Gimp: rendere un logo trasparente: differenze tra le versioni

m
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
== Primo metodo ==
== Introduzione ==
Quando si rende necessario aggiornare la data/ora dell' orologio di sistema, possiamo usare il comando:
<pre># dpkg-reconfigure timezoneconf</pre>
ed il solito menu semi-grafico ci permetter� di fare le modifiche all' istante.


== Secondo metodo ==
Questa guida permette di ottenere in pochi passi un logo con sfondo trasparente (evitando artefatti sui bordi) a partire da un logo con sfondo opaco.  
Altro metodo � quello di installare <tt>ntpdate</tt>. Basta eseguirlo una sola volta e l'ora esatta verr� impostata automaticamente tramite internet. Potrete anche rimuoverlo subito dopo se non volete che parta come servizio ad ogni avvio. Se si ha necessit� di impostare anche la time-zone basta usare <tt>tzconfig</tt>.


Nell'esempio userò la [[Debian Swirl]] ma il procedimento può essere ovviamente applicato ad altri loghi e, con piccole modifiche, anche ad immagini più complesse.


== Operazioni da eseguire ==
[[Image: swirl-100.png|thumb|Immagine Originale con sfondo opaco.]]
[[Image: swirl-100-alpha.png|thumb|Immagine con sfondo trasparente.]]
[[Image: swirl-100-black-bg.png|thumb|Immagine con sfondo trasparenze (su sfondo nero).]]
* Apriamo l'imagine.
* Se l'immagine è indicizzata (come nel caso della [[Debian Swirl]]), trasformiamola in RBG altrimenti non possiamo usare altri colori oltre quelli presenti: Immagine -> Modalità -> RBG.
* Per lavorare sui livelli è comodo aggiungere una scheda livelli nell'interfaccia Gimp. Cliccando sul trinagolino affianco la x -> Aggiungi scheda -> Livelli.
* Rinominiamo l'unico livello in <code>swirl-orig</code>.
* Creiamo un livello di sfondo. Prima dobbiamo aggiungere il canale alfa al livello: Tasto destro sul livello swirl-orig -> Aggiungi canale Alfa. Adesso creiamo un nuovo livello, selezioniamo nero come colore inizilale e posizioniamolo in basso sulla pila.
* Duplichiamo il livello <code>swirl-orig</code> (chiamandolo <code>swirl-alpha</code>) e convertiamolo in scala di grigi (Livello -> Colori -> Desatura): questo livello diventerà la nostra maschera di trasparenza. I colori di questo livello (<code>swirl-alpha</code>) non vanno dal bianco a nero ma dal bianco al grigio, quindi massimizziamo il contrasto con Livello -> Colori -> Auto -> Aggiustamento contrasto.
* Creiamo un maschera di livello su <code>swirl-alpha</code> che sia più trasparente tanto più il livello <code>swirl-alpha</code> sia nero: Tasto destro su swirl-alpha -> Aggiungi maschera di livello... -> Copia in scala di grigi del livello -> OK.
* Trasformiamo la maschera in una selezione (Tasto destro su <code>swirl-alpha</code> -> Maschera a selezione) e applichiamo un canale alpha a swril-orig utilizzado la selezione come "stampo": tasto destro su <code>swirl-orig</code> -> Aggiungi una maschera di livello -> Selezione, Invertita -> OK  ed infine applichiamo la maschera con tasto destro su <code>swirl-orig</code> -> Applica maschera di livello.
* Clicchiamo sull'''occhio'' di <code>swirl-alpha</code> per renderlo invisibile et voillà apparirà la swirl con lo sfondo nero (e questo vuol dire che il livello <code>swirl-orig</code> è trasparente al di fuori dal logo).
* Cancelliamo (o rendiamo invisibili) i livelli <code>Sfondo</code> e <code>swirl-orig</code>, ridimensioniamo (Immagine -> Scala immagine ...), salviamo come <code>.png</code> indicizzata ed il nostro logo con sfondo trasparente è pronto ;-).
<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
----
----
Autore metodo 1: [[Utente:Keltik|Keltik]] <br>
: [[Utente:TheNoise|~ The Noise]] 09:14, Apr 1, 2006 (EST)
Autore metodo 2: [[Utente:TheNoise|~ The Noise]]
[[Categoria:Sistema]]
[[Categoria:Desktop]]
[[Categoria:Desktop]]
[[Categoria:Tips&Tricks]]
[[Categoria:Tips&Tricks]]
1 760

contributi