Creare un pacchetto deb contenente script personali: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
(+ paragrafo "Manpage del pacchetto")
mNessun oggetto della modifica
Riga 68: Riga 68:
         chmod 0755 debian/imieiscript/usr/bin/*
         chmod 0755 debian/imieiscript/usr/bin/*
</pre>
</pre>
L'aggiunta di una modifica simile può diventare molto conveniente nel caso in cui si debbano configurare permessi differenti per script differenti, impostare anche proprietario/gruppo per uno o più file oppure se ci si deve confrontare con la presenza di tanti script per i quali il settaggio dei permessi da linea di comando diventa decisamente gravoso e suscettibile di errori.<br/>
Attenzione agli spazi iniziali ad inizio riga. Questi devono essere ottenuti attraverso il tasto [TAB] e non con la barra spaziatrice.
Attenzione agli spazi iniziali ad inizio riga. Questi devono essere ottenuti attraverso il tasto [TAB] e non con la barra spaziatrice.


Riga 104: Riga 106:
Description: Questo pacchetto contiene gli script di s3v
Description: Questo pacchetto contiene gli script di s3v
</pre>
</pre>
La sezione scelta è "misc" e l'architettura "all" (poiché il pacchetto contiene script che e non dipendono dall'architettura); inoltre è stata inserita una breve descrizione e tolte le [[dipendenze]].<br/>
La sezione scelta è "misc" e l'architettura "all" (poiché il pacchetto contiene script che non dipendono dall'[[architettura]]); inoltre è stata inserita una breve descrizione e tolte le [[dipendenze]].<br/>
La scelta di togliere le dipendenze comporta l'installazione dei pacchetti necessari al funzionamento degli script, installazione che non avviene automaticamente. Quindi vi sono due strade:
La scelta di togliere le dipendenze comporta l'installazione dei pacchetti necessari al funzionamento degli script, installazione che non avviene automaticamente. Quindi vi sono due strade:
# Non si inseriscono le dipendenze e si installano separatamente i pacchetti necessari. Ad esempio uno script potrebbe fare uso di ''wget'' contenuto nel pacchetto omonimo e che dovrà essere installato in un secondo momento.
# Non si inseriscono le dipendenze e si installano separatamente i pacchetti necessari. Ad esempio uno script potrebbe fare uso di ''wget'' contenuto nel pacchetto omonimo e che dovrà essere installato in un secondo momento.
Riga 136: Riga 138:
</pre>
</pre>
Alla fine saranno creati nella directory "pacchetti" quattro file:
Alla fine saranno creati nella directory "pacchetti" quattro file:
;imieiscript_1.0.tar.gz:il file compresso che contiene tutti i file del pacchetto
;imieiscript_1.0.tar.gz:il file compresso che contiene tutti i file del pacchetto (sorgenti del pacchetto)
;imieiscript_1.0.dsc: contiene la firma del file .tar.gz e le informazioni del pacchetto
;imieiscript_1.0.dsc: contiene la firma del file .tar.gz e le informazioni del pacchetto
;imieiscript_1.0_i386.changes:il file che contiene i cambiamenti e l'hash per verificare l'autenticità dei file (i386 può cambiare, qui è dovuto al fatto che ho compilato su architettura i386)
;imieiscript_1.0_i386.changes:il file che contiene i cambiamenti e l'hash per verificare l'autenticità dei file (i386 può cambiare, qui è dovuto al fatto che ho compilato su architettura i386)
Riga 441: Riga 443:


== Il path degli script ==
== Il path degli script ==
Una volta installato correttamente il [[pacchetto]], è venuto il momento di provare ad eseguire qualcuno dei propri script. L'esecuzione è possibile indicando il percorso assoluto oppure, più comodamente, il solo nome dello script da eseguire. Ad esempio:
Una volta installato correttamente il [[pacchetto]], è venuto il momento di provare qualcuno dei propri script. L'esecuzione è possibile indicando il percorso assoluto oppure, più comodamente, il solo nome dello script da eseguire. Ad esempio:
<pre>
<pre>
$ script1
$ script1
Riga 461: Riga 463:
== Manpage del pacchetto ==
== Manpage del pacchetto ==
L'esistenza di una [[manpage]] per il pacchetto non è fondamentale ma potrebbe rivelarsi utile per almeno tre buoni motivi:
L'esistenza di una [[manpage]] per il pacchetto non è fondamentale ma potrebbe rivelarsi utile per almeno tre buoni motivi:
* Gli script potrebbero essere utilizzati anche da altre persone che vorrebbero, giustamente, capire cosa sono e come utilizzarli.
* Gli script potrebbero essere eseguiti anche da altre persone che vorrebbero, giustamente, capire cosa sono e come utilizzarli.
* Conoscere rapidamente la versione del pacchetto.
* Conoscere rapidamente la versione del pacchetto.
* Conoscere rapidamente quanti e quali script sono disponibili.
* Conoscere rapidamente quanti e quali script sono disponibili.
6 999

contributi