Installare un ambiente LAMP: Linux, Apache2, SSL, MySQL, PHP5: differenze tra le versioni

→‎sites-available: da jessie file con estensione .conf
(→‎sites-available: da jessie file con estensione .conf)
Riga 289: Riga 289:
ci dice che l'installazione Apache2 di Debian ha due vhost disponibili: <code>default</code> e <code>default-ssl</code>. Notate che la presenza di un virtual host in questa directory non significa che questo sia attivo e visibile dagli utenti; significa solo che sarà disponibile se verrà abilitato.<br>
ci dice che l'installazione Apache2 di Debian ha due vhost disponibili: <code>default</code> e <code>default-ssl</code>. Notate che la presenza di un virtual host in questa directory non significa che questo sia attivo e visibile dagli utenti; significa solo che sarà disponibile se verrà abilitato.<br>
Tutto questo ci porta a...
Tutto questo ci porta a...
* '''Da Debian Jessie''':
<pre>
ls sites-available/
...
000-default.conf  default-ssl.conf
</pre>
i due vhost disponibili sono <code>000-default.conf</code> e <code>default-ssl.conf</code>, terminano con estensione .conf e il contenuto va personalizzato secondo le proprie esigenze.
=== sites-enabled ===
=== sites-enabled ===
Questa directory contiene dei link simbolici ai files dei siti che volete rendere disponibili. Per esempio, su un web server ci possono essere diversi siti pronti per essere pubblicati (configurati nella directory <code>sites-available</code>), ma solo quelli linkati simbolicamente in questa directory saranno realmente visibili dagli utenti. Diamo uno sguardo alla directory:
Questa directory contiene dei link simbolici ai files dei siti che volete rendere disponibili. Per esempio, su un web server ci possono essere diversi siti pronti per essere pubblicati (configurati nella directory <code>sites-available</code>), ma solo quelli linkati simbolicamente in questa directory saranno realmente visibili dagli utenti. Diamo uno sguardo alla directory:
982

contributi