Autenticazione via token con PAM USB: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Squeeze|Wheezy|Jessie|Sid}}
{{Versioni compatibili}}
== Introduzione ==
== Introduzione ==
L'autenticazione a un servizio del sistema, che si tratti del login a una console o un display manager oppure di una qualunque operazione per cui siano necessari determinati privilegi (<code>su</code>, <code>sudo</code>, ecc... ), è gestita in maniera centralizzata dalla libreria PAM e solitamente effettuata mediante la richiesta di una password associata all'utente.
L'autenticazione a un servizio del sistema, che si tratti del login a una console o un display manager oppure di una qualunque operazione per cui siano necessari determinati privilegi (<code>su</code>, <code>sudo</code>, ecc... ), è gestita in maniera centralizzata dalla libreria PAM e solitamente effettuata mediante la richiesta di una password associata all'utente.


Riga 11: Riga 10:


== Installazione ==
== Installazione ==
Il metodo di installazione varia leggermente tra '''Debian Squeeze''' e le successive '''Wheezy''', '''Jessie''' e '''Sid'''. Infatti è stata rimossa la dipendenza da ''HAL'' utilizzando ''UDisks'' e inoltre viene fornito un profilo di default.
Il metodo di installazione varia leggermente tra '''Debian Squeeze''' e le successive '''Wheezy''', '''Jessie''' e '''Sid'''. Infatti è stata rimossa la dipendenza da ''HAL'' utilizzando ''UDisks'' e inoltre viene fornito un profilo di default.


=== Usando APT con Debian Squeeze ===
=== Usando APT con Debian Squeeze ===
È sufficiente installare due pacchetti:
È sufficiente installare due pacchetti:


Riga 23: Riga 20:


=== Usando APT con Debian Wheezy, Jessie e Sid ===
=== Usando APT con Debian Wheezy, Jessie e Sid ===
Anche per queste distribuzioni è sufficiente installare due pacchetti, solo che <code>pamusb-common</code> sostituisce il precedente <code>pamusb-tools</code>, che in '''Wheezy''' e successive è solo un metapacchetto presente per permettere un aggiornamento indolore, quindi installiamo direttamente il primo:
Anche per queste distribuzioni è sufficiente installare due pacchetti, solo che <code>pamusb-common</code> sostituisce il precedente <code>pamusb-tools</code>, che in '''Wheezy''' e successive è solo un metapacchetto presente per permettere un aggiornamento indolore, quindi installiamo direttamente il primo:


Riga 33: Riga 29:


== Configurazione di pamusb ==
== Configurazione di pamusb ==
L'unico requisito è la disponibilità di una penna USB, nella quale verranno salvate le password richieste per l'autenticazione nella sessione successiva.
L'unico requisito è la disponibilità di una penna USB, nella quale verranno salvate le password richieste per l'autenticazione nella sessione successiva.


Riga 57: Riga 52:


== Creazione di un profilo ==
== Creazione di un profilo ==
Se si utilizza '''Debian Wheezy''' o una più recente, si possiede già il profilo per la '''Alternative mode'''. Non è quindi necessario fare alcunché e si può passare direttamente alla fase di test, salvo si voglia un'altra modalità.
Se si utilizza '''Debian Wheezy''' o una più recente, si possiede già il profilo per la '''Alternative mode'''. Non è quindi necessario fare alcunché e si può passare direttamente alla fase di test, salvo si voglia un'altra modalità.


Riga 84: Riga 78:


=== Alternative mode ===
=== Alternative mode ===
Modalità di autenticazione che prevede la richiesta di password soltanto se il token USB non è inserito. È possibile permetterla soltanto a un insieme limitato di utenti, visto che il fallimento dell'autenticazione via USB non compromette l'autenticazione, ma porta solo alla richiesta della password.
Modalità di autenticazione che prevede la richiesta di password soltanto se il token USB non è inserito. È possibile permetterla soltanto a un insieme limitato di utenti, visto che il fallimento dell'autenticazione via USB non compromette l'autenticazione, ma porta solo alla richiesta della password.


Riga 97: Riga 90:


=== Additional mode ===
=== Additional mode ===
Modalità che prevede la richiesta contemporanea di password e l'inserimento della penna USB.
Modalità che prevede la richiesta contemporanea di password e l'inserimento della penna USB.


Riga 112: Riga 104:


=== Unique mode ===
=== Unique mode ===
Modalità che prevede soltanto l'autenticazione via token USB.
Modalità che prevede soltanto l'autenticazione via token USB.


Riga 129: Riga 120:


=== Custom mode ===
=== Custom mode ===
Modalità personalizzata, che consente l'uso di una modalità ''Alternative'' o ''Additional'' a seconda dell'utente. Quella qui presentata richiede entrambe le forme di autenticazione per root, mentre una qualsiasi per gli altri utenti.
Modalità personalizzata, che consente l'uso di una modalità ''Alternative'' o ''Additional'' a seconda dell'utente. Quella qui presentata richiede entrambe le forme di autenticazione per root, mentre una qualsiasi per gli altri utenti.


Riga 150: Riga 140:


== Salvare la configurazione ==
== Salvare la configurazione ==
Per rendere effettive le modifiche, una volta scelta la policy più adatta per le nostre esigenze o creata una personalizzata, sarà sufficiente eseguire il seguente comando:
Per rendere effettive le modifiche, una volta scelta la policy più adatta per le nostre esigenze o creata una personalizzata, sarà sufficiente eseguire il seguente comando:


Riga 156: Riga 145:


Se è deselezionata, spuntare la casella di "USB authentication", lasciare le altre come sono e confermare su "Ok". Verranno rigenerati i file con prefisso "<code>common-</code>" nella directory <code>/etc/pam.d</code>, richiamati da (quasi) tutti gli altri file di configurazione.
Se è deselezionata, spuntare la casella di "USB authentication", lasciare le altre come sono e confermare su "Ok". Verranno rigenerati i file con prefisso "<code>common-</code>" nella directory <code>/etc/pam.d</code>, richiamati da (quasi) tutti gli altri file di configurazione.


== Test di funzionamento ==
== Test di funzionamento ==
Per controllare se abbiamo fatto giusto, usiamo <code>pamusb-check</code> e il nome utente da verificare al posto di NOME_UTENTE:
Per controllare se abbiamo fatto giusto, usiamo <code>pamusb-check</code> e il nome utente da verificare al posto di NOME_UTENTE:


Riga 171: Riga 158:


== Disattivazione ==
== Disattivazione ==
È sufficiente eseguire '''pam-auth-update''':
È sufficiente eseguire '''pam-auth-update''':
<pre># pam-auth-update</pre>
<pre># pam-auth-update</pre>
Riga 177: Riga 163:


== Disinstallazione ==
== Disinstallazione ==
Per eliminare i pacchetti installati dal sistema è prima necessario ripristinare (in '''Debian Wheezy''' e successive contiene il profilo della '''Alternative mode''') o rimuovere il file <code>/usr/share/pam-configs/usb</code>, annullando le modifiche effettuate in fase di configurazione, e aggiornare PAM.
Per eliminare i pacchetti installati dal sistema è prima necessario ripristinare (in '''Debian Wheezy''' e successive contiene il profilo della '''Alternative mode''') o rimuovere il file <code>/usr/share/pam-configs/usb</code>, annullando le modifiche effettuate in fase di configurazione, e aggiornare PAM.


Riga 186: Riga 171:


=== APT con Debian Squeeze ===
=== APT con Debian Squeeze ===
<pre># apt-get remove libpam-usb pamusb-tools</pre>
<pre># apt-get remove libpam-usb pamusb-tools</pre>


Riga 193: Riga 177:


=== APT con Debian Wheezy, Jessie e Sid ===
=== APT con Debian Wheezy, Jessie e Sid ===
<pre># apt-get remove libpam-usb pamusb-common</pre>
<pre># apt-get remove libpam-usb pamusb-common</pre>


Riga 200: Riga 183:


=== Pulizia del sistema ===
=== Pulizia del sistema ===
Per completare l'opera di pulizia del sistema si possono eliminare manualmente anche la directory <code>.pamusb</code> nella home di tutti gli utenti aggiunti a questo modulo.
Per completare l'opera di pulizia del sistema si possono eliminare manualmente anche la directory <code>.pamusb</code> nella home di tutti gli utenti aggiunti a questo modulo.


== Fonti e link aggiuntivi ==
== Fonti e link aggiuntivi ==
* [https://github.com/aluzzardi/pam_usb Sito ufficiale del modulo pamusb]
* [https://github.com/aluzzardi/pam_usb Sito ufficiale del modulo pamusb]
* [http://e-zine.debianizzati.org/web-zine/numero_4/?page=48 Articolo sull'e-zine n. 4 di debianizzati]
* [http://e-zine.debianizzati.org/web-zine/numero_4/?page=48 Articolo sull'e-zine n. 4 di debianizzati]
Riga 211: Riga 192:


{{Autori
{{Autori
|Autore = [[Utente:HAL 9000|HAL 9000]]
|Autore = [[Utente:HAL 9000|HAL 9000]] 11:28, 9 dic 2011 (CEST)
}}
}}


[[Categoria:Debian e sicurezza]]
[[Categoria:Debian e sicurezza]]
3 581

contributi