Privilegi di amministrazione: differenze tra le versioni

m
Riga 68: Riga 68:
Per esempio, ecco la procedura per passi (leggerla tutta prima di provarla):
Per esempio, ecco la procedura per passi (leggerla tutta prima di provarla):
* premere <code>Ctrl-Alt-F2</code> per passare a '''tty2''' (oppure <code>Ctrl-Alt-F3</code> per '''tty3''', ecc... ; basta che la console virtuale sia libera);
* premere <code>Ctrl-Alt-F2</code> per passare a '''tty2''' (oppure <code>Ctrl-Alt-F3</code> per '''tty3''', ecc... ; basta che la console virtuale sia libera);
* (in presenza di più persone con accesso al sistema, o se la console '''tty2''' è stata usata in precedenza) inviare la combinazione '''SysRq+K''' premendo <code>Alt-R Sist-k</code> (oppure <code>Alt-Stamp-k</code>) per generare una nuova console sicura, terminando tutte le eventuali applicazioni collegate;
* (in presenza di più persone con accesso al sistema, o se la console '''tty2''' è stata usata in precedenza) inviare la combinazione '''SysRq+K''' premendo <code>Alt-RSist-k</code> (oppure <code>Alt-Stamp-k</code>) per generare una nuova console sicura, terminando tutte le eventuali applicazioni collegate;
* effettuare il login con '''root''' e la password corrispondente;  
* effettuare il login con '''root''' e la password corrispondente;  
* digitare i comandi che richiedono privilegi di amministratore, e soltanto quelli ('''non''' usare la [[shell]] per altre attività!);
* digitare i comandi che richiedono privilegi di amministratore, e soltanto quelli ('''non''' usare la [[shell]] per altre attività!);
3 581

contributi