LVM: introduzione: differenze tra le versioni

Riga 24: Riga 24:
Ad esempio, una delle possibili differenze tra le due versioni, è il fatto che l'''LVM1'' permetta ''snapshot'' solo in lettura, invece nella 2 sono utilizzabili sia in lettura che scrittura.
Ad esempio, una delle possibili differenze tra le due versioni, è il fatto che l'''LVM1'' permetta ''snapshot'' solo in lettura, invece nella 2 sono utilizzabili sia in lettura che scrittura.


=La struttura del LVM=
Il LVM basa il proprio funzionamento sulla seguente struttura:
; Volume Group (VG): trattasi del più alto livello di astrazione che raggruppa in sé una collezione di Logical Volume e Physical Volume.
; Physical Volume (PV): i nostri supporti di memorizzazione, possono essere Hard Disk, nastri ma anche ambianti RAID.
; Logical Volume (LV): l'equivalente per il nostro LVM di una partizione su un Hard Disk, con l'unica differenza per l'etichetta/label (ad es. /home invece di /sda1). Può contenere un file system a nostro piacimento.


In modo un po' stilizzato:
<pre>
  hd1    sda2      (Physical Device)
    \    /
    \  /
    server1        (Volume Group)
    / | \
    /  |  \
  /  |  \
Home Root  Dati  (Logical Volume)
</pre>
Questo è quanto basta per iniziare a divertirci...


=Lista dei principali comandi=
=Lista dei principali comandi=
909

contributi