Old:Dual Boot Debian-Altra distribuzione Linux: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Problema, avendo sullo stesso Pc due distribuzioni Linux, come fare per avviare con Grub la Debian o l'altra distribuzione Linux (Fedora, Mandriva, etc.)?
Quando si ha sullo stesso Pc due distribuzioni Linux, come fare per avviare con Grub la Debian o l'altra distribuzione Linux (Fedora, Mandriva, etc.)
{{Warningbox|Questa guida è riferita fa riferimento a Grub e '''non''' a Grub2}}


Se abbiamo avviato la nostra macchina in Debian creiamo subito un punto di mount per la /boot dell'altra distribuzione linux:
Se abbiamo avviato la nostra macchina in Debian creiamo subito un punto di mount per la <code>/boot</code> dell'altra distribuzione Linux:
<pre>
  $su [invio]
  $su [invio]
  password: (inseriamo la pw di root) [invio]
  password: (inseriamo la pw di root) [invio]
  #mkdir /mnt/Pincopalloboot [invio]    //ipotizzando che l'altra distribuzione sia la 'Pincopallo'
  #mkdir /mnt/Pincopalloboot [invio]    //ipotizzando che l'altra distribuzione sia la 'Pincopallo'
</pre>
Montiamo quindi la /boot di Pincopallo ipotizzando che il fs sia ext3:
Montiamo quindi la /boot di Pincopallo ipotizzando che il fs sia ext3:
<pre>
  #mount -t ext3 /dev/hdx /mnt/Pincopalloboot [invio]  
  #mount -t ext3 /dev/hdx /mnt/Pincopalloboot [invio]  
Sostituendo ovviamente ad 'hdx' la partizione dove è installata la /boot di Pincopallo
</pre>
Sostituendo ovviamente ad <code>hdx</code> la partizione dove è installata la <code>/boot</code> di Pincopallo.


Copiamo il kernel e l'eventuale immagine initrd di Pincopallo nella /boot di Debian:
Copiamo il kernel e l'eventuale immagine initrd di Pincopallo nella <code>/boot</code> di Debian:
  #cp /mnt/Pincopalloboot/Pincopallolinuz-2.6.xx /boot/Pincopallolinuz-2.6.xx [invio]
  <pre>
#cp /mnt/Pincopalloboot/Pincopallolinuz-2.6.xx /boot/Pincopallolinuz-2.6.xx [invio]
  #cp /mnt/Pincopalloboot/Pincopalloinitrd.img-2.6.xx /boot/Pincopalloinitrd.img-2.6.xx [invio]
  #cp /mnt/Pincopalloboot/Pincopalloinitrd.img-2.6.xx /boot/Pincopalloinitrd.img-2.6.xx [invio]
Smontiamo la /boot di Pincopallo:
</pre>
  #umount /mnt/Pincopalloboot [invio]
Smontiamo la <code>/boot</code> di Pincopallo:
Poi editiamo il file /boot/grub/menu.lst
  <pre>
#umount /mnt/Pincopalloboot [invio]
</pre>
Poi editiamo il file <code>/boot/grub/menu.lst</code>
<pre>
  #vi /boot/grub/menu.lst [invio]
  #vi /boot/grub/menu.lst [invio]
</pre>
Usate l'editor che più vi aggrada, se usate 'vi' premete il tasto 'Ins' sulla tastiera e aggiungete al file le seguenti righe:
Usate l'editor che più vi aggrada, se usate 'vi' premete il tasto 'Ins' sulla tastiera e aggiungete al file le seguenti righe:
  #Righe da aggiungere per la distribuzione Pincopallo
  <pre>
#Righe da aggiungere per la distribuzione Pincopallo
  Title          Pincopallo kernel (2.6.xx)        //potete mettere il nome che volete
  Title          Pincopallo kernel (2.6.xx)        //potete mettere il nome che volete
  root       (hd1,0)          //ipotizzando che /boot di Debian si trovi sulla prima partizione di hdb
  root       (hd1,0)          //ipotizzando che /boot di Debian si trovi sulla prima partizione di hdb
Riga 24: Riga 36:
  savedefault
  savedefault
  boot
  boot
</pre>
Salviamo e usciamo da vi con il comando:
Salviamo e usciamo da vi con il comando:
<pre>
  :wq! [invio]
  :wq! [invio]
</pre>
Riavviamo:
Riavviamo:
<pre>
  #/sbin/shutdown -r now [invio]
  #/sbin/shutdown -r now [invio]
</pre>
Nella schermata di avvio di Grub potremo così scegliere quale delle due distribuzioni avviare.
Nella schermata di avvio di Grub potremo così scegliere quale delle due distribuzioni avviare.
----
----
[[Categoria:Sistema]]
[[Categoria:Sistema]]

Versione delle 20:20, 19 gen 2010

Quando si ha sullo stesso Pc due distribuzioni Linux, come fare per avviare con Grub la Debian o l'altra distribuzione Linux (Fedora, Mandriva, etc.)

Warning.png ATTENZIONE
Questa guida è riferita fa riferimento a Grub e non a Grub2


Se abbiamo avviato la nostra macchina in Debian creiamo subito un punto di mount per la /boot dell'altra distribuzione Linux:

 $su [invio]
 password: (inseriamo la pw di root) [invio]
 #mkdir /mnt/Pincopalloboot [invio]     //ipotizzando che l'altra distribuzione sia la 'Pincopallo'

Montiamo quindi la /boot di Pincopallo ipotizzando che il fs sia ext3:

 #mount -t ext3 /dev/hdx /mnt/Pincopalloboot [invio] 

Sostituendo ovviamente ad hdx la partizione dove è installata la /boot di Pincopallo.

Copiamo il kernel e l'eventuale immagine initrd di Pincopallo nella /boot di Debian:

#cp /mnt/Pincopalloboot/Pincopallolinuz-2.6.xx /boot/Pincopallolinuz-2.6.xx [invio]
 #cp /mnt/Pincopalloboot/Pincopalloinitrd.img-2.6.xx /boot/Pincopalloinitrd.img-2.6.xx [invio]

Smontiamo la /boot di Pincopallo:

#umount /mnt/Pincopalloboot [invio]

Poi editiamo il file /boot/grub/menu.lst

 #vi /boot/grub/menu.lst [invio]

Usate l'editor che più vi aggrada, se usate 'vi' premete il tasto 'Ins' sulla tastiera e aggiungete al file le seguenti righe:

#Righe da aggiungere per la distribuzione Pincopallo
 Title          Pincopallo kernel (2.6.xx)        //potete mettere il nome che volete
 root	       (hd1,0)          //ipotizzando che /boot di Debian si trovi sulla prima partizione di hdb
 kernel	       /boot/Pincopallolinuz-2.6.xx root=/dev/hdb1 ro
 initrd	       /boot/Pincopalloinitrd.img-2.6.xx
 savedefault
 boot

Salviamo e usciamo da vi con il comando:

 :wq! [invio]

Riavviamo:

 #/sbin/shutdown -r now [invio]

Nella schermata di avvio di Grub potremo così scegliere quale delle due distribuzioni avviare.