Rsync: differenze tra le versioni

1 507 byte aggiunti ,  14 set 2012
Riga 42: Riga 42:
#* Per '''h''' e '''*''' si veda il manuale.
#* Per '''h''' e '''*''' si veda il manuale.
# Il secondo carattere identificato dalla lettera '''X''' può assumere anch'esso diverso valori e identifica il tipo dell'oggetto esaminato, per esempio '''f''' identifica i file e '''d''' le directory.
# Il secondo carattere identificato dalla lettera '''X''' può assumere anch'esso diverso valori e identifica il tipo dell'oggetto esaminato, per esempio '''f''' identifica i file e '''d''' le directory.
# La terza parte è costituita da 9 caratteri che possono assumere ciascuno solo cinque valori: quello indicato dalla lettera specificata nel codice ad inizio paragrafo, un '''.''', un '''+''', uno spazio o un '''?'''. Un punto indica come per la prima parte che l'attributo considerato non è cambiato, mentre un punto di domanda indica che il valore di tale attributo non è stato possibile identificarlo. Il carattere "più" compare solo nel caso di file presenti nella sorgente, ma assenti nella destinazione e sostituisce simultaneamente tutti gli attributi; in tal caso il codice risultante è quindi '''>f+++++++++''' o '''<f+++++++++''' (creazione di un nuovo file). Se due oggetti sono identici ai punti vengono sostituiti gli spazi. Di seguito il significato delle lettere:
# La terza parte è costituita da 9 caratteri che possono assumere ciascuno solo cinque valori: quello indicato dalla lettera specificata nel codice ad inizio paragrafo, un '''.''', un '''+''', uno spazio o un '''?'''. Un punto indica come per la prima parte che l'attributo considerato non è cambiato, mentre un punto di domanda indica che il valore di tale attributo non è stato possibile identificarlo. Il carattere "più" compare solo nel caso di file presenti nella sorgente, ma assenti nella destinazione e sostituisce simultaneamente tutti gli attributi; in tal caso il codice risultante è quindi '''>f+++++++++''' o '''<f+++++++++''' (creazione di un nuovo file). Se due oggetti sono identici, ai punti vengono sostituiti gli spazi. Di seguito il significato delle lettere:
#* '''c''', nel caso di file indica che il checksum tra il file sorgente e quello nella cartella di destinazione varia.
#* '''c''', nel caso di file indica che il checksum tra il file sorgente e quello nella cartella di destinazione varia.
#* '''s''', indica che la dimensione del file sorgente é differente da quella del file di destinazione. In questo caso si ha sempre un aggiornamento del file di destinazione.
#* '''s''', indica che la dimensione del file sorgente é differente da quella del file di destinazione. In questo caso si ha sempre un aggiornamento del file di destinazione.
#* '''t''', indica che la data di "ultima modifica" del file sorgente é differente da quella del file di destinazione. Se nella riga di comando è stata specificata l'opzione ''-t'' allora la data di ultima modifica del file di destinazione sarà sincronizzata con quella del file sorgente, viceversa no. Si noti che se si è scelto di aggiornare i file in base alla sola dimensione dei file e sia la sorgente che la destinazione conincidono dimensionalmente, allora non ci sarà alcun trasferimento del file, ma solo il suddetto aggiornamento della data di "ultima modifica". Se un file viene invece trasferito evidentemente viene trasferito anche la data di "ultima modifica" a prescindere che fosse stata o meno specificata l'opzione ''-t'' nella riga di comando.
#* '''t''', indica che la data di "ultima modifica" del file sorgente é differente da quella del file di destinazione. Perché questo attributo sia valutato occorre che nella riga di comando sia stata specificata l'opzione ''-t'', allora la data di ultima modifica del file di destinazione sarà sincronizzata con quella del file sorgente, viceversa no. Si noti che se si è scelto di aggiornare i file in base alla sola dimensione dei file e sia la sorgente che la destinazione conincidono dimensionalmente, allora non ci sarà alcun trasferimento del file, ma solo il suddetto aggiornamento della data di "ultima modifica". Se un file viene invece trasferito evidentemente viene trasferito anche la data di "ultima modifica" a prescindere che fosse stata o meno specificata l'opzione ''-t'' nella riga di comando.
#* '''p''', indica una discrepanza nello schema dei permessi tra file sorgente e destinazione.
#* '''p''', indica una discrepanza nello schema dei permessi tra file sorgente e destinazione. Perché questo attributo sia valutato occorre che nella riga di comando sia stata specificata l'opzione ''-p''; se possibile lo schema permessi della destinazione sarà uniformato a quello del sorgente.
#* '''o''', significa che il proprietario del file sorgente e di quello nella cartella di destinazione sono differenti.
#* '''o''', significa che il proprietario del file sorgente e di quello nella cartella di destinazione sono differenti. Perché questo attributo sia valutato occorre che nella riga di comando sia stata specificata l'opzione ''-o''; se possibile il proprietario della destinazione sarà uniformato a quello del sorgente.
#* '''g''', significa che il gruppo proprietario del file sorgente e di quello nella cartella di destinazione sono differenti.
#* '''g''', significa che il gruppo proprietario del file sorgente e di quello nella cartella di destinazione sono differenti. Perché questo attributo sia valutato occorre che nella riga di comando sia stata specificata l'opzione ''-g''; se possibile il gruppo proprietario della destinazione sarà uniformato a quello del sorgente.
#* '''u''', '''a''', e '''x''' si rimanda al manuale.
#* '''u''', '''a''', e '''x''' si rimanda al manuale.
Alcuni esempi:
* '''>f+++++++++ prova.txt''', il file è presente nella sorgente e non nella destinazione, quindi verrà trasferito
* '''>f..t..g... prova.txt''', il file ''prova.txt'' è presente nella destinazione, ma ha data di "ultima modifica" e gruppo di appartenenza differente. Poiché non è stata attivata l'opzione ''--size-only'' il file nella cartella di destinazione sarà sostituito con quello nella cartella d'origine.
* '''.f..t..g... prova.txt''', il file ''prova.txt'' è presente nella destinazione, ma ha data di "ultima modifica" e gruppo di appartenenza differente. Poiché è stata attivata l'opzione ''--size-only'' il file nella cartella di destinazione non sarà sostituito con quello nella cartella d'origine, tuttavia avendo specificato le opzioni ''-t'' e ''-g'' avverrà una sincronizzazione dei suddetti attributi.


== Grsync ==
== Grsync ==
2 972

contributi