Forked-daapd

Da Guide@Debianizzati.Org.
Versione del 23 giu 2012 alle 19:56 di Wtf (discussione | contributi) (Creata pagina con '{{Versioni compatibili}} = Introduzione = ''forked-daapd'' è un media server basato sull'utilizzo di un protocollo derivato dal '''D'''igital '''A'''udio '''A'''ccess '''P'''r...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Debian-swirl.png Versioni Compatibili

Tutte le versioni supportate di Debian

Introduzione

forked-daapd è un media server basato sull'utilizzo di un protocollo derivato dal Digital Audio Access Protocol (proprietario) di Apple, inizialmente introdotto dalla stessa per permettere la condivisione di file multimediali (mp3, wav, flac, ogg, wma, ecc.) in una LAN attraverso iTunes.
Alcuni lettori multimediali come rhythmbox e banshee offrono, attraverso appositi plugin, funzionalità sia client che server; questo significa che per condividere file multimediali in una LAN non è obbligatorio installare null'altro oltre ai suddetti lettori, a patto ovviamente di disporre di un ambiente grafico come GNOME o KDE.
forked-daapd risulta quindi particolarmente utile in quei casi dove sulla macchina che si desidera usare come media server non è presente e/o non si vuole installare un ambiente grafico.

Installazione

Il suddetto applicativo è disponibile da repository:

# aptitude install forked-daapd

Configurazione

La configurazione del demone avviene attraverso il file /etc/forked-daapd.conf, quindi da terminale è sufficiente digitare per esempio:

# nano /etc/forked-daapd.conf

Il primo parametro da controllare è directories = { "/srv/music" }, il quale deve essere modificato specificando l'effettiva directory in cui l'utente intende mettere i file multimediali da condividere. Naturalmente se tale cartella non esiste dovrà essere cura dell'utente crearla.

Approfondimenti

Manpages

man forked-daapd

Sitografia

DAAP, pagina di wikipedia.

Warning.png ATTENZIONE
La directory specificata deve essere accessibile all'utente "daapd", ovvero avere i corretti permessi, in caso contrario i file multimediali non risulteranno accessibili anche a fronte di una corretta configurazione del demone.





Guida scritta da: Wtf 21:56, 23 giu 2012 (CEST) Swirl-auth20.png Debianized 20%
Estesa da:
Verificata da:

Verificare ed estendere la guida | Cos'è una guida Debianized