Pacchetto virtuale: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:
* un pacchetto che fornisce una funzionalità di MTA, in questo caso, dovrà avere il tag ''Provides: mail-transport-agent''.
* un pacchetto che fornisce una funzionalità di MTA, in questo caso, dovrà avere il tag ''Provides: mail-transport-agent''.


I pacchetti virtuali sono, comunque, del tutto trasparenti ad un utente normale, e sono di aiuto agli sviluppatori che devono garantire la consistenza del sitema.
I pacchetti virtuali sono, comunque, del tutto trasparenti ad un utente normale, e sono di aiuto agli sviluppatori che devono garantire la consistenza del sistema.





Versione delle 16:20, 17 gen 2010

Un pacchetto virtuale rappresenta una funzionalità offerta da più pacchetti. Questo pacchetto non esiste fisicamente, ma viene usato nella gestione delle dipendenze, per evitare:

  • inconsistenze;
  • conflitti tra pacchetti;
  • il dover specificare ogni volta una lunga lista di dipendenze tra loro mutualmente esclusive.

Un esempio è sicuramente mail-transport-agent. Questo pacchetto rappresenta, infatti, una funzione, quella di un MTA, ma permette di affrontare in modo semplice tante situazioni:

  • nel sistema deve essere presente un MTA;
  • se un pacchetto necessita di un MTA in modo generico, gli basterà indicare come dipendenza mail-transport-agent;
  • se si installa un MTA, verrà rimosso quello attualmente installato (provare per credere);
  • un pacchetto che fornisce una funzionalità di MTA, in questo caso, dovrà avere il tag Provides: mail-transport-agent.

I pacchetti virtuali sono, comunque, del tutto trasparenti ad un utente normale, e sono di aiuto agli sviluppatori che devono garantire la consistenza del sistema.


Lista dei pacchetti Virtuali: