Internet Service Provider con Debian: differenze tra le versioni

Riga 53: Riga 53:
=== Schema di funzionamento ===
=== Schema di funzionamento ===
I software utilizzati per configurare il server di posta saranno i seguenti:
I software utilizzati per configurare il server di posta saranno i seguenti:
* ''Postfix (2.5.5)'' per inviare e ricevere mail da internet e effettuare i primi controlli basilari
* ''Postfix'' per inviare e ricevere mail da internet e effettuare i primi controlli basilari
* ''Dovecot (1.0.15)'' per archiviare le mail sul server e fornire agli utenti accesso alle loro caselle tramite POP3 e IMAP
* ''Dovecot'' per archiviare le mail sul server e fornire agli utenti accesso alle loro caselle tramite POP3 e IMAP
* ''Squirrelmail (1.4.15)'' come interfaccia Webmail
* ''Squirrelmail'' come interfaccia Webmail
* ''MySQL (5.0.51a)'' come database backend per archiviare informazioni su domini, account utente e email forwarding
* ''MySQL'' come database backend per archiviare informazioni su domini, account utente e email forwarding
* ''AMaViS (2.6.1)'' per effetuare la scansione delle mail in arrivo utilizzando ClamAV e SpamAssassin
* ''AMaViS'' per effetuare la scansione delle mail in arrivo utilizzando ClamAV e SpamAssassin
* ''Clam Antivirus (0.94)'' come controllo antivirus
* ''Clam Antivirus'' come controllo antivirus
* ''SpamAssassin (3.2.5)'' come filtro antispam
* ''SpamAssassin'' come filtro antispam


Una volta a regime, il server di posta sarà configurato in questa maniera:
Una volta a regime, il server di posta sarà configurato in questa maniera:
Riga 73: Riga 73:
* Dovecot salva la mail sul server in formato Maildir
* Dovecot salva la mail sul server in formato Maildir
* L'utente può ora leggere la sua email attraverso i protocolli POP3 o IMAP
* L'utente può ora leggere la sua email attraverso i protocolli POP3 o IMAP


=== Domini locali e virtuali ===
=== Domini locali e virtuali ===