Internet Service Provider con Debian: differenze tra le versioni

Riga 1 299: Riga 1 299:


=== Filtri server-side: Sieve ===
=== Filtri server-side: Sieve ===
Arrivati a questo punto siamo in possesso di un mail server completamente funzionale, che tagga addirittura le mail di spam; però il compito di filtrare le mail taggate come spam è lasciato al client di posta dell'utente finale.
<br/>
Utilizzando Sieve, un mail filter simile a procmail (che non utilizziamo perchè non lavora con le mailbox virtuali) possiamo fare in modo che le mail taggate da SpamAssassin come "spam" vengano spostate automaticamente in un folder chiamato "Spam".
<br/>
Iniziamo creando un file di configurazione per Sieve:
<pre>
# nano /var/vmail/globalsieverc
</pre>
contenente:
<pre>
require ["fileinto"];
# Move spam to spam folder
if header :contains "X-Spam-Flag" ["YES"] {
  fileinto "spam";
  stop;
}
</pre>
e verifichiamo che sia leggibile dall'utente <code>vmail</code>:
<pre>
# chown vmail /var/vmail/globalsieverc
</pre>
Quindi modifichiamo la configurazione di Dovecot e inseriamo un plugin per il global filtering delle mail:
<pre>
# nano /etc/dovecot/dovecot.conf
</pre>
cercando la sezione <code>plugin { }</code> e inserendo:
<pre>
sieve_global_path = /var/vmail/globalsieverc
</pre>
Riavviamo Dovecot:
<pre>
# /etc/init.d/dovecot restart
</pre>
==== Test del filtro antispam ====