Bootchart2: differenze tra le versioni

+ categorie
m (+ template "Autori")
(+ categorie)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Wheezy|Sid}}
{{Versioni compatibili|Wheezy|Sid}}
=Introduzione=
=Introduzione=
A causa di alcune limitazioni dell' originale [[bootchart]] ,Michael Meeks a creato un fork e ha cominciato a implementare alcune caratteristiche.
A causa di alcune limitazioni dell'originale [[bootchart]], Michael Meeks a creato un fork e ha cominciato a implementare alcune caratteristiche.


more info : http://people.gnome.org/~michael/data/2010-02-09-bootchart2.pdf
more info : http://people.gnome.org/~michael/data/2010-02-09-bootchart2.pdf
Riga 7: Riga 7:
=Installazione=
=Installazione=
L'installazione potrebbe comportare l'installazione di altri pacchetti come dipendenza anche se solitamente basta :
L'installazione potrebbe comportare l'installazione di altri pacchetti come dipendenza anche se solitamente basta :
# aptitude install bootchart2 pybootchartgui
<pre># aptitude install bootchart2 pybootchartgui</pre>




=Utilizzo=
=Utilizzo=
Per poter generare un' immagine con le informazioni raccolte occorre a priori generare un file di log ( ''bootchart.tgz'' ), è possibile invocare la creazione del log manualmente o al boot, in automatico verrà creata l'immagine.
Per poter generare un'immagine con le informazioni raccolte occorre a priori generare un file di log ( ''bootchart.tgz'' ), è possibile invocare la creazione del log manualmente o al boot, in automatico verrà creata l'immagine.


Maggiori informazioni sulle direttive all' interno del file ''/etc/bootchartd.conf'' , di default l' immagine verrà salvata così : /var/log/bootchart.png
Maggiori informazioni sulle direttive all'interno del file ''/etc/bootchartd.conf'', di default l'immagine verrà salvata così : <code>/var/log/bootchart.png</code>


Per l'esecuzione manuale :
Per l'esecuzione manuale :
# bootchartd
<pre># bootchartd
Usage: /sbin/bootchartd {wait|start|stop}
Usage: /sbin/bootchartd {wait|start|stop}
 
</pre>




==Profilo di sistema al boot (GRUB2)==
==Profilo di sistema al boot (GRUB2)==
Occorre aggiungere il comando ''/init=/sbin/bootchartd'' al file ''/boot/grub/grub.cfg'' come da esempio:
Occorre aggiungere il comando ''/init=/sbin/bootchartd'' al file ''/boot/grub/grub.cfg'' come da esempio:
 
<pre>
menuentry 'Debian GNU/Linux, con Linux 3.0.0-1-amd64' --class debian --class gnu-linux --class gnu --class os {
menuentry 'Debian GNU/Linux, con Linux 3.0.0-1-amd64' --class debian --class gnu-linux --class gnu --class os {
         insmod gzio
         insmod gzio
         insmod part_msdos
         insmod part_msdos
Riga 34: Riga 34:
         echo    'Caricamento ramdisk iniziale...'
         echo    'Caricamento ramdisk iniziale...'
         initrd  /boot/initrd.img-3.0.0-1-amd64
         initrd  /boot/initrd.img-3.0.0-1-amd64
}
}
</pre>


In questo caso la modifica è temporanea, basta un ''update-grub'' per cancellarla.
In questo caso la modifica è temporanea, basta un ''update-grub'' per cancellarla.


Per rendere la modifica permanente modificare il file ''/etc/default/grub'' :
Per rendere la modifica permanente modificare il file ''/etc/default/grub'' :
GRUB_DEFAULT=0
<pre>GRUB_DEFAULT=0
GRUB_TIMEOUT=5
GRUB_TIMEOUT=5
GRUB_DISTRIBUTOR=`lsb_release -i -s 2> /dev/null || echo Debian`
GRUB_DISTRIBUTOR=`lsb_release -i -s 2> /dev/null || echo Debian`
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet init=/sbin/bootchartd"
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet init=/sbin/bootchartd"
GRUB_CMDLINE_LINUX=""
GRUB_CMDLINE_LINUX=""
 
</pre>
e aggiornare grub :
e aggiornare Grub:
#update-grub
<pre># update-grub</pre>


[[ File:Bootchart21.jpg |320px|center]]
[[ File:Bootchart21.jpg |320px|center]]


==Profilo di sistema avviato==
==Profilo di sistema avviato==
In questo caso occorre eseguire il comando con i permessi di root, basta avviare il servizio e al momento desisderato terminarlo.
In questo caso occorre eseguire il comando con i permessi di [[root]], basta avviare il servizio e al momento desiderato terminarlo.
# bootchartd start
<pre># bootchartd start
no command passed, you need to manually stop the service sometime
no command passed, you need to manually stop the service sometime</pre>
per terminare
per terminare:
# bootchartd stop
<pre>
parsing '/var/log/bootchart.tgz'
# bootchartd stop
parsing 'header'
parsing '/var/log/bootchart.tgz'
parsing 'cmdline2.log'
parsing 'header'
parsing 'paternity.log'
parsing 'cmdline2.log'
parsing 'proc_cpuinfo.log'
parsing 'paternity.log'
parsing 'proc_diskstats.log'
parsing 'proc_cpuinfo.log'
parsing 'proc_meminfo.log'
parsing 'proc_diskstats.log'
parsing 'proc_stat.log'
parsing 'proc_meminfo.log'
parsing 'taskstats.log'
parsing 'proc_stat.log'
merged 0 logger processes
parsing 'taskstats.log'
pruned 223 process, 0 exploders, 9 threads, and 1 runs
merged 0 logger processes
bootchart written to '/var/log/bootchart.png'
pruned 223 process, 0 exploders, 9 threads, and 1 runs
 
bootchart written to '/var/log/bootchart.png'
</pre>




Riga 77: Riga 79:
}}
}}


[[Categoria:Software]]
[[Categoria:Ottimizzazione del sistema]][[Categoria:Boot]]
[[Categoria:Manuali]]
6 999

contributi