --shutdown && openbox --exit

Per riavviare usare il comando:

$ gdm-control --reboot && openbox --exit

Per sospendere usare la seguente linea:

$ gdm-control --suspend

Se si vuole utilizzare un'interfaccia grafica minimale bisogna aver installato gxmessage ( articolo originale):

# apt-get install gxmessage

A questo punto creiamo uno script con un contenuto simile:

#!/bin/bash

gmessage "Sei sicuro di voler spegnere il computer?" -center -title "Take action" -font "Sans bold 10" -default "Cancel" -buttons "_Cancel":1,"_Log out":2,"_Reboot":3,"_Shut down":4 >/dev/null 

case $? in
	1)    echo "Exit" ;;
	2)    killall openbox ;;
	3)    sudo shutdown -r now ;;
	4)    sudo shutdown -h now ;;
esac

salviamolo dove preferiamo con un nome a piacere (es. /home/user/.config/openbox/oblogout.sh) e rendiamolo eseguibile con:

$ chmod a+x /home/user/.config/openbox/oblogout.sh 

Se eseguito apparirà così :

Openbox19.jpg

Per eseguirlo abbiamo diverse opzioni, si può abbinare ad una scorciatoia da tastiera o richiamare da obmenu.

Se si volesse utilizzare la combinazione di tasti Super+q basterà inserire in rc.xml :

    <!-- Keybindings for running applications --> 
    <keybind key="W-q"> 
      <action name="Execute"> 
        <startupnotify> 
          <enabled>true</enabled> 
          <name>OBlogout</name> 
        </startupnotify> 
        <command>/home/barabba/.config/openbox/oblogout.sh</command> 
      </action> 
    </keybind> 

Oppure in obmenu modificare la voce Exit impostando execute e inserendo il comando :

~/.config/openbox/oblogout.sh
Obmenu.JPG

In questo modo sarà comodamente accesibile dal menu.

Bulb.png Suggerimento
Usando gxmessage è possibile eseguire script personalizzati o comandi prima dell'esecuzione del comando predefinito.

Avendo uno script clean.sh in /usr/local/bin da eseguire allo spegnimento lo si può inserire prima del comando shutdown:

 3) clean.sh && sudo shutdown -r now ;;

Oppure così se si ha un comando diretto:

 3) sudo switchconf nolan && sudo shutdown -r now ;;

in questo caso viene richiamata una configurazione di rete con switchconf che è stato predisposto all'uso senza password.


CrunchBang style

La seguente procedura è tratta da questo articolo.

Per prima cosa dobbiamo scaricare il file:

https://github.com/Cloudef/oblogout-fork/zipball/master

dopo averlo estratto va eseguito con python:

# python setup.py install

Se avete errori verificate la presenza di questi pacchetti: python-dbus python-imagingpython-distutils-extra

il file principale di configurazione si trova in /etc/oblogout.conf:

# # Ignored if you have a backend -->
shutdown    = sudo shutdown -h now
restart     = sudo reboot
suspend     = sudo pm-suspend
hibernate   = sudo pm-hibernate
safesuspend = safesuspend
# <--

Per avere le giuste immagini bisogna copiare il tema:

$ cp -R /usr/local/share/themes/foom ~/.themes

Ora non ci resta che aggiungere il comando al nostro menù, modificando la voce exit.

Openbox20.jpg

E questo dovrebbe essere Il risultato:

Openbox20.png

Personalizzazione

L'installazione di Openbox è minimale e parca di dipendenze, pertanto per poter avere un'eperienza dekstop un pò più accattivante si rende necessaria l'installazione di alcune applicazioni opzionali.

Di seguito ne verranno elencate alcune.

Sfondo (wallpaper)

Per impostare uno sfondo per il desktop ho trovato tra le tante applicazioni disponibili due programmi: feh e nitrogen.

Feh

Per installarlo occorre eseguire da terminale:

# apt-get install feh

feh non è solamente utile per impostare lo sfondo ma è anche un ottimo e leggero visualizzatore di immagini, se successivamente verrà usato un file manager lo troveremo come opzione nell'apertura di file immagine.

Per configurare lo sfondo, bisogna eseguire da terminale il seguente comando:

$ feh [opzione] /posizione/file/immagine

le opzioni disponibili sono:

 --bg-center (centra l'immagine)
 --bg-fill (centra l'immagine e la ingrandisce)
 --bg-scale (scala l'immagine)
 --bg-tile (piastrella l'immagine)

Per caricare uno sfondo predefinito all'avvio di Openbox bisogna inserire il comando con le giuste opzioni all'interno di autostart.sh come da sintassi:

$ feh [OPZIONE] [FILE]

Nitrogen

Con questa applicazione abbiamo una comoda interfaccia grafica per poter impostare lo sfondo, ma prima di cominciare installiamola:

# apt-get install nitrogen

Dato che nitrogen non è presente nel menù, lanciamo il programma da terminale:

$ nitrogen

Dalle preferenze scegliamo da quali directory attingere i file immagine e quindi scegliamo con quali opzioni impostare lo sfondo.

Openbox11.jpg

Per caricare lo sfondo all'avvio inserire nel file autostart.sh.

nitrogen --restore &

Pannello o Barra

Openbox non fornisce un pannello per visualizzare le icone delle fineste aperte, lanciatori e system tray; è comunque disponibile un buon assortimento tra i quali tint2, hpanel, fspanel, fbpanel e molti altri.

Lxpanel

Tra questi ho preferito lxpanel perché mi consente l'uso della rotella del mouse su alcune applicazioni visualizzate all'interno della barra come ad esempio il volume in radiotray oppure in amarok.

Prendiamo come esempio lxpanel e lo andiamo a installare:

# apt-get install lxpanel
Openbox12.jpg


Il primo pulsante a sinistra ci porta un utile menù con diverse applicazioni.

Openbox17.jpg


Usando il pulsante destro del mouse sulla parte a sinistra è possibile eseguire alcune personalizzazioni, come l'aggiunta di applicazioni preferite.

Openbox13.jpg


Usando il pulsante destro del mouse nelle diverse zone del pannello sarà possibile effettuare altre modifiche.

Openbox14.jpg


Per avere il pannello disponibile all'avvio si deve inserire il comando nel file autostart.sh.

(sleep 3 && lxpanel) &

in questo caso eseguita con 3 secondi di ritardo.

Terminale

In Debian certo non manca la scelta di un terminale , : qui una lista di quelli disponibili , e tra i tanti a disposizione ne ho provati due : lxterminal e rxvt-unicode

Lxterminal

L'installazione è molto semplice:

# apt-get install lxterminal
Openbox15.jpg

Per poter eseguire lxterminal dal menù di Openbox ho modificato obmenu inserendo

lxterminal --geometry=139x50

alla voce terminal emulator.

Per avere le giuste dimensioni occorre prima ridimensionare la finestra di lxterminal e segnarsi dato che compare a monitor, le dimensioni preferite.

Oppure usando questo comando:

$ xwininfo | grep geometry

e quindi cliccare sulla finestra

Alcuni tasti scorciatoia assolutamente indispensabili per l'uso di lxterminal:

Crtl+Shift+t = apre una nuova scheda
Ctrl+pgup/pgdown per muoversi tra le schede aperte

Per poter usare al meglio MC ho disabilitato l'uso di F10 a lxterminal, flag opzionale nelle impostazioni.

Sempre nelle impostazioni è possibile selezionare la trasparenza.

rxvt-unicode

Per installare il terminale eseguire :

# apt-get install rxvt-unicode

Per l'esecuzione il comando è :

$ urxvt

Molte delle opzioni disponibili si possono avere digitando :

$ man urxvt

E' possibile inserire i parametri di configurazione desiderati nel file ~/.Xdefaults che se non presente va creato.

Alcuni di quelli che ho provato :

URxvt*transparent:true 
URxvt*scrollBar:false 
URxvt*geometry:124x44
URxvt*borderLess:true
URxvt*foreground:White
URxvt*font : 9x15
URxvt*shading:83
URxvt.cursorColor: #ffffff
URxvt.cursorColor2: #000000

Utilizzando le opzioni sopra riportate è possibile creare in Openbox un effetto che rende la finestra come "fusa" sullo sfondo.

Per completare questo trucco occorre inserire nel file ~/.config/openbox/rc.xml , all’ interno della sezione <applications>:

 <application name="urxvt">
     <decor>no</decor>
     <focus>yes</focus>
     <position>
         <x>center</x>
        <y>20</y>
     </position>
     <layer>below</layer>
     <desktop>all</desktop>
  </application>

Il risultato di questa modifica nell ' esempio:

Skulll4.jpeg

Composite Manager

Possiamo arricchire il nostro desktop con qualche effetto anche su macchine con scarsa dotazione hardware video.

Un leggero ma valido gestore di compositing è xcompmgr, che può impostare trasparenza e altri effetti sulle finestre.

# apt-get install xcompmgr

Le opzioni disponibili sono consultabili nel manuale:

$ man xcompmgr

Per poterlo avere all'avvio va inserito come al solito all'interno del file autostart.sh un comando come in esempio:

xcompmgr -r 15 -o .63 -l -20 -t -20 -I 0.015 -O 0.02 -D 5 &

Gestore di File

Anche qui le scelte sono molte, oltre all'immancabile MC (articolo e-zine guida a MC che ritengo indispensabile ma un po' difficoltoso nell'uso comune ho preferito per qualcosa di nuovo come PCManFM, anche se su molte macchine avevo già presente l'ottimo Dolphin ho voluto dare una chance a qualcosa di minimale che richiede poco spazio su disco.

PCManFM

L' installazione é semplice

# apt-get install pcmanfm
Openbox16.jpg

Se all'avvio non sono presenti le icone occorre installare alcuni pacchetti opzionali come lxde-icon-theme e tangerine-icon-theme.

Una scorciatoia utile è la combinazione di tasti Ctrl+h che permette di visualizzare file e cartelle nascosti, il resto delle opzioni sono disponibili nel menù sulla barra superiore della finestra.

Perchè l' utente abbia i permessi di mount delle periferiche ( USB, CD , DVD , etc...) occorre configurare ~/.xinitrc nel seguente modo :

exec ck-launch-session openbox-session

Installare il pacchetto policykit-1 e creare il file: /etc/polkit-1/localauthority/50-local.d/55-storage.pkla

aggiungere :

[Storage Permissions]
Identity=unix-group:plugdev
Action=org.freedesktop.udisks.filesystem-mount;org.freedesktop.udisks.drive-eject;org.freedesktop.udisks.drive-detach;org.freedesktop.udisks.luks-unlock;org.freedesktop.udisks.inhibit-polling;org.freedesktop.udisks.drive-set-spindown
ResultAny=yes
ResultActive=yes
ResultInactive=no

aggiungere l' utente al gruppo plugdev :

# usermod -a -G plugdev YOUR-LOGIN

Lanciatore di applicazioni (Application launchers)

Per chi è abituato a richiamare le applicazioni con la funzione dei tasti alt+F2 è possibile installare un application launcher, di seguito alcune soluzioni possibili.

gmrun

Gmrun é uno strumento di avvio di applicazioni GTK+ in stile CLI con molte funzionalità, per installare il pacchetto :

# apt-get install gmrun

Per richiamarlo con la funzione alt+F2 , aggiungere al file ~/.config/openbox/rc.xml , nella sezione <keyboard>:

 <keybind key="A-F2">
    <action name="execute"><command>gmrun</command></action>
 </keybind>

dmenu

Per installare dmsnu eseguire

# apt-get install suckless-tools

Questo pacchetto fornisce semplici comandi progettati per essere usati con un window manager minimalista come dwm, ma possono essere utili in script indipendentemente dal window manager usato.

Per richiamarlo inserire le seguenti righe :

 <keybind key="A-F2">
    <action name="execute"><command>dmenu_run</command></action>
 </keybind>

Kupfer

Kupfer è un avviatore/lanciatore nello stile di Quicksilver o GNOME Do. Può cercare e navigare i file dell'utente, lanciare le applicazioni desiderate e gli oggetti di cui si ha bisogno in modo più veloce.

# apt-get install kupfer

Per richiamarlo inserire le seguenti righe :

 <keybind key="A-F2">
    <action name="execute"><command>kupfer</command></action>
 </keybind>

Lxpanel

Per chi già usa lxpanel é possibile richiamare il lanciatore con il comando

$ lxpanelctl run

Notifiche

Per avere le notifiche sul desktop è necessario installare libnotify4.

Questo pacchetto contiene la libreria condivisa. Per vedere realmente le notifiche è necessario installare il pacchetto notification-daemon oppure notify-osd, plasma-widgets-workspace, xfce4-notifyd o dunst.

# apt-get install libnotify4

A seconda della configurazione appariranno sul desktop le notifiche.

Volume Manager

Potrebbe essere utile avere nel vassoio di sistema/area di notifica un controllo del volume.

Per chi ha già installato un DE è possibile usare il volume manager predefinito come kmix per KDE, altrimenti la scelta potrebbe ricadere su pacchetti indipendenti.

Volti

Volti è un'applicazione GTK+ leggera per controllare il volume dell'audio dal vassoio di sistema/area di notifica.

Caratteristiche:

  • niente PulseAudio, GStreamer, Phonon, ecc., è necessaria solo ALSA;
  • applicazione mixer interna, oppure è possibile scegliere qualsiasi applicazione mixer;
  • il clic sinistro apre una scala per il volume (uno slider);
  • il movimento della rotella del mouse sull'icona nel vassoio cambia il volume, l'incremento in percentuale è configurabile;
  • clic di mezzo configurabile per funzionare da «muto» o «mostra mixer»;
  • bel suggerimento a comparsa con informazioni sulla scheda e sul volume;
  • gestione dei tasti multimediali;
  • gestione delle notifiche del desktop in corrispondenza di eventi dei tasti.

L' installazione è semplice

# apt-get install volti

Per averlo avviato dopo il login, richiamare il comando volti nel file ~/.config/openbox/autostart.sh .

Homepage: http://code.google.com/p/volti/

Volumeicon

Questo è uno strumento di controllo leggero del volume che si posiziona nel vassoio di sistema. Questa versione è compatibile con ALSA. Caratteristiche:

  • modifica del volume scorrendo la rotella sull'icona nel vassoio di sistema;
  • possibilità di scegliere il canale da controllare;
  • incrementi configurabili (percentuale di aumento/diminuzione del volume per ogni scatto della rotella del mouse);
  • svariati temi per l'icona (con il tema Gtk come predefinito);
  • mixer esterno configurabile;
  • controllo scorrevole per il volume.

Per installarlo

# apt-get install volumeicon-alsa

Per averlo avviato dopo il login, richiamare il comando volumeicon nel file ~/.config/openbox/autostart.sh .

Homepage: http://softwarebakery.com/maato/volumeicon.html

Editor di testo avanzato (IDE)

Su una macchina dove era installato solo Openbox mi sono trovato a dover utilizzare un editor di testo per i file di configurazione, sono abituato ad avere anche KDE4 e così solitamente la scelta ricadeva sull'ottimo kate, ma su una macchina «naked» questo comporta l'installazione di molte dipendenze quasi al pari di un KDE4 di base.

Per chi vuole un buon editor grafico impegnando il minor spazio su hard disk consiglio Geany, medit o altrimenti mcedit che fa parte di MC.

Gestione file compressi

A volte, dato che non ricordo bene tutti i comandi da shell per scompattare un file, mi torna utile una comoda interfaccia per gestire i file compressi.

Per chi ha già installato KDE è possibile utilizzare ark , altrimenti è possibile usare file-roller o xarchiver.

Per gli amanti del terminale il sempre valido MC ha già quello che serve, nel menù in basso alla pressione di F2.

Screenshot

Fare un'istantanea del desktop è un'operazione piuttosto comune per un utente, l'applicazione di default che risponde alla pressione del tasto Stamp è configurata all'interno del file ~/.config/openbox/rc.xml (circa riga 335) ed è gnome-screenshot.

Per chi non l'ha o vuole altro la scelta ricade sull'ottimo scrot, il cui uso è molto semplice.

# apt-get install scrot

modificando la voce di default e inserendo:

scrot -d 5

si farà uno screenshot con un ritardo di 5 secondi e l'immagine verrà salvata nella nostra Home.

Il comando per scattare foto alla sola finestra che ha il focus:

<pr>$ scrot -d 3 -u -b

per ulteriori informazioni consultare il manuale

$ man scrot

Configurazione della rete

Ho sempre odiato i network manager, perché spesso dipendono dall'ambiente usato o anche perché spesso soffrono di bug che ne compromettono il buon funzionamento.

Su tutte le Debian installate su PC fissi ho sempre preferito la configurazione manuale attraverso il file /etc/network/interfaces, in questo modo una macchina sempre connessa allo stesso tipo di rete non soffrirà di alcun problema.

Per gestire reti diverse sul portatile mi affido da parecchi anni a switchconf, in questo modo posso gestire la rete in modo indipendente dal DE o dal WM presente, posso lavorare anche senza X perché basta una shell.

Grazie anche all'aiuto degli alias e sudo posso abilitare il wifi con i tasti funzione fn+F2 e lanciare il comando che ho come alias Bash che richiama la configurazione alla rete a cui voglio connettermi.

Guida a switchconf.

Anche se ultimamente sto provando wicd che non si comporta male.

Nel caso la rete abbia l'ESSID nascosto non verrà visualizzato nella ricerca , in questo caso è possibile però creare un profilo con i dati corretti per potersi collegare.

La ricerca può comunque essere effettuata con altri strumenti come ad esempio iwlist.

I profili generati si trovano salvati in /var/lib/wicd/configurations/.

Conky

Per terminare, un piccolo abbellimento al desktop; siccome non posso usare il mio superkaramba ho dirottato le mie preferenze su conky.

A prima vista appare un po' complicato ma dopo aver appreso come funziona, la sintassi dei comandi non è poi così difficile.

Come per superkaramba sono andato in rete ( gnomelook ) alla ricerca di qualcosa che mi piacesse e ho trovato 150600-conky7-2cores che ho poi adattato alle mie esigenze.

Dalla versione scaricata ho inserito qualche informazione in più sulla CPU (temperatura e frequenze), mentre per gli hard disk ho inserito oltre alla temperatura la partizione dati che uso.

Qui per ottenere alcuni output è indispensabile avere hddtemp e lm-sensors.

Non poteva poi mancare una visualizzazione dello stato della batteria con livello di carica e percentuale dello stato, sia numerico che su barra.

Openbox18.jpg

Per chi volesse provare questa configurazione modificata questo è il link mm-conky-notebook.

Riferimenti

  • I manuali dei vari applicativi



Guida scritta da: Ernestus 15:20, 3 mar 2011 (CET) Swirl-auth40.png Debianized 40%
Estesa da:
Mm-barabba
Verificata da:
Mm-barabba

Verificare ed estendere la guida | Cos'è una guida Debianized